Roccat Kave XTD 5.1 Analog

Roccat negli anni ci ha sempre stupito con materiale di qualità, dai mouse alle cuffie. Oggi parliamo dell’ultimo arrivato nella serie di headphones al alte prestazioni Kave XTD. Lo scorso autunno parlammo delle XTD Stereo mentre oggi diamo un occhiata al modello più impegnativo: le Kave XRD 5.1 Analog.

ROCCAT-Logo_Standard_Horizontal-a_Slogan_white

Sento le voci!!!

Prima cosa, principale e più importante: le KTD 5.1 Analog sono cuffie con 8 altoparlanti, 4 per lato. Quindi non siamo di fronte al solito surround emulato (male) ma ad una vera periferica che fornisce audio multicanale. La nostra usuale passeggiata nelle specifiche tecniche trova driver da 40 mm per i canali davanti e dietro e driver da 30 mm per il subwoofer. La risposta in frequenza è da 20 a 20 kHz con una potenza d’uscita massima di 50 mW. Per quanto riguarda il subwoofer invece troviamo una risposta da 20 a 100 Hz con una potenza d’uscita di ben 300 mW, che possono sembrare pochi ma quando si trovano a 2 cm dai vostri timpani sono teoricamente in grado di fare un bel bordello (Cit.). Il microfono, scollegabile e disattivabile a piacere, è omnidirezionale e funziona bene per la chat vocale, ma ovviamente non è pensato per registrare podcast o cantare! roccat_kave_xtd_51_analogPer collegare le cuffie al PC bisogna connettere 4 jack da 3.5 mm e un cavo USB, quest’ultimo che serve per alimentare i driver e l’illuminazione delle cuffie. Essendo il modello analogico, non sarà possibile collegare solo il connettore USB per sentire l’audio, queste cuffie sono prive della scheda audio digitale presente invece nelle XTD 5.1 Digital. Per completare il pacchetto, troviamo un sostanzioso comando sul cavo che offre controlli indipendenti per i canali frontali, posteriori, centrali e subwoofer. Addizionalmente troviamo un selettore per modalità gioco o film, il tasto per spegnere ed accendere il microfono e un volume principale. Il comando è piuttosto grande ma di fattezze robuste e dispone di una clip per essere attaccato alla tshirt oppure può essere attaccato ad uno stand da scrivania incluso nella confezione. Il cavo di collegamento è bello robusto e molto lungo, 3 metri, con una circonferenza piuttosto grossa dal momento che ci passano parecchi fili. La cuffie sono in materiale plastico matte nere e devo dire che ne apprezzo il design più sobrio ed elegante rispetto alle XTD Stereo. L’arco che sostiene i driver è rivestito dello stesso materiale super morbido e spugnoso delle Stereo e aggiunge un notevole confort. Detto questo, a causa principalmente del peso maggiore di queste 5.1 Analog, trovo che le XTD Stereo siano più comode. Avendo per casa diversi headset da gaming, tra cui le già citate Roccat XTD Stereo, le Logitech G430 7.1, e le Thrustmaster Y-250CPX posso tranquillamente dire che le XTD 5.1 Analog sono più comode della media, anche se il premio comodità rimane delle XTD Stereo. Nel caso specifico di questa recensione, le 5.1 Analog sono comode ma pesanti (oltre 330 grammi di cuffie), con un rivestimento rimuovibile sui driver morbido ma non troppo (avrei preferito un materiale soffice come nelle XTD Stereo). Dopo qualche ora di utilizzo l’ingombro si fa sentire anche se non in maniera drammatica. Come sempre nel caso delle cuffie multicanale, il difficile è bilanciare prestazioni e peso ma Roccat ha optato per un compromesso soddisfacente.

ROC-Kave_XTD_Analog_down-remote

Audio multicanale

Come detto, queste cuffie offrono audio surround multicanale. Per ottenere questo risultato dovete collegarle ad una sorgente analogica con sufficenti uscite audio. La maggior parte dei PC moderni offre uscite analogiche fino al 7.1, quindi basta collegare correttamente le prese sul retro del PC e impostare la scheda audio. Diverso se volete collegare queste cuffie ad una console o ad un’altra sorgente audio digitale: dovrete per forza procurarvi un convertitore digitale – analogico. ROC-Kave-XTD_Analog_Remote_perspSi tratta di un affare costoso e affatto comodo quindi vi consigliamo di usare queste cuffie per quello che sono: un accessorio da gaming su PC. Ho fatto diverse prove con diverse sorgenti audio: film, musica stereo, musica 5.1 e ovviamente giochi. Nei film il posizionamento audio è preciso e, specialmente nei film d’azione, godiamo di una buona esperienza. Importante commutare le cuffie nella modalità film, perché la riproduzione migliora notevolmente. La musica stereo si sente bene, non come altre cuffie dedicate alla riproduzione musicale, ma il suono è pieno e coinvolgente. Stesse cose per la musica multicanale anche se è difficile trovare buona musica multicanale! Per i giochi tutto dipende dal gioco e dal relativo utilizzo del posizionamento spaziale. In Alien Isolation su PC per esempio l’esperienza è davvero gratificante e terrorizzante! Le cuffie insomma fanno un buon lavoro anche se è difficile posizionare correttamente le fonti sonore quando i driver si trovano a pochissimi centimetri dalle vostre orecchie! Queste XTD 5.1 Analog mi soddisfano molto più di un paio di cuffie della Xtra che posseggo da anni, anche se quest’ultime si connettono via cavo ottico alle sorgenti sonore e non in modo analogico. Menzione speciale per il subwoofer che dopo qualche problemino di configurazione iniziale sa regalare un bel bordello come previsto dalle specifiche tecniche. I bassi sono belli profondi e anche togliendo le cuffie si sentono ad una discreta distanza. Cautela nel mettere il volume alto perché potreste seriamente danneggiarvi l’udito (per noi è un punto a favore!). L’utilizzo delle cuffie è davvero semplice dal momento che non ci sono tool o driver da installare, basta collegare i cavi e siamo a posto. Il problema se caso sta tutto nell’interfaccia di gestione della vostra scheda audio! Ma essendo una componente non imputabile a Roccat, sta all’utente finale trovare le impostazioni giuste.

Ci piacciono?

Queste Roccat Kave XTD 5.1 Analog sono cuffie interessanti sotto molti punti di vista. Audio di qualità, bassi coinvolgenti e una buona posizione spaziale dei vari canali audio ne fanno un prodotto goloso per i gamer su PC. I limiti sono ovviamente che serve una sorgente audio analogica (altrimenti optate per la versione Digital!) e il peso sopra la media, giustificato però dalla dimensione e la qualità dei driver. Comode ma non comodissime, sono di buona fattura e hanno un’aria durevole. Il prezzo massimo raccomandato da Roccat è 149.90 CHF, circa il doppio delle famose XTD Stereo. Un prezzo di tutto rispetto che però non ci sembra eccessivo, vista la fattura di queste cuffie.

 

 
 

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch