Project Root

Tanto tempo fa c’era un genere di videogames che aveva il suo consistente gruppo d’estimatori. Un genere veloce, brutale e squisitamente duedimensionale: gli shoot ‘em up a scorrimento. Un genere che è finito un po’ nel dimenticatoio, visto l’avvento di grafica treddì e meccaniche complesse. Chi voleva più andare a zonzo con una navicella vista dall’alto a sparare ad altre navicelle? Oggi però Project Root prova a farci tornare la voglia su console e PC… ci riuscirà? Un grazie ad Xbox per averci dato il codice review!

logo_project

Navicella dove vai?

Programmato dagli argentini OPQAM, Project Root è come detto uno shoot ‘em up a scorrimento. Questo significa che comanderemo una navicella in una grande mappa, sparando a nemici in volo e a terra, raccogliendo armi e power up e cercando di completare lunghe missioni. 380836_project_root_screen_12_mediumLa storia non è delle più eccitanti: nei panni di un giovane pilota rampante dovremo andare a guerreggiare contro una corporazione che si muove in campo energetico. Visto che il gioco non è localizzato in italiano, potrebbero sorgere dei problemi di comprensione e tuttavia la storia è talmente banale che non è un problema maggiore. Con la nostra navicella sorvoleremo aree industriali e boschive, cercando di eliminare i nostri bersagli senza finire a nostra volta ammazzati in modo crudele. Project Root ha uno stampo open world, diversamente dalla grande maggioranza dei titoli di questo genere. Ciò significa che potremo navigare per tutta la mappa, di norma di dimensioni piuttosto generose, senza preoccuparci davvero di ingaggiare i nostri bersagli. Questi ultimi sono indicati da delle frecce di direzione che ci indicano la via da percorrere. Sta al giocatore di scegliere cosa fare: ingaggio o cazzeggio? Le missioni sono estremamente lunghe e prive di checkpoint, quindi spesso e volentieri la tattica migliore è quella di seguire fedelmente il piano d’attacco, dal momento che abbiamo a disposizione solo 3 vite, che i nemici sono moltissimi e che morire dopo un’ora di gioco per dover ricominciare da capo è estremamente frustrante! Questo è probabilmente il crimine peggiore di Project Root: niente salvataggi intermedi, una difficoltà elevata e pochissima vita a disposizione. Il sistema di controllo convince, dal momento che troviamo controlli veloci e piuttosto precisi che ci permettono di muoverci in qualsiasi direzione, a differenza della maggior parte degli shoot ‘em up. Purtroppo però la navicella non è al centro dello schermo ma verso la parte bassa, questo significa che non vedremo quasi mai per tempo i nemici che giungono da tergo, lasciandoci paurosamente esposti ad attacchi a sorpresa che rischiano di rovinarci la festa. Possiamo sempre tenere d’occhio la mini map, ma questo non basta per essere sicuri di non incappare in brutte sorprese.

project_root_3_jpg_960x540_crop_upscale_q85

Troppo punitivo

Project Root potrebbe essere divertente se non fosse così ingiustamente sadico. Troppo difficile e senza che la colpa sia nostra, privo di salvataggi e molto avaro di power up e di preziosa vita durante i livelli. Già il primo livello è estremamente ostico perfino alla difficoltà più bassa e per terminarlo dovremo stare molto attenti o essere incredibilmente fortunati… decisamente non una buona premessa per un gioco che dovrebbe premiare riflessi ed audacia. Graficamente mediocre e del tutto anonimo, non offre granché per elevarsi dalla massa. I livelli sono mosci e la grafica non è affatto all’ultimo grido. L’audio è anch’egli anonimo e per nulla entusiasmante. Peccato perché l’idea di riportare in auge un genere stantio è buona, ma la realizzazione lascia a desiderare. Un gioco che non vi consiglio a meno che non stiate cercando frustrazione gratuita o viviate per il genere shoot ‘em up alla vecchia scuola… ma in questo caso forse meglio recuperare titoli decenti con qualche emulatore…

 

 
 

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch