Sony INZONE M10S

By on on Recensioni Hardware, 4 More

Sony INZONE M10S

Sembra l’altro ieri che lodavamo gli sforzi di Asus nel comparto schermi da gaming per PC e oggi ci ritroviamo a lodare ancora più Sony per INZONE M10S.

Si perché questa volta abbiamo di fronte uno schermo da 480Hz che non sacrifica nulla!

 

Veloce, che dico, velocissimo!

Sony INZONE M10S si presenta con un pannello OLED da 27 pollici con risoluzione QHD (2560 x 1440 pixel) e una frequenza di aggiornamento di 480Hz. Il tempo di risposta è di 0.03 ms GtG (Gray to Gray). Il monitor supporta le tecnologie di refresh rate variabile Adaptive-Sync (VESA DP), NVIDIA G-SYNC Compatible e Variable Refresh Rate (HDMI 2.1). La copertura dello spazio colore DCI-P3 è del 98.5%, con supporto a 1.07 miliardi di colori (10 bit). La luminosità tipica è di 275 cd/m2, mentre la luminosità di picco raggiunge i 1300 cd/m2. Il monitor supporta HDR10, HLG e è certificato DisplayHDR True Black 400. Il rapporto di contrasto statico tipico è di 1,500,000:1, un valore elevato tipico dei pannelli OLED.

L’angolo di visione è di 178°. Per quanto riguarda le funzionalità gaming, il monitor offre diverse modalità di immagine (Standard, FPS, Cinema, etc.), la funzione Black Equalizer, e strumenti come mirino personalizzabile, timer e contatore di frame rate. Include anche una modalità “24.5-INCH MODE” che riduce l’area di visualizzazione a 24.5 pollici, simulando un monitor più piccolo. Il monitor dispone di una DisplayPort 2.1, due HDMI 2.1, una porta USB Type-B upstream, due porte USB Type-A downstream, un’uscita cuffie da 3.5 mm e una porta USB Type-A per gli aggiornamenti software. La base è regolabile in altezza (120 mm), inclinazione (-5°/+25°) e rotazione (±180°). È presente anche il supporto VESA (100 x 100 mm). Le dimensioni del monitor con la base sono di 60.4 x 50.4 x 19.7 cm, mentre senza base sono 60.4 x 35.0 x 5.8 cm. Il peso con la base è di 6.2 kg, senza base 4.2 kg. Il consumo energetico tipico è di 120W, in standby 0.5W e in modalità eco 23.1W.

Con un design tutto suo

Sony ha optato per un design elegante e minimal, con una scocca completamente nera che si discosta dalle precedenti Inzone bianche e nere. La base circolare occupa poco spazio sulla scrivania e offre ampie possibilità di regolazione in altezza, inclinazione e rotazione. Il monitor può essere ruotato di 180 gradi. Siamo generalmente molto soddisfatti dal design scelto da Sony, M10S ha una presenza incredibilmente discreta (da spento per lo meno!) sulla scrivania. Volendo fare una critica, avremmo preferito dei bezel più stretti, come visto su altri prodotti. Ad ogni buon conto, sul retro troviamo una buona selezione di porte, quelle video già citate, l’uscita cuffie da 3.5 mm (niente altoparlanti integrati) e una porta USB Type-A dedicata agli aggiornamenti software. La presenza della DisplayPort 2.1 è un’aggiunta interessante che guarda al futuro, anche se al momento solo le schede video AMD di ultima generazione la supportano (come la 7900 XTX che abbiamo usato per i nostri test!).

Giocarci, velocissimamente

L’esperienza di gioco offerta dall’M10S è semplicemente sbalorditiva. Grazie alla frequenza di aggiornamento di 480Hz, ogni azione è incredibilmente fluida e reattiva, senza la minima traccia di ghosting o motion blur. Il pannello OLED, con i suoi neri perfetti e il contrasto infinito, regala un’immersione degna di nota nel gioco. colori sono vividi e realistici, e la luminosità elevata garantisce un’ottima visibilità anche in ambienti molto illuminati.  

Abbiamo fatto diversi test con, ma non limitati a, Indiana Jones e l’Antico Cerchio, The Witcher 3, Doom Eternal, CS GO 2 e Ghost of Tsushima. Per quanto riguarda i giochi d’avventura, indubbiamente abbiamo apprezzato l’OLED, la precisione di questo schermo e la sua reattività. Specialmente nei giochi che fanno buon uso dell’HDR, Doom Eternal per esempio, luminosità e contrasto la fanno da padrone. Se però passiamo a giochi competitivi come CS GO 2, M10S è il sogno della competizione coi suoi 480Hz alla sua risoluzione massima di 1440p). Basta spingere il gioco ad arrivare o superare 480 fps per avere un tempo di risposta che farà la differenza di sicuro, se siete dei professionisti allenati. Altrimenti, beh, sarà fluido come pochi.

Per i competitivi

La prima cosa che salta all’occhio è sicuramente il pannello OLED da 27 pollici con risoluzione QHD (2560 x 1440 pixel). Questa tecnologia, rispetto ai più comuni pannelli IPS, offre neri assoluti e un contrasto incredibile, regalando un’esperienza visiva di grande impatto, soprattutto nei giochi con ambientazioni scure o notturne. Ma il vero punto di forza dell’M10S è la sua frequenza di aggiornamento di 480Hz, un valore a cui facciamo ancora fatica ad abituarci ma che è realtà. L’Inzone M10S non delude nemmeno sul fronte delle funzionalità dedicate al gaming. Oltre alle diverse modalità di immagine preimpostate (Standard, FPS, Cinema, ecc.), troviamo il Black Equalizer, che permette di schiarire le zone scure senza sovraesporre quelle luminose, migliorando la visibilità in gioco. Non mancano poi strumenti come il mirino personalizzabile, il timer e il contatore di frame rate, utilissimi per chi gioca a livello competitivo.

Conclusioni

Sony Inzone M10S è un monitor di fascia alta che si rivolge a un pubblico esigente, disposto a investire una cifra considerevole (circa 1200 CHF al momento) per avere il massimo in termini di prestazioni e qualità visiva. Il pannello OLED, la frequenza di aggiornamento di 480Hz, il design elegante e le numerose funzionalità dedicate al gaming lo rendono un’ottima scelta per i giocatori competitivi.

 

The Good

  • Refresh rate assurdo
  • Design minimalista
  • OLED
  • HDR e accuratezza

The Bad

  • Prezzo molto elevato
  • ... niente KVM?

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch