Sony continua ad aggiornare la sua lineup audio, e questa volta è il turno delle WF-C710N, chiamate a raccogliere l’eredità delle apprezzate (ma non perfette, a quanto leggiamo) WF-C700N.
La promessa? ANC migliorato, più funzioni e la solita qualità Sony, il tutto senza dover sborsare una follia. Sarà davvero così? Andiamo a vedere come si comportano queste nuove earbuds!
Tecnica sotto il cofano
Sony non stravolge le cose ma aggiorna il necessario. Troviamo driver dinamici da 5 mm (che lavorano tra i classici 20 Hz e 20.000 Hz) e connettività Bluetooth 5.3 con supporto ai codec SBC e AAC. Niente codec ad alta risoluzione come LDAC, ma su questa fascia di prezzo è una mancanza perdonabile, specie se la qualità di riproduzione è buona. Il pezzo forte è l’Active Noise Cancelling (ANC), potenziato dalla tecnologia Dual Noise Sensor (due microfoni per bud), affiancato dalla modalità Ambient Sound per non isolarsi completamente dal mondo.
La resistenza è IPX4, quindi ok per sudore e pioggia leggera, ma niente tuffi in piscina! Lato autonomia, Sony dichiara numeri ottimi: fino a 8.5 ore di riproduzione con ANC attivo (che salgono a 12 senza) e 30 ore totali sfruttando la custodia. C’è anche la ricarica rapida via USB-C (bastano 10 minuti per un’oretta o più di musica) ma scordatevi la ricarica wireless. Completano il pacchetto la connessione multipoint (ormai quasi d’obbligo!), l’upscaling DSEE, i controlli touch e l’integrazione con l’app Sony Headphones Connect. Ah, e pesano solo 5.2 grammi l’una.
Look & Feel (e quel tocco retrò!)
Niente stelo, per fortuna! Le WF-C710N hanno una forma arrotondata, compatta, che si adagia bene nell’orecchio. Sono comode, anche per ore, grazie pure ai gommini in silicone bi-materiale. Forse chi ha orecchie minuscole potrebbe trovarle un filo abbondanti, ma per la maggior parte il fit è ottimo e stabile. I controlli sono touch: la superficie esterna leggermente concava aiuta a trovare il punto giusto, anche se lo schema per il volume (quattro tap!) è un po’ macchinoso e a tratti impreciso. Per fortuna si possono personalizzare via app. Il case è plasticoso e non da una sensazione particolarmente premium, specialmente per quanto riguarda il coperchio. Siamo decisamente sotto rispetto alle earbuds che testiamo di solito ma sono anche midrange; quindi, è una cosa con la quale possiamo vivere. La custodia comunque è funzionale, con una base piatta, ma non piccolissima. Per quanto riguarda i colori troviamo Nero, Bianco, Rosa e… Glass Blue! Abbiamo testato proprio quest’ultima versione trasparente e, dobbiamo ammetterlo, ci piace un sacco! Ha quel fascino un po’ retrò, stile anni ’90, che ricorda i vecchi walkman o i Game Boy trasparenti. Una scelta di stile azzeccata secondo noi!
Come Suonano?
Passiamo al sodo: la qualità audio. E qui le WF-C710N non deludono, anzi. L’impronta sonora è quella tipica di Sony per questa fascia: bassi belli presenti, potenti, corposi ma ben controllati, che non impastano (più del dovuto) le altre frequenze. Perfetti per dare la carica durante l’allenamento o per generi elettronici. Certo, se preferite un suono più neutro, dovrete mettere mano all’equalizzatore sull’app (che per fortuna è completo e permette di “smanettare” a dovere).
I medi sono dettagliati, le voci chiare, anche se un po’ in secondo piano rispetto ai bassi nel profilo standard. Gli alti ci sono, non graffiano e non distorcono, ma mancano forse un po’ di ariosità e brillantezza. Niente che un buon EQ non possa sistemare, comunque. La tecnologia DSEE fa il suo lavoro nel dare una “lucidata” ai file compressi da Spotify e altre app di streaming. Soundstage e separazione stereo sono buoni, si distinguono bene gli strumenti.
ANC, chiamate e funzioni varie
L’ANC non è da dare per scontato su delle midrange e, quando c’è, a volte lascia a desiderare. Qui Sony invece ha fatto i compiti: la cancellazione del rumore è decisamente buona. I rumori costanti (treno, traffico, brusio d’ufficio) vengono attenuati molto efficacemente. Non siamo ai livelli dei mostri sacri da 300 e passa euro, specie sui bassi profondissimi, ma considerando il prezzo di 119 CHF (almeno, su Digitec al momento della recensione), il lavoro è egregio. Bene anche la gestione del vento. La Modalità Ambient Sound è più utile e naturale: fa passare bene le voci e i suoni importanti senza quell’effetto “finto” di altre cuffie. Attenzione solo al vento, che qui si sente un po’ di più. E le chiamate?
Qui abbiamo avuto una bella sorpresa. La qualità è buona in ambienti silenziosi, ma il vero plus è che, per la prima volta con earbuds di questo prezzo, nessuno dei nostri interlocutori si è lamentato della nostra voce, neanche camminando accanto a una strada trafficata! Evidentemente l’algoritmo di Sony per filtrare i rumori funziona. L’app Sony Headphones Connect è la solita cassetta degli attrezzi completa: EQ, gestione ANC/Ambient (anche automatica!), DSEE, multipoint, personalizzazione controlli, 360 Reality Audio… c’è di tutto. Forse anche troppo, l’interfaccia non è delle più intuitive, ma le opzioni non mancano. La connettività Bluetooth 5.3 è stabile, il multipoint funziona senza intoppi. C’è anche il Wear Detection (pausa automatica), anche se nei nostri test ogni tanto ha fatto un po’ cilecca… speriamo in un aggiornamento firmware. L’autonomia? Confermiamo i dati Sony: ottima, ci si dimentica quasi di doverle caricare.
Il Verdetto
Allora, come sono queste Sony WF-C710N? Diciamo pure che sono una buona proposta nella loro fascia di prezzo. I pro sono tanti: qualità audio solida con bassi potenti, ANC finalmente efficace, autonomia eccellente, funzioni utili come il multipoint e microfoni che non fanno imprecare chi ci ascolta. Il design, specie in versione Glass Blue, aggiunge un tocco di stile. I contro? La custodia migliorabile (materiali, no wireless charging), i controlli touch per il volume un po’ astrusi e una protezione solo IPX4. Piccolezze, considerando il quadro generale. Rispetto, per esempio, alle Linkbuds S? Queste C710N sono forse più comode e hanno più batteria, le Linkbuds S magari hanno un ANC un filo migliore sui bassi e un suono più “vivace” sui medio-alti. A chi le consigliamo allora? A chi cerca un paio di earbuds tuttofare, con buon ANC, suono energico e tutte le funzioni che servono senza voler spendere una fortuna. A 119 CHF il rapporto qualità-prezzo qui è davvero buono. Per noi, sono promosse!
The Good
- ANC efficace
- Audio potente, bassi ottimi
- Autonomia
The Bad
- Custodia migliorabile
- Controllo volume scomodo
- Niente carica wireless