Blood Bowl 2

Blood-Bowl-2-Logo

Avevamo già dato uno sguardo a Blood Bowl 2 in Germania, alla Gamescom e nonostante il tempo che gli abbiamo dedicato fosse veramente ridotto, abbiamo molto apprezzato questo gioco manageriale basato sul football americano. Per chi non conoscesse Bloodbowl 2 non é solo un titolo sportivo / manageriale a turni, ma contiene anche un pizzico di Warhammer Fantasy e di burutalità che gli conferisce un tocco in più. Questa seconda trasposizione del famoso gioco Games Workshop riesce con una certa facilità a portare un gioco da tavolo a turni su console e PC. Grazie ad un gameplay semplice e intuitivo permettere ai giocatori di tutte le fascie di riuscire a giocare e divertirsi allo stesso modo. Il merito di questo risultato e dà aggiudicare alla casa sviluppatrice francese Cyanide che conquesto ibrido conferma anche il secondo titiolo, grazie soprautto grazie all’esperienza acquisita con la versione precedente.

Il gioco si apre con una presenetazione molto particolare, abbiamo i due cronisti di punta della lega ( Jim e Bob, il telecronista vampiro e l’ex gigante centrocapitsta) che ci spiegano in un modo del tutto originale in cosa consiste Blood Bowl (che già facilmente si intuisce dal titolo) e ci introducono nella campanga Single-player che sostanzialmente consiste nel giocare il campionato in versione Story-mode con una delle squadra presenti nella lega. Tutto questo viene presentato con un tono molto piacevole e ironico, da sottolineare il modo particolare in cui veniamo introdotti a tutte le regole del gioco, non tramite il solito tutorial ma in una forma più semplificata. Jim e Bob ci mostrano passo a passo ogni razza del gioco, ovvero Umani, Alti Elfi, Elfi Oscuri, Bretoniani , Chaos, Orchi e  Skaven.

Il Tutorial ci introduce ai concetti di base fino ad arrivare ad argomenti più dettagliati come: possibilità d’infortunio, crescita delle unità, percentuali di rischio degli interventi, ecc. All’inizio per rendere tutto più semplice vengo omessi alcuni dettagli più specifici come il funzionamento delle abilità e altre regole che poi piano piano verrano introdotte gradualmente per permette al giocatore di assimilare bene tutti i concetti e non di trovarsi a giocare senza sapere quello che si sta facendo. Per quanto rigaurda il lato manageriale comprende anche una varietà di funzioni conosciute come quelli già viste in altri giochi: acquisto e scambio di giocatori, star-player, sponsor e così via. La base del gioco è il famosissimo sport seguito in tutto mondo per il superbowl, ovvero il football americano. Due squadre si affrontano all’interno del campo da gioco suddiviso in celle quadrate come una grande griglia. Grazie ad un sistema turnover si differenziano le fasi di gioco dei due giocatori, ricordando molto la tipica modalità dei giochi da tavolo della Games Workshop.

3

Nello specifico i blocchi sono sostanzialmente la modalità con cui potremmo atterrare gli avversari quando i nostri atleti saranno a diretto contatto con due o più caselle. Il risultato di questa azione viene determinato tramite un tiro di dadi. I risultati vengono influenzati da quattro attributi differenti, dalle skill dei personaggi e dal numero di giocatori della squadra presenti ancora in campo. Si avete capito bene … c’é anche la possiblità che uno dei nostri atleti possa non arrivare  alla fine della partita tutto d’un pezzo. I vostri giocatori tendenzialmente sono più predisposti a darsele di santa ragione piuttosto che a impadronisrsi della palla quindi ricordate che nella maggior parte dei casi lasciar andare qualche cazzotto puo essere più efficace che mandare un giocatore a tentare di realizzare un Touchdown.

