Monorail Stories
La nostra recensione di Monorail Stories, un titolo indie story driven che vede come protagonisti due pendolari che probabilmente non si incroceranno mai, ma le cui azioni influenzano i viaggi l’uno dell’altra.
La nostra recensione di Monorail Stories, un titolo indie story driven che vede come protagonisti due pendolari che probabilmente non si incroceranno mai, ma le cui azioni influenzano i viaggi l’uno dell’altra.
The Wandering Village è un city-builder sviluppato dagli svizzeri di Stray Fawn Studio. In una peculiare relazione simbiotica con Onbu, il giocatore dovrà creare un insediamento sul colosso errante per salvare l’umanità dalla Terra ormai contaminata da fumi tossici che rendono la vita inospitale ovunque, tranne che sul nostro fidato amico Onbu, che ci darà una chance alla vita.
Annunciato in piena estate, questo titolo particolare di Kirby ci aveva lasciati abbastanza spiazzati, non tanto per il genere che questo personaggio non aveva mai coperto ma, soprattutto, dalla capacità di Nintendo di annunciare e pubblicare in brevissimo tempo un gioco con una delle proprie IP a così poca distanza
La “saga” di Splatoon ha anch’essa raggiunto una certa maturità come brand distintivo di Nintendo, insieme agli altri big della casa di Kyoto. Il recentissimo sparatutto colorato, nato dalle ceneri di Wii U e riproposto su Nintendo Switch, compreso il presente di questa recensione, è riuscito in soli 8 anni
The Last of Us, che oramai si chiama The Last of Us: Parte 1, è uscito di nuovo. Originariamente lanciato su PS3 per poi essere rilasciato anche su PS4 come vesione Remastered, arriva ora anche su PS5 come remake. Stesso gioco, stesse emozioni? Scopriamolo con questa nostra recesione delta!