Quando parliamo di Trials l’argomento principale non è: “quanto siano belle le piste” o “quanto il gioco sia fatto bene a livello grafico” ma bensì di qui livelli praticamente impossibili o di quelle prove da “lancio del pad sul televisore”! Questo risultato é stato ottenuto grazie al mix perfetto di un motore fisico assai realistico (che in alcuni casi molto esilarante) e tracciati dal design architettonico pressoché impossibile. (Leggi qui la nostra prima recensione, su Xbox 360)
Trials Evolution è un gioco ambientato nel mondo del motocross in 3D ma con un game play totalemente in 2D. Praticamente praticamente ci si può muovere avanti e indietro ma non in profondità, infatti le uniche due cose di cui dobbiamo tener conto quando giochiamo sono la velocità (Acceleratore e Freno) e la postura del nostro pilota sulla moto. Quest’ultimo fattore é molto importante e può influenzare “realisticamente” i movimenti della moto.
Trials è stato creato più di cinque anni fa proprio su PC, piattaforma su cui ritorna dopo ben due giochi in per Xbox360. Questa volta RedLynx ha collaborato con Ubisoft Shangai e ha rilasciato un pacchetto super extra lusso per i fans.
Questo pacchetto include non solo l’ultimo della serie ma anche il precedente Trials HD cosi formato un immenso pacchetto di piste ridisegnate utilizzando l’ultima versione del motore grafico, purtroppo non vi sono presenti tutti i pacchetti DLC presenti su Console.
A livello di giocabilità rispecchia del tutto la versione per XBox, niente di più e niente di meno. Per giocarci vi consigliamo vivamente l’utilizzo di un pad ma sono sicuro che anche i meno esperti riusciranno tranquillamente a giocare con la tastiera, per certi livelli a volte risulta anche più facile da manovrare rispetto al pad.
In Trials Evolution Gold Edition è incluso anche il noto e potente editor già acclamato e adorato alla follia su Xbox360. Sulla versione per PC e è presente anche un nuovo pulsante “share” per mettere direttamente su YouTube le nostre acrobvazie ogni volta che riusciamo a completare un tracciato.
Conclusione Personale:
Il gioco é un divertimento assicurato come i due capitoli precedenti per console ma l’unico pecca é il motore grafico. C’é poco da fare…. è fatta veramente fatto da cani! Indifferentemente dalla vostra potenza grafica rischierete che giocando a lungo il gioco comincia a “scattare” per poi bloccarsi all’improvviso fino al completo “Crash” del gioco e/o del PC. Quanto si manifestano questi problemi di rallentamento il gioco non permette di controllare a dovere la moto facendovi “sbagliare” il livello facendovi alterare gratuitamente.
Un problema riscontrato anche da chi usa schede a multi-GPU (SLI o CrossFire), nonostante una mostruosa potenza di calcolo grafico, il gioco fa più fatica di Crysis. La cosa che lascia perplessi é che il gioco non ha un motore grafico rivoluzionare (non ha nemmeno implementato il DX11) e nonostante la sua semplicità non riesce a sfruttare al meglio le schede grafiche, da quello che ho potuto notare sulla mia piattaforma di gioco e che gli effetti delle ombre sono il principale problema, cambiando il dettaglio delle Ombre da Alto a Basso possiamo notare un drastico cambiamento di prestazioni. Quasi consigliato di tenerle a livello basso per poter usufruire al meglio del gioco.