I Blitz invece sono la strategia migliore da utilizzare durante la partita, sostanzialmente una volta che avrete confermato la vostra mossa d’attacco, durante la prima azione di un personaggio sarà  possibile andare verso un avversario lontanto, ovviamente si deve sempre restare nel liminite massimo di movimento consentito per quella determinata classe ( Lineman, Blitzer, Thrower o a seconda della razza). Questa opzione si può utilizzare una volta sola per turno e come avrete intuito può garantire un grosso vantaggio tattico se usata come si deve, per esempio potrete circondare un lanciatore o fermare la strada del possessore di palla. Ogni giocatore in base alla propiria creatività sara in grado di mettere in atto tattiche differenti per assicurarsi la vittoria, una di queste, di sicuro la più importante è quella di non farsi decimare i propio personaggi durante la partita o la vittoria sarà veramene difficile.

Abbiamo tre gradi di difficolta per affrontare l’intelligenza artificiale, nella modalità più semplice il computer si dimesticherà in semplici schemi d’attacco che possono essere facilmente previsti e interrotti. Nel livello medio avremmo già un po’ più di pressione da parte dell’IA, qualche tattica più elaborata ma niente di estremo, per passare infine al livello alto dove il computer metterà in atto tattiche studiate che potranno mettervi sottopressione e darvi del filo da torcere in svariati casi, ovvero se non sarete ben attenti vi ritroverete con giocatori in meno sul campo e qualche punto  da recuperare.

2

Il comparto single player é ben curato e si può riassiumere come una lunga presentazione del gioco, dove step by step, affronteremo ogni regola e sitauzione di gioco, ovvero possiamo dire che é una sorta di preparazione al multiplayer, che resta di fatto il punto forte del gioco. In modalità singolo potremmo avere la nostra squadra, farla crescere acquistando diversi giocatori in svariati campionati, ma nulla a che vedere con il crudo e bruatale multiplayer, dove affrontere altri giocatori pensanti (si spera…) che vi proporranno le tattiche più malsane o dei poveri neofiti che a malapena sapranno muovere i giocatori in campo. Per quei pochi match affronatti in mulplayer possiamo dire che il match-makig e abbastanza veloce e nonostante si tratta di multiplayer le azioni si svogono con una sufficiente fluidità. Grazie ad un’interfaccia molto ben curata, possiamo con rapidità creare squadre o leghe per vendere i nostri atleti o acquistarli da altri utenti (ricordamo che il denaro é una valuta puramente virtuale che potrete guadagnare solamente se giocherete, altrimenti sarete poveri in canna).

1

Se volete approfondire le vostre conoscente e divernare uno vero stratega potrete usufruire della CabalTV, ovvero una specie di Youtube che vi permette di registrare e ripropone i video dei match ricostruiti a modi di partita in base alle mosse effettute dai giocatori, cosi da ricreare un match di tutto rispetto grazie all’agile motore di gioco. Per quanto riguarda il comparto grafico é molto migliorato rispetto alla versione precedente, i persoanggi, i livelli  e le animazioni sono molto più curate per la verisone su console, anche se dopo aver guardarto qualche video di comparison grafica la versione PC presenta un grafica ad anni luce di distanza dalle console nextgen

Grazie ad un ampio zoom potrete visualizzare tutto il campo o andare sul dettaglio di una zona dove in cui si svolge l’azione, questo vi permetterà di avere un ampia visuale tattica del campo di gioco. A differenza dal primo titolo, ogni cosa viene segnalata sul campo di volta in volta, le percentuali di rischio e i possibili effetti negativi vengono visualizzati nelle caselle quando selezionate o quando il nostro giocatore si trova a contatto con un avversario. Ottima scelta da parte del team di sviluppo che permette durante i momenti “di pausa” di avere l’impressione di guardare un partita “vera” e non un gioco a turni.

In conlusione posso dire che Blood Bowl 2 é un titolo ben riuscito anche se non ho particolare interesse verso i giochi manageriali, e soprattutto sportivi. Gli appassionati del genere saranno sicuramente soddisfatti da questo gioco.

Written by: Redazione

Di quando in quando la Redazione prende vita e pubblica articoli tutti suoi. Com'è possibile? Nessuno lo sa...

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch