È passato un po’ di tempo dall’ultima recensione di un laptop qui su Joypad, nevvero? Soffermiamoci allora su qualcosa di nuovo prodotto dalle menti di Asus, un portatile tuttofare da 15,6 pollici che risponde al nome di VivoBook S15.
Essenziale
VivoBook S15 (S530U) è un laptop che non aspira di certo a vincere concorsi di potenza. Ci sono diversi modelli, differenziati per CPU, RAM e spazio d’archiviazione. Il modello che abbiamo testato è basato su un processore Intel i7-8550U, 8GB di DDR4-2400 e un’accoppiata di drive 256GB SSD + 1TB HDD. La GPU è uguale per tutti: oltre ad una Intel UHD Graphics 620 (inclusa nella CPU) troviamo anche una GeForce MX130 discreta, accompagnata da 2GB di VRAM GDDR5.
Lo schermo, come detto, è matte da 15,6 pollici con risoluzione 1920×1080. Nonostante Asus affermi che l’angolo di visione sia di 178 gradi, la qualità visiva degrada in modo piuttosto significativo se ci spostiamo eccessivamente fuori asse, principalmente perché si tratta di un panello IPS non di super qualità. Non male lo screen-to-body ratio che si attesta all’86%. Per quanto riguarda l’I/O troviamo 1 porta USB 3.1 Gen 1 type-C, una porta USB 3.1 Gen 1 type-A, 2 USB 2.0, 1 HDMI, un combo audio-microfono e un lettore di carte microSD. Tutto sommato, non c’è nulla di cui lamentarsi in un prodotto di questa categoria anche se una porta Thunderbolt sarebbe stata la ciliegina sulla torta. Per quanto riguarda mouse e tastiera, troviamo un trackpad con lettore di impronte digitali integrato nell’angolo superiore destro.
La tastiera è stata migliorata, stando ad Asus ed è retroilluminata (in opzione) ma non è comunque uno dei punti a favore di questo device. Per quanto riguarda il design, esso è sobrio e funzionale. Disponibile in 5 colori (noi abbiamo la versione Gun Metal), non punta al top dell’estetica ma dalla sua ha, oltre la sobrietà, una certa intelligenza. La cerniera dello schermo infatti, una volta aperta, rialza la parte posteriore dello S15 di circa 20 gradi, il che rende l’ergonomia del laptop migliore di quanto sarebbe se fosse piatto sul piano d’appoggio. Una buona pensata che approviamo in pieno. Terminiamo con batteria e dimensioni: la batteria è da 42 Wh (non tantissimo) mentre le dimensioni sono 1,8 x 36,14 x 24×35 centimetri mentre il peso è appena al di sotto dei 2 Kg (1,8 per la precisione).
Strumento da lavoro
VivoBook S15 non è chiaramente un PC da gaming o ad alte prestazioni. Tanto per farci qualche risata in allegria, abbiamo comunque deciso di dare uno sguardo alle prestazioni di CPU e GPU usando Cinebench R15 e 3DMark.
Per quanto riguarda Cinebench R15 abbiamo sottoposto la CPU 4c/8t dello S15 al classico test, ottenendo 732 punti. Nessun miracolo ma comunque un processore in grado di gestire al meglio un workflow non troppo impegnativo. Un risultato messo in evidenza anche da PCMark 8 che, al test “Home accelerated” (ci è sembrato il più adatto a questo device), raggiunge 3471 punti, ovvero 485 punti sopra la metrica “Notebook”. Il tutto mantenendo la CPU decisamente fresca, raggiungendo un picco massimo di 56 gradi centigradi. Diverse le cose per quanto riguarda le applicazioni 3D: in PCMark 8 otteniamo un massimo di 33 fps per il test casual gaming e una temperatura massima di 66 gradi.
Non contenti, abbiamo anche fatto qualche run a 3DMark coi test Sky Diver, Night Raid e Fire Strike. Sky Diver, è un test indirizzato verso i laptop da gaming e i PC desktop midrange. Il punteggio ottenuto dallo S15 è di 5024, ovvero circa 500 punti al di sotto della metrica “Notebook”. Abbiamo deciso di fare un passo indietro usando Night Raid, test più specifico per pc con grafica integrata (ricordate che questo S15 ha invece una GPU discreta, GeForce MX130). Il punteggio è di 4905, nulla di entusiasmante ma di sicuro meglio di una semplice GPU integrata. Per finire, potevamo non usare anche Fire Stike? Ovviamente un test intenso come questo non è molto lusinghiero: 2194 punti. Al di sopra della metrica “Notebook” ma molto al di sotto di un gaming laptop (il quale, per la cronaca, è fissato a 10850 punti). Insomma, c’era davvero bisogno di tutti questi benchmark per dimostrare che VivoBook S15 non è pensato per le attività troppo intense? No. Ma è stato comunque divertente provarci. L’ultimo test, decisamente più utile ed intelligente, è Battery Life di PCMark 8. Abbiamo fatto una run di Home Accelerated (battery) ottenendo 2:55 ore, prima che il PC andasse in modalità risparmio energetico. Un risultato un po’ anomalo, visto che diverse altre tesate hanno riportato fino a 6 ore di utilizzo. Abbiamo deciso di fare qualche test manuale, usando il portatile per navigazione web, scrittura di testi e poco altro. Risultato? 5 ore e mezza, decisamente meglio!
Pro e contro
VivoBook S15 dalla sua ha il prezzo, tutto sommato abbordabile (1049 CHF su Digitec al momento della scrittura della recensione). Spendendo questi soldi otteniamo un laptop da lavoro completo, con un design dignitoso, un I/O più che degno e un’ergonomia tutto sommato niente male. Quello che non ci è piaciuto è la tastiera che, in poche parole, è appena sufficiente. Cominciamo dai tasti che, sebbene retroilluminati, hanno una superfice “scivolosa” che abbiamo trovato strana all’inizio e fastidiosa poco dopo. I tasti, arrotondati, sono più difficili da distinguere l’uno dall’altro e capiterà che, a causa della scivolosità, finiremo per premerne due allo stesso tempo per errore. Fortunatamente però non oscillano durante la pressione, rendendo, col tempo, la scrittura più facile. Uno dei peccati più gravi però è stato includere il tasto d’accensione nel layout “standard” della tastiera, appena di fianco al tasto / e a num lock. Fin troppe volte è capitato di premerlo per errore, mandando il PC in standby durante l’uso. Un’altra cosa che non è gradevole è la quantità di bloatware preinstallato: McAfee, Asus Giftbox (una collezione di shareware in pratica), una marea di app di Windows 10 inutilissime. Possiamo disinstallare tutto ma perché, dopo giorni di uso, mi è stato richiesto di iscrivermi ad un servizio Asus? Perché per usare MyAsus (programma che dovrebbe tenere aggiornato i driver) devo fare un login con Facebook, Google o una email? L’unico programma preinstallato utile è Asus Keyboard Hotkeys che permette, molto banalmente, di cambiare la funzione dei tasti F1-F12 da normale a hotkeys. Che rivoluzione (se caso, basta premere il tasto FN per attivare la modalità alternativa)!
Concludiamo: abbiamo sentimenti contrastanti. Da un lato troviamo una buona CPU, un buon quantitativo di RAM (e anche relativamente veloce!) e storage interessante. Dall’altro la GPU, che poteva essere almeno una Geforce MX150 invece del modello MX130. Di sicuro siamo rimasti piacevolmente impressionati dagli speakers, forti e con quasi zero distorsioni, almeno col blend di EDM e K-Pop che abbiamo ascoltato (non giudicate :D). VivoBook S15 non vince nessun premio ma è onesto in quello che offre: una solida esperienza per coloro che col PC ci lavorano e navigano il web ma non si aspettano di giocare, fare content creation o altre task impegnative.
The Good
- Prestazioni da lavoro
- Tastiera rialzata
- I/O
The Bad
- Tastiera
- Pulsante accensione
- Webcam