Correva l’anno 1982 quando la Williams Elettronics pubblicò, come cabinato arcade, Robotron 2084. Titolo di grande successo con una produzione complessiva di 18’000 unita arcade, convertito per la maggior parte di console e computer, tra le quali: Comodore 64, Apple 2, Atari, SNES, Mega Drive, Saturn e Xbox 360. Non mancano rivisitazioni, come è il caso della britannica Puppygames, nel quale propone la sua versione di questo “classico storico”, introducendolo sotto una nuova luce nel 21° secolo.
Fondata nel 2002 da Caspian Prince e Chaz Wallets, come progetto part-time, per poi diventare a tempo pieno nel 2010, la Puppygames ha sviluppato titoli di grande fama Neo-Retro Arcade come: Revenge of the Titans, Droid assault e Titan Attacks!, dove proprio quest’ultimo era la rivisitazione del famoso Space Invaders sviluppato dalla Taito nel 1978, convertito a sua volta per le console Playstation3, Playstation 4 e Playstation Vita.
La storia si ripete…:
Si vestirà i panni dell’ultimo droide umanoide da battaglia, la cui missione sarà vendicare la razza umana, sterminata dai malvagi robo-killer molti anni prima. Con oltre 40 livelli frenetici e quattro Boss apocalittici: Leiunitas, Bellum, Lunes e Letum, Ultratron rispecchia fedelmente il concetto del suo antenato Robotron, con la gestione dei comandi prevalentemente sugli analogici. Sfruttando una visuale dall’alto, si potrà controllare la direzione del personaggio con l’analogico sinistro, mentre con quello destro, si sparerà nella direzione indicata. A ostacolare la strada ci saranno orde di robot, pronti a massacrare con qualunque mezzo il personaggio principale, potenziandosi a loro volta con nemici sempre più forti. Per contrastare queste forze, il nostro droide dovrà raccogliere le monete che lasceranno cadere i nemici distrutti, per poi a sua volta, acquistare potenziamenti al termine dell’ondata.
Con la possibilità di acquistare vari potenziamenti come l’arma primaria, gli scudi (che equivalgono alle vite in gioco), le bombe (se usate ripuliranno tutta l’area di gioco) e tanto altro ancora. Tra queste possibilità di acquisto ci sono anche i mini-droidi, compagni di squadra che seguiranno il personaggio e che attaccheranno, a loro volta, i nemici presenti nel loro raggio d’azione. Sono presenti tre tipologie di questi mini aiutanti: Amico droide, Amico laser e Amico razzi. Come suggerisce il nome, la loro differenziazione è il tipo d’attacco eseguito e si potranno usare tutti e tre nello stesso tempo. Inoltre, come per il personaggio principale, anche i mini-droidi possono essere potenziati, per aumentare a loro volta il danno o il raggio d’azione d’attacco.
Essendo uno sparatutto Arcade a sopravvivenza, la morte inciderà sulla partita. Infatti, se gli scudi saranno esauriti e si sarà ulteriormente colpiti, la partita finirà con il classico “Game Over”, facendo perdere tutti i potenziamenti acquistati. Questo “gap” viene però colmato dai checkpoint, presenti solamente quando sarà terminata ogni volta che si raggiungerà la decima ondata e si sconfiggerà il boss. In questo caso, il gioco effettuerà un salvataggio delle statistiche di quel ondata e, se in caso di una fine partita successiva, permetterà di continuare dal menu principale il punto raggiunto.
Multiplayer:
Ultratron permette di giocare fino a un massimo di due giocatori sullo stesso schermo, permettendo in questo modo di coprire maggiormente l’area d’attacco su più fronti. Anche in questo caso a fine di ogni ondata sarà presente lo “shop” per gli acquisti, ma con la particolarità che tutti gli scudi e/o bombe andranno condivise tra i due giocatori. Spartendo queste abilità, i due giocatori dovranno fare attenzione a non consumare le proprie risorse, altrimenti ne risentirà il proprio compagno. Un’altra funzione presente nel multiplayer è il recupero del compagno, infatti, se il nostro alleato sarà ucciso, si avrà la possibilità di ripristinarlo e farlo tornare in gioco. Per tale assistenza, basterà semplicemente stare sopra il compagno caduto in battaglia e aspettare un paio di secondi per il suo recupero.
Grafica e suono:
La Puppygames, già nei suoi titoli precedenti, è riuscita a dare un tratto grafico e unico ai suoi titoli. Con effetti veramente particolari e una ricerca nel character design, per portare a nuova vita questi successi degli anni ’70 e ’80, facendoli diventare piacevoli sia alla vista che all’udito. Non mancano particolari effetti a schermo che distorceranno lo schermo o interferenze, quando saranno presenti delle esplosioni, che renderanno il tutto ancora più futuristico. Tutti questi effetti, in comunque dei casi, sono disattivabili dalle opzioni se risultassero troppo invasive al giocatore.
Punti negativi:
Purtroppo Ultratron dispone di soli 40 livelli, dei quali, molti si completeranno molto velocemente. Inoltre, il salvataggio che si creerà ad ogni boss sconfitto, sarà facilmente sovrascrivibile se, per puro caso, si incomincerà dal primo livello, o da un checkpoint precedente da quello attuale, tutte le monete e i power-up guadagnati saranno persi.
Conclusioni:
Questo titolo regalerà ore intensive di divertimento, sia singolarmente sia con l’aiuto di un nostro amico, entrando in una nuova generazione di un classico ri-modernizzato. La grande possibilità d’acquisto dei potenziamenti, farà in modo di allungare la sua longevità, scegliendo la propria strategia d’attacco. Un titolo che (secondo il nostro parere) merita di essere acquistato da tutti i retrogamer e non.
Se una volta in Robotron 2084 dovevamo salvare gli umani dalla minaccia dei robot, ora saranno loro a dover temere per la propria incolumità.