Eccoci di nuovo in compagnia di AVM e del FRITZ!Box 7530 AX.
Non proprio un nuovo prodotto ma una potenzialmente interessante aggiunta al già uscito 7530 che, secondo noi, merita tutta la nostra attenzione: l’arrivo del supporto a Wi-Fi 6.
DSL
7530 AX è un modem DSL, supporta insomma le connessioni via ADSL, ADSL2+, VDSL o Supervectoring 35b con una velocità fino a 300 Mbit/s. Dotato di 4 porte gigabit LAN, una porta USB 2.0 (per funzioni media server) e supporta la telefonia grazie all’inclusione di un centralino telefonico VOIP. Supporta fino a 6 cordless DECT (AVM ne produce parecchi modelli!). L’aggiunta del supporto a Wi-Fi 6 (802.11ax) permette connessioni fino a 1.800 Mbit/s (sulla banda a 5GHz) e 600 Mbit/s (banda 2,4 GHz), velocità che comunque sono limitate allo scambio di dati sulla rete interna, dal momento che la connettività di rete è limitata a 300Mbit/s. Non che sia la colpa di AVM ma è bene ricordare questo dettaglio! L’upgrade potrebbe sembrarvi insensato ma in realtà non è così. Per prima cosa, ci sono diversi casi in cui l’aumento di banda via wireless è assolutamente sensato: pensiamo a soluzioni di backup su un NAS, un qualsiasi file server, trasferimenti da un PC ad un altro.
Non è nemmeno il Fritz!Box più rapido prodotto da AVM, ce ne sono altri che arrivano fino a 2400Mbit/s ma hanno più antenne, costano di più e in buona sostanza possono sfruttare meglio la velocità perché basati su altri standard di connessione. Pensiamo ad esempio al recente 5530 Fiber, più rapido ma anche in grado di collegarsi a reti fino a 1Gbit/s. Nel caso di 7530 AX ci ritroviamo in quella che solo apparentemente è una soluzione di compromesso tra prestazioni e prezzo di vendita ma, per finire, una scelta a nostro modo di vedere sensata. A differenza del 5530 Fiber, qua non troviamo nessuna porta 2.5Gbit/s ed è un po’ peccato perché avremmo potuto sfruttarla con uno switch o direttamente con un NAS o altro device in grado di servire più client allo stesso tempo. Non che sia sempre per forza necessario ma è un bonus niente male. Forse per utenti un po’ più avanzati ma è bello avere la scelta. Specialmente perché non vorremo usare la funzione NAS integrata, visto che la porta USB integrata in 7530AX è una misera USB 2.0. Abbastanza per un uso estremamente sporadico ma non ci faremmo un backup completo di un PC né un restore! Riguardo alla connessione ad internet proprio, 7530 AX non supporta più connessioni ISDN, che comunque stanno lentamente andando in pensione. Troviamo solo una porta TAE e una RJ11 per il telefono analogico, fax o altre anticherie.
Usarlo
Il sistema operativo installato è Fritz!OS, che abbiamo lodato più volte in passato non solo per la sua semplicità d’uso ma anche per la sua completezza in fatto di features sia per gli utenti principianti che quelli avanzati. Anche in questa iterazione, Fritz!OS offre una sorprendente quantità di opzioni, che si tratti di aprire il modem ad accessi esterni via servizi di DDNS, impostare forwarding, creare rapidamente reti mesh, backup e ripristino. Non ha forse le features di accessori e device business oriented ma per l’utilizzo casalingo o in una piccola impresa, non vediamo davvero la necessità di andare a spendere di più.

Spettacolare schema informativo in tedesco!
Per testare 7530 AX abbiamo un po’ barato, non avendo a disposizione una connessione DSL ma una connessione in fibra ottica da 10Gbit/s. Ergo, una volta configurata la wifi, l’abbiamo impostato come access point per fare qualche misura. Avendo a nostra disposizione qualcosa come 33 volte la velocità teorica supportata (che poi in realtà lo speedtest si ferma a “soli” 8Gbit/s) siamo più che in grado di valutare le prestazioni locali di 7530 AX (insomma, le performances della wireless). Da questo punto di vista, nulla da segnalare: con una buona intensità di segnale abbiamo ottenuto il massimo della velocità di trasferimento possibile. Abbiamo testato principalmente su un Galaxy S21 Ultra 5G, il device più veloce in wireless che abbiamo a disposizione, ottenendo circa 550Mbit/s in download e un centinaio in upload. Meno di quanto mi aspettassi però l’affidabilità dei server di speedtest.net è quella che è. Quindi, un rapido test con cnlabUX Test, che offre server dedicati a 10Gbit/s, ha finito per confermare le misurazioni usando un paio di laptop: tra i 550 e i 650 Mbit/s e dai 95 ai 100 Mbit/s in upload.
Dal momento che 7530 AX può gestire solo 80 MHz di larghezza di banda del canale a 5 GHz, questo significa che possiamo arrivare solo fino a 1200 Mbit/s teorici. La riduzione delle antenne 5GHz a 3, rispetto alle 4 del modello più potente, il 7590 AX, si fa sentire un pochino.
Conclusioni
7530 AX ve lo raccomandiamo solo se non avete un modem moderno DSL oppure se avete bisogno della maggiore velocità della banda a 5GHz. Se non sapete di cosa stiamo parlando, probabilmente non avete la necessità di aggiornare. Tuttavia, come prodotto per entrare nell’ecosistema di AVM, che comprende non solo modem e repeater ma anche accessori per la casa smart (via DECT), è un buon prodotto. Estremamente solido per quanto riguarda le funzioni, con un design oramai consolidato e con tecnologie che hanno un reale beneficio sull’utente finale in modo trasparente come il band steering. Certo, se volete andare a prendere un top di gamma c’è il 7590 AX che offre la stessa velocità di connessione DSL ma offre connettività Wi-Fi 6 (WLAN AX) fino a 2.400 MBit/s + 1.200 MBit/s oltre che 4 porte gigabit LAN e una gigabit WAN più due porte USB 3.0. Il modello 7530AX insomma è la versione più economica, adatta ad un uso famigliare, per chi non ha bisogno di velocità al top. Altrimenti, aggiornate senza pensieri!
The Good
- Fritz!OS
- Semplice da usare
- Wi-Fi 6
The Bad
- Niente porta LAN 2.5Gbits
- Performances ridotte rispetto ad altri modelli (più cari però)