Gemini: Heroes Reborn

Heroes è una serie che personalmente non ho mai seguito più di tanto. Conosco le basi, ovvero che la prima stagione era bella, la seconda andava e le altre non sono state molto apprezzate. So pure dell’uscita del reboot, Heroes Reborn, che però è stato cancellato dopo una sola stagione. Tuttavia, se siete dei fan di Heroes non disperate perché potete sempre indossare i panni di una Evo in Gemini: Heroes Reborn!

gemini-heroes-reborn

Sulle tracce del passato

In Gemini: Heroes Reborn impersoniamo Cassandra, una ragazza dal passato nebuloso. Assieme all’amico Alex, i due si introducono in uno stabilimento abbandonato e pericolante nella foresta. La zona è stata distrutta anni prima da un devastante incendio e ben poco è rimasto intatto. Tuttavia Alex, che lavora per la Renautas, l’oscura corporation che rappresentava il nemico nella serie TV, ha scoperto i nomi dei genitori della giovane in documenti legati al laboratorio abbandonato. Senza pensarci due volte i due si intrufolano nel complesso per scoprire che non è davvero abbandonato. In men che non si dica degli uomini in uniforme rapiscono Alex e Cassandra scopre di possedere dei poteri davvero fuori dal comune. La trama si incastra piuttosto bene, a quanto mi è stato detto, con gli eventi della serie TV ed è piuttosto generosa per quanto riguarda il fanservice: dai riferimenti ad Hiro e gli altri protagonisti a elementi più sottili e sfumati che piaceranno sicuramente ai fan. Tuttavia per i non fan (come il sottoscritto) non c’è nulla da temere perché la storia di Gemini: Heroes Reborn funziona senza problemi anche se siamo a digiuno di conoscenze. La trama non è forse spettacolare ma è sufficientemente interessante da spingerci ad andare avanti fino alla fine.

geminiheroes_screenshots (10)

Il primo potere di Cassandra che potremo sfruttare è quello di saltare a piacimento avanti e indietro nel tempo. Più precisamente tra il presente e una data fissa nel 2008, quando il laboratorio era ancora in funzione. Cassandra può aprire una bolla temporale che le permette di vedere nel passato e poi, se caso, decidere di saltarci dentro. L’interesse nel gameplay è immediato perché vi sono puzzle ambientali che richiedono rapidi passaggi avanti e indietro nella linea temporale per aggirare ostacoli fisici, per confondere soldati e guardie e per raccogliere oggetti. Cassandra può infatti trasportare oggetti nel tempo grazie ad un altro potere piuttosto interessante: la telecinesi. Grazie alla sua facoltà di raccogliere oggetti con la mente da trasformare in proiettili improvvisati, scudi e quant’altro, non saremo mai completamente inermi di fronte alle armi da fuoco. Il gioco però continua ad aggiungere altri elementi e ben presto saremo in grado di rallentare il tempo attorno a noi. Questa facoltà permette al giocatore di schivare gli attacchi nemici oppure di allungare notevolmente i salti al fine, durante delle sezioni platform alla Mirror’s Edge, per arrivare in salvo. Per finire guadagneremo il potere di lanciare delle onde d’urto, utilissime per sistemare i nemici quando non abbiamo scrivanie o pesanti armadietti in ferro da scagliare loro contro. Il gameplay tutto sommato funziona anche se il lato meno riuscito sono le fasi di combattimento che, per gran parte del tempo, si riducono a continui salti nel tempo per sfuggire alle guardie e tornare indietro per lanciare pesanti oggetti. Nessun pugno, nessun calcio, nessuna possibilità di raccogliere le armi lasciate a terra dai nemici. A differenza di Faith, che aveva una politica di non violenza e preferiva evitare i combattimenti, Cassandra invece è spesso costretta a menare le mani per raccogliere chiavi o altri elementi necessari. Una capacità offensiva più robusta sarebbe stata più che benvenuta.

geminiheroes_screenshots (6)

Bolla temporale!

Sembrerebbe proprio che i giochi che si basano sui viaggi nel tempo andranno per la maggiore nel 2016. Il mondo di Gemini: Heroes Reborn è piuttosto grazioso da vedere, grazie ad un Unreal Engine 4 sfruttato bene. Buona la fisica, buone le illuminazioni e tutto il comparto grafico è più che soddisfacente anche se non eccelso. Un pochino legnoso il movimento della nostra Cassandra, ma non è limitante per il gioco in sé. Il gioco nella sua totalità non è nulla di davvero speciale comunque: livelli estremamente lineari e non particolarmente ispirati a livello di design ci portano per mano alla conclusione della storia. Gemini: Heroes Reborn è un gioco che consiglio principalmente ai fan delle serie TV. Per tutti gli altri si tratta di un action con idee carine ma non particolarmente eccitante.

 

 
 

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch