Far Cry 4

Due anni dopo la rivelazione che fu Far Cry 3, il primo ad essere pubblicato da Ubisoft, arriva un seguito spirituale delle avventure di Jason e di Vaas dal titolo Far Cry 4. Abbandoniamo i caldi mari del sud per trasferirci nel più montanaro Kyrat, stato fittizio del tutto simile al Tibet, per una nuova avventura a suon di pallottole e caccia di frodo!

FC4_Logo_001_e3_140609_8pmPST_1402225247

Saluta il biondino

In Far Cry 4 impersoniamo il giovane Ajay Ghale, figlio del padre della rivoluzione in Kyrat che ha vissuto sin da giovanissimo negli Stati Uniti. Alla morte della sua adorata madre egli decide di esaudire il suo ultimo desiderio e spargerne le ceneri nel nord della dittatura himalayana. Un viaggio verso le radici che però prende immediatamente una bruttissima piega quando, fermi alla dogana, il nostro Ajay viene un po’ rapito e un po’ invitato a casa di Pagan Min, il carismatico e ossigenatissimo leader dello stato kyratense. Pagan Min è chiaramente un brutale leader, che non si fa scrupoli a sporcarsi personalmente le mani col sangue dei dissidenti. Non solo è malvagio, ma non si fa nessun problema a torturare e uccidere, in prima persona e usando alcuni torturatori part time. Una luce davvero sinistra brilla in questo gioco! fc4_sshot (6)Una breve colazione in cui abbiamo giusto il tempo di capire quanto sia spostato Pagan e saremo salvati da un emissario de Il Sentiero d’Oro, un gruppo di ribelli che lotta contro la tirannia. L’avventura può cominciare finalmente! Ajay, dopo una fuga rocambolesca e un primo cortese scambio di piombo coi soldati regolari di Kyrat, si risveglierà in un piccolo villaggio abbarbicato su una montagna. Qui faremo la conoscenza con Amina e Sabal, due dei leader del gruppo di ribelli con parecchie cose di cui discutere. Si perché per variare un po’ le cose potremo di quando in quando scegliere se dare retta all’uno o all’altra, a dipendenza di quanto troviamo convincenti le loro argomentazioni. Sabal è più un uomo del popolo e mette la vita dei suoi soldati al primo posto. Amina invece è più calcolatrice e stratega e preferirà agire secondo logica, anche a costo di sacrificare la vita di alcune persone. In quanto Ajay dunque avremo la possibilità di far deviare la storia mettendo temporaneamente a capo uno dei due, sbloccando situazioni e missioni diverse tra loro. Una questione di scelte morali dunque, divise tra cuore e logica, che in un certo senso sono una battaglia nell’animo del giocatore. Durante la storia comunque non incontreremo solo Amina e Sabal ma una serie di personaggi secondari più o meno interessanti, come uno strano prete che si dedica al commercio di armi. Alcuni sono più interessanti di altri, ma ben pochi lasceranno il segno. Far Cry 4 cerca di riproporre lo stesso mix già visto nel terzo capitolo che tanto aveva convinto il pubblico. Vaas era un cattivo coi controfiocchi, folle e disturbato. Pagan Min va nella stessa direzione, quasi come a rimarcare che squadra che vince non si cambia. Purtroppo però Pagan non è Vaas e non possiede nemmeno la metà di quell’allucinato carisma che abbiamo visto in passato. Stessa cosa vale per i personaggi secondari e la storia in generale, che cerca di riproporre la ricetta di FC3 cambiando sostanzialmente solo l’ambientazione. Il risultato però soddisfa solo in parte, purtroppo!

fc4_sshot (10)

Altissima, purissima!

L’ambientazione di Far Cry 4, l’abbiamo già accennato, cambia rotta rispetto a FC3. Il gioco è ambientato nel fittizio Kyrat, che in pratica assomiglia in tutto e per tutto al Tibet. Alte montagne innevate, larghe vallate e ruscelli punteggiano il paesaggio. La fauna, praticamente tutta sul piede di guerra, si compone di orsi, lupi, serpenti, aquile e altre bestiole simpatiche. Come in passato, Far Cry 4 offre tutta una serie di missioni secondarie, attività di caccia, avamposti da liberare e torri radio da ripulire. Già Far Cry 3 offriva parecchio da fare, ma qui troviamo ancora più cose. Rispetto al suo predecessore troviamo più varietà, ma se vogliamo davvero fare tutto quanto dovremo investire una notevole quantità di ore nel gioco. L’assalto agli avamposti va pianificato con attenzione, utilizzando la macchina fotografica del protagonista per prendere nota della posizione dei nemici e di eventuali diversivi. Liberare un elefante imbizzarrito nel campo nemico porterà ad un buon livello di caos, permettendoci di agire con più tranquillità. Andare a liberare un’antenna radio serve a svelare la mappa di gioco (Assassin’s Creed docet) e ad ottenere sconti sulle armi nei vari negozi. Mano a mano che avanziamo nel gioco troveremo poi missioni gara automobilistica, di disinfestazione, furti, eliminazione di propaganda di regime eccetera. fc4_sshot (12)Spostarsi nel mondo di gioco è una faccenda complicata se decidiamo di andare a piedi, vista la grandezza del mondo. Come in passato troviamo diverse tipologie di veicoli che però guadagnano la modalità guida automatica, che ci permette di impostare una destinazione senza doverci occupare del volante. L’interesse non è solo quello di rilassarsi e guardare il panorama, ma anche quello di sparare ad eventuali nemici che ci stanno inseguendo! Per quanto riguarda le armi e le varie abilità troviamo una certa abbondanza. La crescita personale delle abilità di Ajay si effettua in due campi: l’uno è l’ambito di combattimento, il secondo di guarigione. Grazie ad un sistema di punti spendibili potremo scegliere quale delle varie opzioni sbloccare, permettendo poi di proseguire nel miglioramento di certi perks piuttosto che altri. Come sempre non possiamo portare con noi più di un’arma alla volta se non abbiamo costruito una fondina apposita, squartando più animali selvaggi possibili. Una scelta che, come in passato, trovo del tutto discutibile sia a livello di gameplay sia a livello etico! Esattamente come in FC3 però troviamo ancora il fucile d’assalto dell’esercito svizzero, qui impropriamente chiamato STG-90 quando in realtà si tratta della nuova versione 07. La mia arma preferita! Il gioco comunque offre una vasta gamma di armi primarie (fucili più che altro), secondarie (pisole) e speciali. Troviamo poi anche archi, granate e diversivi. Uno dei diversivi più interessanti è la carne animale. Possiamo infatti lanciare una succulenta bistecca in mezzo ai nemici al fine di attirare qualche fiera affamata, con le logiche conseguenze del caso.

fc4_sshot (8)

In Far Cry 4 abbiamo trovato un’intelligenza artificiale all’altezza della situazione. Anzi, a volte li avremmo preferiti più idioti! Se le missioni iniziali sono piuttosto facili e corte, nell’avanzare della storia ci troveremo fronte nemici davvero impegnativi, come ad esempio i cacciatori in grado di sottomettere al loro volere gli animali feroci del gioco con lo scopo di farci al pelle. In alcune missioni si rasenta la frustrazione perché ci troveremo spesso e volentieri accerchiati da nemici con una mira infallibile e buone routine di attacco che ci terranno coi nervi a fior di pelle. La tipologia di nemici protetti da giubbotto antiproiettile poi sono una vera crudeltà nei confronti del giocatore, che dovrà scaricare loro addosso una quantità notevole di piombo prima di arrestarli. Insomma, Far Cry 4 è quasi troppo crudele col giocatore, mettendogli di fronte nemici estremamente coriacei che one shottano a tutto andazzo. Siamo d’accordo che un gioco non debba essere troppo facile, ma portare il giocatore al rage quit (mi è successo un paio di volte!) non è una buona politica (a meno che siate dei masochistici fan di Dark Souls!). Il gameplay è anche piagato dalla difficoltà delle missioni stealth, le quali sono spesso da gameover immediato se ci facciamo scoprire. Nonostante l’accento messo sulle meccaniche sandbox dunque, certe parti richiedono un approccio unico. Il fatto che la mappa non fornisca quasi mai informazioni utili e che dobbiamo ricordare tutto a memoria dopo aver speso un certo tempo a osservare i movimenti nemici non facilita le cose. Per controbilanciare le cose però troviamo alcuni elementi utili, tra cui il più singolare è la possibilità di attaccare il nemico a dorso d’elefante. Vi assicuro che irrompere in una base nemica sopra un grosso animale sparando all’impazzata vi farà sentire come un vero Rambo moderno, il che è piuttosto esaltante! Insomma, pane per i vostri denti a profusione in questo titolo di Ubisoft.

fc4_sshot (15)

Ancora altre cose da fare

Far Cry 4 non propone solo la campagna single player. Molto interessante e che offre nuove opportunità di gioco è la campagna co-op, molto più completa rispetto a Far Cry 3. Giocare in compagnia ha senso se fatto in modo coordinato, sfruttando davvero le opportunità stealth e di distrazione del gioco. Un giocatore per esempio può decidere di attirare su di se attenzioni e fuoco nemico mentre il secondo si intrufola in una zona proibita per uccidere da tergo. Oppure è possibile pianificare un doppio attacco silenzioso per eliminare le sentinelle, operazione estremamente soddisfacente se effettuata come si deve! Troviamo poi una modalità orda, qui chiamata arena, dove dovremo affrontare nemici e animali. Esiste anche un’altra modalità (Shangri-La) molto particolare e estremamente bizzarra in cui, accompagnati da una mistica tigre bianca, dovremo eliminare demoni e far suonare campane. Niente armi ma tante uccisioni silenziose fanno di questa modalità una vera croce e delizia per i giocatori, che dovranno mettere più impegno del solito per terminare la missione! Se siete invece dei fan del PVP troverete tre modalità, rispettivamente La Maschera del Demone, Avamposti e Propaganda. Nella prima i giocatori si contendono la maschera, la quale ha un effetto sul giocatore che la indossa. Saremo immediatamente più veloci ma non potremo più attaccare e dovremo arrivare il prima possibile nella nostra base: una sorta di particolare variante del classico cattura la bandiera. In Avamposti invece troviamo il più classico assalto/difesa di una zona. Per finire, in Propaganda troviamo una variante dell’usuale disinnescare e attivare bombe. Il multi competitivo non è certo il piatto principale di Far Cry 4, eppure anche grazie alle varie abilità sbloccabili del giocatore, alla diversità delle armi e alla spiccata componente stealth, ha un suo senso e sa divertire.

fc4_sshot (3)

Concludiamo?

Far Cry 4 è un gioco che non riesce davvero a superare il suo predecessore per quanto riguarda l’aspetto narrativo. Personaggi meno carismatici popolano la Kyrat di Ubisoft mentre per quanto riguarda la varietà di missioni e attività siamo praticamente soverchiati. Per i fan del sandbox puro un vero piacere, mentre per coloro che amano una storia più strutturata e guidata sarà meno interessante. fc4_sshot (9)Graficamente il motore del gioco fa un ottimo lavoro, offrendo una grande distanza di visione e una natura davvero lussureggiante. Gli effetti particellari e di luce sono riuscitissimi e ci fanno dimenticare qualche texture sottotono, i movimenti a volte un po’ legnosi della fauna e qualche popup degli oggetti. Ma l’ambiente himalayano di Far Cry 4 è davvero ben riuscito e saprà stregare il giocatore, specialmente in alcuni frangenti. Tutto questo ovviamente su nextgen, visto che abbiamo testato il gioco in versione Xbox One. Per PS3 e Xbox 360 ci sono tutte le limitazioni del caso, anche se non possiamo quantificare non avendo provato il gioco su tali piattaforme. Un gameplay molto aperto, a tratti frustrante, ma che nel complesso risulta migliore di Far Cry 3 completano il pacchetto.

Far Cry 4 non è un gioco perfetto ma, grazie alla moltitudine di contenuti, saprà conquistarsi un posto nella collezione dei fan della serie e degli amanti degli sparatutto aperti.

 

 
 

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch