L’avete già visto nella puntata del 26 ottobre di Lunch Unbox di Joypad ma ora è tempo di discutere in dettaglio del Corsair MM800 RGB Polaris, un tappetino del mouse decisamente d’alta gamma.
Led dappertutto
Il trend dei led ovunque continua a mietere vittime, anzi, a generare prodotti. Non contiamo più i produttori che hanno lanciato delle linee di hardware da gaming sia d’alta gamma che mid range che si avvalgono di illuminazione led sia RGB che statica. Corsair ovviamente non può fare altrimenti, vista la nostra sete di illuminazione. Diamine, solo il nostro PC principale in redazione ha luci led nel case, sulla GPU, sulla CPU e sulla motherboard! Ecco dunque l’arrivo del MM800 RGB Polaris, mousepad che ci ricorda “vagamente” il Firefly di Razer di cui abbiamo parlato l’anno scorso.
Cominciamo da qualche dettaglio tecnico. L’MM800 ha dimensioni 350 x 260 x 5 millimetri ed è dotato di 15 distinte zone RGB, illuminate da led PWM (pulse width modulation) per una migliore resa del colore. Il device, che si collega al PC con un lungo cavo braided USB 2.0, è dotato di una porta pass-through che permette al contempo di risparmiare una porta USB sul PC e di connettere una periferica a vostra scelta (quella più ovvia è ovviamente il mouse, come abbiamo fatto noi con il Corsair M65 PRO RGB di cui parleremo a giorni). La superficie a bassa frizione è rigida e ha una texture più ruvida al tatto di quanto ci aspettassimo. Dietro al device troviamo invece una gomma antiscivolo che offre una perfetta aderenza alla scrivania, in modo che l’MM800 non si muova nemmeno un po’ durante concitate partite competitive. Non c’è molto altro da dire per quanto riguarda le features fisiche.
Utilizzo quotidiano
L’MM800 inizialmente mi ha fatto un’impressione meno che ottima. Complice la mia abitudine al Firefly, ho trovato questo device di Corsair più rumoroso rispetto alla controparte di Razer. Il problema si è nettamente ridotto quando mi sono accorto che buona parte del rumore che mi dava tanto fastidio era dovuto al cavo del mouse che grattava sul tappetino! Risolta questa imbarazzante svista daparte nostra, il rumore si è nettamente ridotto (anche se è sempre presente). Intendiamoci, si tratta di una cosa che sparisce dalla nostra mente in pochissimo tempo ma è giusto citarla. Per quanto riguarda la precisione del tracciamento nulla da dire di negativo. Dopo aver condotto test con diversi mouse (Corsair M65, Razer Mamba e Roccat Kone Pure) non abbiamo nessuna lamentela. Una volta calibrati i vari device su questa superfice, non vi sono esitazioni di sorta.
Luce smagliante
L’effetto di luce dell’MM800 è ottimo. I colori sono brillanti, ben staccati l’uno dall’altro se usiamo i vari effetti come l’arcobaleno, il cambio di luce, i colori pulsanti e via dicendo. Ci sono diversi preset che possono anche essere sincronizzati con un altro device Corsair (come il già citato M65) anche se per qualche motivo il legame di luce (l’effetto combinato insomma) non resta salvato e ad ogni riavvio del PC i due device tornano alla colorazione di default. Un piccolo bug che probabilmente sarà sistemato in una prossima versione del software di gestione. Possiamo anche gestire le 15 zone di colore singolarmente anche se, attivandone una sì e una no, l’effetto bleeding (ovvero l’illuminazione che scappa anche nelle zone teoricamente spente) è evidente. D’altra parte non ci aspettavamo nulla di diverso. Il nostro consiglio è di attivare tutte le zone oppure di impostare un’animazione, in modo da evitare l’effetto bleeding.
Bottom line
Il Corsair MM800 RGB Polaris è un buon tappetino. Vi serve tutta questa illuminazione RGB? Certo che no! Come non vi serve sulla tastiera, sul mouse o nel case! Ci piace lo stesso? Certo che sì! A parte la superficie un pelino più rumorosa di quanto vorremmo, questo MM800 ha dalla sua la comodissima porta USB pass-through che ce lo fa preferire al Firefly di Razer che ne è sprovvisto. Certo, un device così andrebbe accompagnato da periferiche dello stesso costruttore, in modo da beneficiare di effetti RGB coordinati (che possono accompagnare solo). Ad un prezzo di vendita di 79 franchi svizzeri è ovviamente una cosa superflua, uno sfizio. Ma d’altra parte, per i fan della Master Race questi sfizi stanno diventando quasi un obbligo!
The Good
- USB pass-through
- Effetto LED
The Bad
- Un pelino rumoroso
Ma i colori si interfacciano con i giochi? Tipo quando stai morendo diventa rosso ecc? Perché ho bisogno un mouse e se convincente la recensione pensavo di farmi questa serie. So che molte tastiere li fanno il gioco di luce, allora va bene la tamarrata, ma che sia anche strafiga.
Corsair ha un suo SDK che in teoria permette di fare quello che vuoi.
Però noi non abbiamo giochi supportati. Razer per esempio ha un supporto agli effetti in gioco, ma i titoli sono pochissimi (Overwatch o Rise of the Tomb Raider ad esempio).
Puoi però provare con Aurora: https://github.com/antonpup/Aurora
Aurora ne avevo già sentito parlare, sono ancora indietro allora, speravo in diverse soluzioni standard e non gioco per gioco….. fino ad ora personalmente ho visto solo Logitech a proporre queste soluzioni, non me ne ero nemmeno mai interessato però ma visto che voglio cambiare tastiera è mouse mi piacerebbe avere qualcosa del genere.
guarda, per ora allora devi andare su Razer che offre già una soluzione come cerchi. certo, poi i prezzi sono altini però…
A me Razer sta sulle ~balle~…. Che modelli consigli? Perché se tutto fa luce, credo che dovrà essere tutto dello stesso produttore per far si che la fa uguale, altrimenti vedo già tastiera verde, mouse rosso e tappetino viola…oppure tutto blu ma non è lo stesso blu….:( blah
guarda… noi abbiamo la combo BlackWidow X Chroma + Razer Mamba 2015 + Firefly (sono tutti chroma enabled) ma il costo finale è alto. Se vuoi restare in ambito Corsair te la cavi con molto meno, ok non cambia la luce in base al gioco ma appunto, l’M65 costa 79 franchi, il mamba va dai 89 ai 139. dipende da quanto ci tieni all’effetto rgb in base al gioco (che poi ripeto, sono *pochissimi* quelli che funzionano automaticamente)