PC Building Simulator

By on on Recensioni Hardware, 2 More
close [x]

PC Building Simulator

Per molti assemblare un PC è un concetto oscuro, complicato, impossibile. Per altri, una passeggiata divertente. Per taluni, una professione. Di sicuro, non è facile iniziare dal momento che serve acquistare hardware, spesso molto costoso, prima di poter fare pratica. Oppure no, se giochiamo a PC Building Simulator.

Non dimenticare la pasta termica

PC Building Simulator, opera in divenire (è in early access) di The Irregular Corporation, ha immediatamente attirato la nostra attenzione. Non è propriamente un gioco ma piuttosto un vero simulatore di assemblaggio PC (d’altra parte, lo dice proprio nel nome). Attualmente ci sono due modalità previste, campagna e modalità libera. Nella modalità campagna dobbiamo riprendere in mano un’attività di assemblatore e riparatore di PC, gestire ordini, riparare i computer, piazzare ordini e testare le macchine. Una modalità che, dobbiamo ammetterlo, perde d’interesse dopo qualche ora dal momento che è estremamente ripetitiva. Dove però c’è, a nostro avviso, più divertimento è nell’assemblaggio libero.

Nell’assemblaggio possiamo scegliere liberamente tra i vari componenti proposti dal gioco di brand come Intel, AMD, Arctic, Cooler Master, Corsair, EVGA, Gigabyte, In Win, MSI, NZXT, SilverStone e altri ancora per mettere assieme il PC dei nostri sogni. PC Building Simulator ha un approccio davvero realistico e quindi scordatevi di ficcare una CPU Ryzen in una scheda madre X299 oppure di far andare una CPU senza aver messo la pasta termica. Gli sviluppatori hanno puntato al realismo massimo per ogni fase della messa in servizio di un PC. Dovremo allora installare gli stand off per la scheda madre nel posto giusto, piazzarla, inserire RAM, CPU, GPU, collegare tutti i cavi, inserire i fan… insomma, se riuscite a farlo su PC Building Simulator riuscirete a farlo anche nella vita vera (se non fosse per la mancanza di manualità…). La cosa più divertente è che una volta installato il sistema operativo sulla macchina assemblata potremo testarne le performances con 3DMark, proprio come un PC vero. Stando agli sviluppatori, i risultati dovrebbero essere realistici e tuttavia abbiamo appurato che la cosa non è al 100% vera anche se, lo ammettiamo, non abbiamo potuto riprodurre al 100% in gioco il nostro PC della redazione (niente Skylake-X in gioco, per ora almeno).

Giochiamo coi Lego?

PC Building Simulator è divertente finché non avrete finito di sperimentare le diverse componenti disponibili, creando macchine potenti e meno potenti. In realtà, è decisamente un prodotto di nicchia, che attirerà solo la parte più irrimediabilmente nerd di voi. Tuttavia, non sottovalutate uno strumento del genere se state pensando di farvi un PC sul serio. Essendo basato su dati e dimensioni reali, PC Building Simulator è il modo migliore per visualizzare una build ancora prima di spendere un centesimo in componenti reali. Troppe volte acquistiamo hardware per poi renderci conto che non è compatibile (o sta male) con il case di nostra scelta. L’unico vero limite, per ora, è la lista un po’ limitata di hardware disponibile in gioco. Mancano brand importanti come Asus, Noctua o Zotac e non c’è nessuna opzione per sistemi di raffreddamento a liquido (né AIO né con loop artigianali) anche se il supporto sta per arrivare (qua la roadmap delle features previste).

PC Building Simulator è, come detto, un simulatore di nicchia. Ma è fatto bene, i componenti sono molto ben disegnati ed è sicuramente divertente sperimentare con componenti costosissimi senza timore di rovinare nulla. Per alcuni di voi, sarà più che sufficiente per spassarvela un pomeriggio in attesa dell’aggiunta di nuovi componenti e modalità da parte degli sviluppatori.

 

The Good

  • Simulativo
  • Brand famosi

The Bad

  • Carriera noiosa
  • Molto ancora da fare!
n/a

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch