Netgear Nighthawk M3

By on on Recensioni Hardware, 3 More

Netgear Nighthawk M3

Netgear Nighthawk M3 si presenta come un hotspot mobile 5G che offre un’eccellente combinazione di prestazioni WiFi e valore.

Con un design compatto e moderno, questo dispositivo tascabile è pensato per chi ha bisogno di una connessione internet veloce e affidabile in movimento, in vacanza o in qualsiasi luogo con scarsa copertura. Insomma, un intrigante piccolo hotspot per tutti coloro per i quali condividere la connessione da uno smartphone non è abbastanza!

Portatile

Nighthawk M3 si presenta come uno scatolino dotato di un piccolo schermo non touch. L’installazione è incredibilmente facile e rapida. Il device arriva con la batteria rimuovibile da 5185 mAh (secondo il produttore, garantisce un’autonomia fino a 13 ore), che rivela uno slot per nano SIM. Lo schermo, a colori e retroilluminato, mostra le impostazioni attuali, nome della rete wireless e password (e un comodo codice QR per la connessione rapida), un QR per l’accesso all’interfaccia di gestione informazioni su software e numero di serie e un ennesimo codice QR che invia verso una guida per scoprire le funzioni extra del device. La navigazione, se così possiamo chiamarla, si fa con il tasto d’accensione: una pressione breve per passare da una pagina all’altra. L’installazione si fa scansionando un primo codice QR, che apre un breve wizard che ci guida sostanzialmente nel settare una rete da 5Ghz o un 2.4Ghz e 5Ghz, il nome e la password del wifi e basta. In 3 minuti siamo pronti per navigare!

Analizzando le specifiche tecniche del Netgear Nighthawk M3, troviamo un modem Qualcomm Snapdragon SDX62 5G, che supporta la tecnologia 5G Sub6 (SA/NSA) e raggiunge velocità di download fino a 2.5 Gbps. La compatibilità con le reti 5G è estesa e copre le seguenti bande di frequenza: 1/2/3/5/7/8/20/28/38/40/41/71/77/78. Sul fronte del WiFi, il dispositivo integra un modulo WiFi 6 dual-band (AX3600) con velocità massima di 3.6 Gbps, di cui 2900 Mbps sulla banda a 5 GHz e 700 Mbps su quella a 2.4 GHz. Per quanto riguarda la connettività cablata, troviamo una porta USB Type-C che supporta velocità di trasferimento dati fino a 5 Gbps. Il router è inoltre dotato di due porte TS-9 per il collegamento di antenne esterne, che possono essere utili per migliorare la ricezione del segnale in aree con scarsa copertura.

Gestione

La pagina di gestione è visivamente scarna ma tutto sommano affatto scevra di opzioni e informazioni utili! Per la connettività wireless locale, mette a disposizione il Wi-Fi 6 dual-band (2.4 e 5 GHz), offrendo la flessibilità di scegliere tra diverse configurazioni di banda: dual-band per una copertura bilanciata, solo 5 GHz per massime prestazioni o solo 2.4 GHz per una maggiore portata, con l’opzione di disattivare completamente il Wi-Fi se necessario.

La gestione della connessione internet è flessibile, con la possibilità di scegliere tra “Solo cellulare” e “WiFi + cellulare”, che dà priorità al Wi-Fi per ottimizzare il consumo di dati mobili. La configurazione degli APN è completa, permettendo di aggiungere, modificare o eliminare profili per garantire la compatibilità con diversi operatori. Sul fronte della sicurezza, il Nighthawk M3 offre crittografia WPA2/WPA3 per la rete Wi-Fi e un sistema di filtri web che consentono di bloccare specifici siti, domini o sottodomini, con la peculiarità che il tentativo di accesso a un sito bloccato tramite rete guest o connessione SSL non produce una pagina di avviso, ma un errore di connessione.

…. funziona!

Per utenti esperti, sono disponibili funzionalità avanzate come il Passthrough VPN e l’UPnP, oltre alla DMZ per esporre un dispositivo direttamente a internet. Le opzioni di configurazione del router mobile includono la gestione dell’indirizzo IP gateway, della subnet mask, della modalità DNS, del Passthrough IP e del server DHCP, con la possibilità di definire l’intervallo di indirizzi IP da assegnare ai dispositivi connessi. Il tethering USB offre la possibilità di disattivare il Wi-Fi durante l’utilizzo e di scegliere se la porta USB debba essere utilizzata solo per la ricarica o anche per il trasferimento dati.

L’interfaccia di amministrazione offre una sezione “Diagnostica” con informazioni dettagliate sullo stato della rete, inclusi parametri tecnici come MNC, LAC, RAC e ID cellulare, e del dispositivo, come versione firmware, stato di alimentazione, temperatura, livello di carica e tensione della batteria. La schermata principale fornisce una panoramica dello stato del dispositivo, con informazioni su connessione internet, livello di batteria, dispositivi connessi (con la possibilità di modificarne le impostazioni), dispositivi bloccati e configurazione della rete Wi-Fi (nome, password, crittografia), oltre alla gestione della rete guest e opzioni per lingua, guida, riavvio e spegnimento.

È possibile collegare 2 antenne esterne

Utilizzo

Come potete facilmente immaginare, le performances della connessione ad internet vera e proprio varieranno enormemente a dipendenza della zona e della copertura del segnale di rete. Una zona di copertura 5G potenzialmente offrirà una maggiore velocità rispetto a 4G, ma anche l’intensità del segnale avrà un impatto enorme. Per questo motivo, la sezione diagnostica è assai utile per tentare di ottimizzare il segnale, dando uno sguardo ai vari valori in decibel.

Purtroppo, la zona in cui ci troviamo non brilla per un segnale particolarmente buono con Sunrise. Nel nostro test, abbiamo rilevato un segnale LTE discreto/al limite del debole, con un RSRP di -106 dBm, un RSRQ di -15 dB e un RS-SINR di 2 dB. Questo si traduce in prestazioni non ottimali, con possibili rallentamenti e difficoltà in attività che richiedono molta banda. Il segnale 5G, invece, ha mostrato valori leggermente migliori, con un RSRP di -103 dBm, un RSRQ di -12 dB e un RS-SINR di 11 dB. Questo suggerisce che, in presenza di copertura 5G, l’esperienza utente potrebbe essere superiore rispetto all’LTE, anche se non ottimale. È importante considerare che la qualità del segnale può variare significativamente a seconda della posizione geografica, della presenza di ostacoli e del carico della rete cellulare. Pertanto, i valori che abbiamo misurato rappresentano una situazione specifica e potrebbero non essere rappresentativi di tutte le aree. In particolare, perché spostarci da un punto all’altro della redazione questi valori sono naturalmente portati a cambiare. Sfortunatamente non abbiamo a disposizione un’antenna esterna, che M3 supporta grazie ai due connettori sul lato inferiore del device.

Pessima zona di copertura…

Non è una sorpresa né una indicazione sulle reali performances di questo device questo speedtest: 28Mbps download e 34Mbps in upload. In altre zone, con copertura migliore, i risultati sono ben migliori. Per farvi un esempio, spostandoci di qualche metro, abbiamo ottenuto rispettivamente 49 e 41Mbps. 5G è sensibile a queste cose!

Qualche metro più in là…

Conclusioni

In conclusione, Nighthawk M3 si distingue come un dispositivo performante e ricco di funzionalità, ideale per chi cerca una connessione internet mobile veloce e affidabile. La sua compatibilità con le reti 5G, il supporto Wi-Fi 6, le ampie opzioni di configurazione e una buona autonomia lo rendono un valido strumento per professionisti, viaggiatori e chiunque necessiti di una connessione di qualità in mobilità, specialmente quando delle connessioni cablate non sono disponibili.

Tuttavia, il prezzo di circa 430 CHF rappresenta un investimento considerevole, che lo colloca in una fascia di mercato elevata e ne limita l’accessibilità a un pubblico più ampio. Per questo motivo, è indicato per coloro che hanno una reale necessità di un dispositivo di questo tipo: chi vive o lavora in zone remote dove la connessione cablata è inaffidabile o assente, troverà nel Nighthawk M3 una soluzione efficace per una connettività performante; i viaggiatori frequenti e i camperisti potranno contare su una connessione stabile e veloce ovunque si trovino, utile per lavorare, navigare o fruire di contenuti multimediali; infine, in situazioni di emergenza o come backup in luoghi privi di connessione, il Nighthawk M3 rappresenta una valida alternativa per garantire la continuità delle attività online. Insomma, non è per tutti e non sicuramente un acquisto impulsivo. Ma se avete la necessità, è decisamente l’offerta più completa che abbiamo visto finora su Joypad.

 

The Good

  • Un offerta completa
  • Una buona autonomia
  • Veloce... a patto di essere in una buona zona di copertura
  • Facile da usare

The Bad

  • Costoso
  • Niente alimentatore o antenne esterne incluse
  • Niente touch screen

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch