Disney Infinity 2.0: Marvel Super Heroes

Disney Infinity, primo del suo nome, è stato un gioco che ha preso spunto da Skylanders di Activision per poi cercare di proporre qualcosa di diverso. Certo, entrambi i giochi sono basati su delle costose statuine di plastica che vanno posizionate su una apposita base sensore. In poche parole se possediamo la statua di un personaggio, potremo usarlo nel gioco, altrimenti no. Geniale, un po’ come il Gotta Catch ‘Em All dei Pokémon, per la gioia dei piccini e la disperazione dei grandi. Infinity però aveva la modalità Scatola dei Giochi che permetteva di creare mondi disneyani prendendo spunto dal successo di Minecraft. E ora arriva la versione 2, basata sull’universo Marvel. Pronti a fare Iron Man?

Infinity2_Logo_H500px

Agent’s of SHIELD!

Premessa: voi dovreste guardare la serie TV Marvel’s Agents of SHIELD. Ma anche se non conoscete le avventure della Strategic Homeland Intervention, Enforcement and Logistics Division o uno degli altri mille significati della sigla, dovreste poter apprezzare questo Disney Infinity 2.0. Supereroi intercambiabili che vanno in giro a salvare il mondo?! Figata! Diciamo che questa volta Disney e Avalanche Studios hanno pensato di mirare più ai maschietti, offrendo un titolo impregnato di eroi e cattivi epici. Un gameplay free roaming per quanto riguarda l’avventura ambientata a Manhattan, dove incalzati dal direttore Nick Fury dovremo affrontare la minaccia dei buffi omini di ghiaccio (non ho potuto pensare altro vedendoli). disney_infinityUn solo Mondo, quello degli Avengers insomma per questo titolo, a differenza del primo che proponeva un offerta più varia. Il giocatore dovrà andare in giro per la città con un personaggio a scelta (lo starter kit contiene Iron Man, la Vedova Nera e Thor ma noi abbiamo provato anche Hawkrye e Nick Fury) il quale avrà i suoi punti esperienza e i suoi perks. Un sistema che insomma obbliga il giocatore a cambiare spesso, se vuole poter scegliere tra una rosa di personaggi potenti! Ma nulla vi impedisce di tirare fuori i personaggi che avete già per casa, ad esempio Jack Sparrow, per giocare nel mondo dei Vendicatori. Un po’ bizzarro, ma almeno non possedete già un gran numero di plastica inutile! Certo, siamo un po’ limitati nell’utilizzo di certe statuine, dal momento che devono essere quelli adatti al contesto, salvo alcune eccezioni piuttosto rare. Per quanto riguarda la storia principale non abbiamo particolari cose da segnalare se non la sua relativa moscezza. Lontani dai film, lontani dalle trasposizioni Lego, in Disney Infinity 2.0 andremo avanti a suon di missioncine da svolgersi per la città, salvando cittadini indifesi, aiutando colleghi dello SHIELD e facendo delle piccole sfide, come ad esempio le corse in motocicletta. Queste ultime sono una vera sfida perché la moto è piuttosto ingovernabile: un sistema di guida piuttosto imbarazzante!

1402428153_173707.173708.173709.173710.173711.173705.173706_25_

Toy Box 2.0

La nuova Scatola dei Giochi è quindi il piatto forte del menu proposto da Avalanche. Una sorta di Minecraft misto ad editor dei livelli che permette al giocatore di costruire come gli pare e piace, creando mondi fantastici e sempre nuovi. Esattamente come nel primo capitolo ma migliorato con la possibilità di arredare anche gli interni. Idee interessanti che però si scontrano ancora una volta con la complessità dei menu e del sistema di costruzione. In effetti selezionare gli elementi che vogliamo usare e posizionarli in uno spazio a tre dimensioni non è affatto semplice, nonostante l’introduzione dei piccoli costruttori, i quali si sobbarcano le fasi più noiose e manuali del lavoro di creatore di mondi. Quella che dovrebbe essere la parte più esaltante e divertente del titolo insomma risulta essere la più macchinosa e complicata, scoraggiando il giocatore dallo sperimentare le varie possibilità offerte dal titolo. Possibilità che comunque sono davvero molto vaste, vista l’introduzione di un notevole numero di oggetti da inserire nell’editor. Segnaliamo l’esistenza dei Gettoni Scatola dei Giochi, in sostanza delle monete di plastica che vanno posizionate sulla base collegata alla console per ottenere dei mondi prefabbricati con l’editor di gioco. Due sono compresi nello starter pack, ma altri sono ovviamente disponibili nei negozi.

B

Grafica e gameplay

Graficamente il titolo non fa di certo gridare la miracolo. Abbiamo testato la versione Playstation 4 e onestamente non vediamo affatto la differenza con le controparti oldgen. La città di Manhattan è anonima e piuttosto vuota, i modelli poligonali sono semplici e gli effetti speciali sono praticamente assenti. Comprendiamo che il titolo deve essere scalabile su un gran numero di piattaforme, ma almeno per le console di nuova generazione si poteva osare di più. Il sistema di combattimento è migliore rispetto al primo capitolo, anche se sentiamo la mancanza di un lock sui nemici. Le mosse iconiche dei personaggi sono mantenute e anche le movenze, dando un tocco in più al titolo. A livello di doppiaggio siamo di fronte a un risultato altalenante, con alcuni dei doppiatori dei film e alcune voci decisamente più anonime. Come già detto, per quanto riguarda la Scatola dei Giochi siamo letteralmente sommersi dalle possibilità ma altrettanto frenati dall’eccessiva difficoltà e complessità del sistema di costruzione. Una pecca che va sistemata il prima possibile!

disney-infinity-marvel-super-heroes-screenshot-5-1920x1080

Disney Infinity 2.0 Marvel Super Heroes è un titolo rivolto ai maschietti in più tenera età. Non è fatto per un ventenne ma nessuno ne fa davvero un mistero. Interessante (sebbene dispendiosa) l’idea di collezionare tutte le statuine Marvel, interessante la Scatola dei Giochi (ma troppo complicata) e piuttosto scialba l’avventura principale. Un titolo che ci convince solo parzialmente e che, sospettiamo, debba parecchio del suo appeal agli Avengers e non al gioco in se.

 

 
 

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch