Flight Simulator: intervista, aggiornamento per la Svizzera e novità in arrivo

Microsoft Flight Simulator finalmente migliora la resa di Svizzera, Austria e Germania. Abbiamo avuto l’occasione di discuterne in anticipo con il capo dello sviluppo, Jörg Neumann.

Una confessione sorprendente per qualcuno che ha dedicato la sua vita a librarsi sopra le nuvole. All’inizio degli anni ’80, Jörg Neumann, la mente dietro Microsoft Flight Simulator, ha avuto come missione di rendere possibile a tutti di provare la sensazione di volare da soli. Dopo una pausa di qualche anno, ora è tornato nel suo elemento: il leggendario software è stato ripreso nel 2020 e, dopo la versione per PC, ora è stato rilasciato anche per Xbox. Da allora, Neumann e il suo team di 250 persone hanno costruito un’autentica rappresentazione 3D del globo.

In partenza per la Svizzera

Nell’ultimo anno il gioco ha ricevuto diversi World Update che aggiornano i dati delle mappe, con singole regioni che ricevono un aggiornamento speciale. Il 7 settembre, dopo un breve rinvio, sarà di nuovo il momento per uno di questi update e questa volta è il turno di Svizzera, Austria e Germania. Certo, anche prima non c’erano macchie bianche, ma ora le città sono in fase di revisione. Ci sono quattro nuovi aeroporti, minuziosamente ricreati a mano, e più di 100 luoghi familiari. “Se è in qualche modo possibile, siamo noi stessi sul posto per raccogliere impressioni e scattare foto“, riferisce Neumann, che si capisce in ogni secondo che è un uomo di convinzione che non si tira indietro per quello che è il lavoro della sua vita.

Lacustri eccellenze turistiche

Miglioriamo le regioni sulla base di nuovi dati satellitari, fotografie aeree e molte altre informazioni digitali sulla nostra terra. Sono particolarmente contento che questa volta abbiamo ricevuto materiale eccellente dalla Svizzera“, ha affermato Neumann. Gran parte dei dati provengono dall’Ufficio federale di topografia, o Swisstopo, il cui lavoro Neumann loda come “esemplare”. L’informazione, che viene raccolta da aerei speciali che utilizzano gli infrarossi, viene effettivamente utilizzata per progetti pubblici come l’espansione della rete o la pianificazione delle infrastrutture. Gli sviluppatori dietro Flight Simulator sono utenti esperti che collaborano con istituti geografici di tutto il mondo e fanno vivere il materiale nella loro simulazione. E poiché si tratta, dopo tutto, di Microsoft Flight Simulator, Neumann e i suoi possono contare anche sul supporto di Bing Maps, dove centinaia di impiegati non fanno altro che misurare e mappare la terra latitudine per latitudine.

No, non è il ponte di Harry Potter

Ora ci sono più di 37.000 aeroporti, due milioni di città e 1,5 miliardi di edifici. Tra le altre cose, i creatori hanno lavorato su Grindelwald, Kufstein, il Museo Nazionale di Zurigo, il Grossmünster, il Klosterbrücke di Lucerna, la cattedrale di Losanna e l’aeroporto di San Gallo-Altenrhein. Vienna, tra cui la Cattedrale di Santo Stefano e la Ruota panoramica, la Porta di Holsten a Lubecca, la Sala Filarmonica dell’Elba di Amburgo, il Castello di Marienburg, il Deutsche Eck e la famosa Lorelei, così come nuovi edifici sorprendenti come l’Allianz Arena di Monaco, possono ora essere ammirati completamente in 3D.

Il castello di Neukatzenelnbogen con la sua torre principale alta 40 metri, fu costruito nel 1371 direttamente di fronte alla roccia Loreley

Se ti siedi nella cabina di pilotaggio e fai qualche ricerca, potresti anche trovare la tua casa. “Vediamo sulle foto aeree che c’è una casa in un certo posto“, dice Jörg Neumann, descrivendo il processo di creazione di tali dettagli scenici. “In base al tetto, possiamo trarre conclusioni su che tipo di casa è, e poi la ricreiamo“. Eppure, il perfezionismo quasi spaventoso non si ferma qui. Ci sono stagioni, un ciclo giorno-notte e recentemente anche autentiche condizioni meteorologiche. Per questo, vengono valutati i dati di 80.000 punti di misurazione del tempo. “Quando inizierà a nevicare, Grindelwald avrà la neve. Sappiamo anche esattamente quanto è alta la neve. Due metri di neve nella realtà sono due metri di neve nella simulazione. È pazzesco quando vedi gli alberi che affondano nella polvere bianca e sai: è esattamente quello che sembra lì in quel momento!”

Il mondo in due petabyte

A parte l’entusiasmo degli sviluppatori, ci sono tre prerequisiti essenziali per far funzionare il tutto: l’intelligenza artificiale, il cloud e le connessioni dati veloci. Perché le informazioni digitali vengono prima semplicemente immesse nel sistema, dove vengono combinate e processate dall’IA. A volte questo funziona sorprendentemente bene. “Con il Cervino, fondamentalmente non abbiamo avuto bisogno di fare nulla noi stessi: il materiale di partenza era così dettagliato che la riproduzione era già perfetta come è possibile oggi“, riferisce Neumann. Due petabyte – un petabyte corrisponde a 1.024 terabyte o 1.048.576 gigabyte – di materiale sono stati raccolti nel frattempo. Si tratta di un ordine di grandezza che può essere memorizzato solo su grandi server nel cloud. Da lì, i dati vengono trasferiti in tempo reale dal cloud Azure di Microsoft al PC di casa o alla Xbox.

Il nuovo simbolo di Amburgo, la Elbphilharmonie, nelle luci della sera

Abbiamo a che fare con l’intero pianeta, alcune cose sono migliori di altre. Ma è pur sempre solo una questione di tempo prima che riusciamo a ricostruire tutto”, dice l’iniziatore di questo progetto, che rasenta quasi la megalomania e che ora va ben oltre un semplice simulatore di volo. Neumann e lo studio francese Asobo, che è coinvolto nello sviluppo, stanno lavorando con i biologi per tracciare i movimenti degli animali selvatici con l’aiuto di speciali dispositivi di tracciamento. In questo modo, giraffe o balene potrebbero presto essere osservate nel mondo virtuale in luoghi dove si trovano effettivamente nella realtà. L’Università di Graz contribuisce con la sua conoscenza di come una certa posizione del sole influenza le ombre sui tetti delle case.

Un museo virtuale della tecnologia di volo

E poi, naturalmente, ci sono gli aerei. Gli aerei per Flight Simulator sono misurati con precisione tramite scanner laser e ricreati come modelli 3D con l’aiuto di piani di costruzione. “Lo facciamo nel modo più accurato possibile“, assicura Neumann. L’ossessione per i dettagli arriva al punto che persino i suoni degli interruttori sono registrati per ogni tipo di aereo. Per gli aeroporti, i programmatori usano fotografie aeree ad alta risoluzione. I dettagli aeronautici come l’illuminazione e la segnaletica delle vie di rullaggio sono presi dalle carte aeronautiche ufficiali.

La riproduzione del leggendario Junkers Ju 52 riempie gli sviluppatori di particolare orgoglio

Si può immaginare approssimativamente quanta comunicazione sia necessaria per compilare tutte queste informazioni. “Le nostre connessioni con il mondo reale sono essenziali per il nostro lavoro“, dice Neumann. “Parliamo con persone che hanno effettivamente volato con le macchine, che sanno come si controllano e come si sentono. Mantengo contatti con curatori di 40 musei in tutto il mondo. Tutti loro contribuiscono al nostro progetto, e senza di loro niente di tutto questo sarebbe possibile“.

Con l’attuale World Update – il sesto – è stata lanciata una nuova serie chiamata “Local Legends”, dedicata ai costruttori di aerei regionali. Tra questi, la Pilatus Flugzeugwerke AG è il più importante produttore di aerei in Svizzera. Diamond Aircraft, che ha impianti di produzione in Austria, Canada e Cina, è rappresentata dall’Austria. “Vogliamo preservare per l’eternità la conoscenza della tecnologia, il design degli aerei e il mito associato a certi modelli, come il leggendario Ju 52“. La visione di creare un museo interattivo è un aspetto importante del suo lavoro, dice.

I taxi aerei probabilmente presto popoleranno lo spazio aereo sopra le nostre città – e possono già essere ammirati in Flight Simulator

Anche il futuro del volo non è ignorato. Per esempio, dopo l’attuale aggiornamento, le piazzole di atterraggio per i cosiddetti Volocopter, i taxi elettrici volanti della start-up tedesca con lo stesso nome, saranno disponibili nella simulazione. “Questo è solo un piccolo assaggio di ciò che verrà“, promette Neumann, riferendosi principalmente agli elicotteri. “Gli elicotteri sono ciò che la gente vuole veramente“. Già in autunno ci sarà la Reno Air Race, la gara di aerei più veloce del mondo. Otto persone saranno in grado di competere l’una contro l’altra a 500 miglia all’ora a 50 piedi dal suolo. E dal 19 novembre, ci sarà un DLC gratuito collegato tematicamente per coincidere con l’uscita del film Top Gun: Maverick. “Lo sviluppo sta chiaramente andando nella direzione del multiplayer“, dice il capo di Flight Simulator. “Vogliamo che la gente sia davvero in grado di interpretare tutti gli aspetti dell’essere un aviatore“.

Più multiplayer: La Reno Air Race, la gara più veloce del mondo, diventerà parte di Flight Simulator

Articolo originale di games.ch, pubblicato previa autorizzazione

Scritto da : games.ch

Questo profilo ripubblica contenuti da games.ch tradotti in italiano

Nessun commmento

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch