Samsung Galaxy Watch5 Pro

By on on Recensioni Hardware

Samsung Galaxy Watch5 Pro

Gli orologi da polso grandi. Non sono mai stati una cosa che mi ispirasse. Già, è pur vero che sono l’editor in chief (quindi importante e di una certa statura, LOL) ma non ho certo braccia da falegname canadese. Quando Samsung ci ha mandato Watch 5 Pro ero assai perplesso.

Ma ora, dopo due settimane abbondanti, sono #teamorologiogrosso. Cos’ha prodotto tale cambiamento?

Oramai è tutto un Pro

Watch 5 Pro fa parte della lineup 2022 di smartwatch di Samsung. Dopo l’epocale abbandono di TizenOS l’anno scorso con la serie 4, abbandono per altro che non ha fatto che innalzare il nostro livello di gradimento, il 2022 è l’anno della rifinitura. Watch4 da 40 mm ci era piaciuto, definendolo pero “due passi avanti, uno indietro”, principalmente a causa dell’autonomia nettamente inferiore al suo predecessore, Watch Active2. Ciò non ci ha impedito di acquistarne uno comunque…

Col 2022 le cose si complicano. La series 5 è infatti divisa in diversi modelli. Ora troviamo Galaxy Watch5 in versione da 44 mm nei colori Graphite, Sapphire e Silver, mentre la versione Bluetooth parte da 329 CHF e la versione LTE da 379 CHF. Galaxy Watch5 è disponibile anche nella versione da 40 mm nei colori Graphite, Pink Gold e Silver, con cinturino BoraPurple. È disponibile a partire da 299 CHF per la versione Bluetooth e da 519 CHF per la versione LTE. Per finire Galaxy Watch5 Pro, che recensiamo oggi, è disponibile nei colori Black Titanium e Gray Titanium con display da 45 mm, a partire da 469 CHF per la versione Bluetooth e 519 CHF per la versione LTE. Parecchi SKU e parecchie taglie e colori. Salta subito all’occhio che 5 Pro esiste solo con la cassa da 45 mm (la più grande del trio di modelli), in due colori e inversioni LTE e Bluetooth. In tutta onestà la versione LTE ci è sempre parsa un filo superflua perché, stringi stringi, saremo quasi sempre in giro con anche uno smartphone. Tuttavia in un’ottica di allenamento, la versione LTE potrebbe essere più interessante se non vogliamo doverci trascinare il telefono appresso.

Chonky boi

5 Pro è dunque da 45 mm, con dimensioni 45.4 x 45.4 x 10.5 mm, 46.5 grammi di peso e una scocca di titanio. Il vetro frontale invece e in sapphire crystal. Di costruzione robusta è certificato IP68 e MIL-STD-810H e resiste fino a 50 metri d’immersione. Lo schermo da 1.4 pollici Super AMOLED ha risoluzione 450×450 (per un piuttosto impressionante 321 ppi) e supporta, ovviamente, always-on display (in un orologio ci sembra importante). Sotto il cofano un Exynos W920 da 1.18Ghz, 1.5GB di RAM e 16GB di storage. Basato su Android Wear OS 3.5 e One UI Watch 4.5, supporta Wi-Fi 802.11n, Bluetooth 5.2, GPS e LTE nei modelli che ne sono dotati. La batteria è da 590 mAh (carica wireless da 10W) e garantisce una sorprendente autonomia (ma ne riparleremo dopo). I sensori sono quelli che definiscono le capacità di Watch5 Pro: accelerometro, barometro, sensore Samsung BioActive (frequenza cardiaca ottica + segnale cardiaco elettrico + analisi dell’impedenza bioelettrica), temperatura della pelle (una feature che per ora però non è attiva ma potrebbe essere usata in futuro per registrare il ciclo femminile), giroscopio, sensore geomagnetico e un sensore per la luce. Per finire il cinturino non è quello solito con le tacche ma permette di regolare la vestizione una volta sola. Il device rimane compatibile comunque con cinturini da 20 mm standard nel caso volessimo cambiarlo. Ciò che definisce la “proitudine” di questo Watch5 Pro è sostanzialmente il software: la possibilità di importare file GPX per escursioni a piedi o in bici e di avere i percorsi automaticamente registrati, nel caso ci dimenticassimo di farlo.

Watch4 < Watch5

Watch 5 è uno smartphone grosso e spesso, molto più di quanto siamo abituati di solito. Ma d’altra parte Apple ha dimostrato di poter vendere (estremamente bene) degli smartwatch tozzi, quindi perché non potrebbero farlo anche gli altri? A differenza di Apple però, con la sua forma rettangolare che personalmente non adoriamo, Watch5 e Watch5 Pro mantengono una forma tradizionalmente rotonda. Questi device sembrano degli orologi finché non vediamo lo schermo accendersi, almeno, ad uno sguardo rapido. Dopo una iniziale reticenza, dovuta alla stazza e dimensioni, mi sono abituato a portare questo device al polso. Magari non per dormire, quello no, però appena esco di casa lo infilo al polso. I vantaggi di questo modello Pro sono, a mio modo di vedere, principalmente due.

Per prima cosa l’autonomia, che con un uso passivo (ovvero niente registrazione di allenamenti se non camminate normali) è arrivato a durarmi dalle 7 di mattina di un lunedì alle 17 del mercoledì successivo. Senza always-on display è con il risparmio energetico che si è attivato da solo al 20% di batteria rimanente. Ma 3 giorni è una MAREA di tempo rispetto a Watch4 che normalmente va caricato una volta al giorno, senza eccezioni. Da persone da sempre scettiche riguardo agli orologi più grandi di 40 mm ci siamo convinti. A meno che non abbiate un polso particolarmente fine, non dovreste avere problemi di adattamento. Il secondo grande vantaggio è, senza troppe soprese, lo schermo. Il display è grande e molto luminoso, non abbiamo mai avuto problemi a leggerlo nemmeno sotto il sole. L’interazione è immediatamente più semplice, che si tratti di usare una app, rispondere ad un messaggio testuale o semplicemente guardare al volo una notifica. Abbiamo usato con piacere le indicazioni di Google Maps durante un recente viaggio in Germania, lo schermo grande e luminoso permette di seguire la mappa sul device in modo naturale. Certo, sembrerete dei fissati dell’ora esatta ma a questo non c’è rimedio semplice…

Il design ci piace: come detto non sembra uno smartwatch, restando più discreto (per quanto possibile almeno!). Abbiamo testato il colore grigio, che è meno discreto del nero, ma fondamentalmente scompare al polso se abbiamo una felpa o camicia lunga. Ci sono cose che Samsung ha cambiato rispetto al passato: la ghiera girevole tipica della serie è scomparsa in favore di una virtuale; stesso movimento rotatorio ma attorno allo schermo touch e non tramite un qualcosa di fisicamente mobile. Per chi scrive non è un particolare dramma ma ci sono potenziali acquirenti là fuori che non saranno affatto contenti di questa notizia.

Modifiche software

Come da tradizione, Samsung introduce una serie di interessanti novità software solo sui modelli più recenti (il che ci obbliga ad acquistare hardware più recente ogni anno…). Tra le varie cose aggiunte a Watch5 Pro troviamo migliorie alla navigazione come Track Back. Si tratta di una modalità che si avvale del GPS che consente di tornare al punto di partenza di qualsiasi scampagnata ripercorrendo il percorso effettuato. Utile se ci perdiamo in montagna o in città anche se la precisione non è al millimetro, è una cosa piuttosto utile da avere. Ci sono anche parecchie migliorie ai sensori, che Samsung ha raccolto in un solo sensore Samsung BioActive. A parte il già citato sensore di temperatura per ora disabilitato, troviamo un tracciamento del sonno migliorato. Ora l’orologio può raccogliere dati sul sonno più completi. Se il device dovesse rilevare la presenza di problemi ricorrenti legati al sonno, come ad esempio l’apnea notturna, l’utente verrà avvisato in modo da poter reagire consultando un esperto. Watch5 è in grado, come in passato, di fare un’analisi dell’impedenza bioelettrica per misurare la composizione del corpo. Lo scopo è quello di usare questi dati per impostare degli obiettivi, che potremo seguire nell’app Samsung Health. Il device è anche in grado di misurare la pressione arteriosa (ma il sistema va calibrato su più tempo con uno strumento esterno) e compila un EGC, che possiamo poi scaricare in formato PDF pure.

Yay, non ho niente!

Sebbene Watch5 Pro sia compatibile con tutti i device Samsung alcune delle cose più sfiziose di cui abbiamo appena parlato sono esclusive per i device Galaxy, quindi per sfruttare tutto quanto ci vorrà un device prodotto da Samsung. Come dire che se non siete già nell’ecosistema dei coreani raccomandarne l’acquisto diventa più complicato. Per il resto WearOS si dimostra rapido e con un buon numero di app. Ci sono stati alcuni update per Watch4 durante il 2021 e 2022 e tali migliorie sono state bene intese portate sulle nuove edizioni. A differenza del mai compianto TizenOS, su WearOS troviamo un buon numero di app – in particolare dedicate allo sport.

Mi ci butto?

Watch5 Pro, preso come prodotto da solo, è ottimo. Buonissima autonomia, design piacevole, features niente male. Peccato che viva in un mondo con altri device e la concorrenza è assai agguerrita. Prima di tutto troviamo i Watch5 e Watch4 ma poi ci sono anche Apple, Oppo, Garmin e via dicendo. Generalmente, a meno che non vogliate davvero il supporto ai file GPX o la cassa più grande, un Watch5 normale fa le stesse cose a meno. Ma d’altra parte, Samsung offre un modello Pro più caro proprio perché ha un’offerta meno costosa sul mercato in parallelo.

Eh niente, è successo…

Un dettaglio l’abbiamo notato però: dopo 2 settimane abbondanti, la clip del cinturino si è un po’ grattata. Ci siamo stati attenti (anche se non particolarmente) ma è successo ugualmente. Quindi ecco, per circa 470 CHF vi portate a casa un Signor Smartwatch. Se avete uno smartphone Galaxy però…

The Good

  • Form factor!
  • Autonomia
  • Design

The Bad

  • Features "pro" esclusive
  • Non entra nel caricatore wireless dell'anno scorso

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch