Ok quando Asus ci ha chiesto se fossimo interessati nel ROG Swift OLED PG32UCDP non potevamo che non essere almeno un po’ intrigati.
Un pannello OLED a 480Hz? Stiamo scherzando, vero??
Specifiche quasi mai viste
ASUS ROG Swift OLED PG32UCDP è un monitor gaming di fascia alta che si distingue per l’utilizzo di un pannello OLED da 31.5 pollici con risoluzione 4K (3840 x 2160). La tecnologia OLED, grazie ai pixel auto-illuminanti, offre un contrasto elevato con neri profondi e colori accurati. Il monitor copre il 99% dello spazio colore DCI-P3 e presenta un valore di Delta E inferiore a 2, garantendo una riproduzione fedele dei colori. La frequenza di aggiornamento di 240Hz e il tempo di risposta di 0.03ms (GTG) contribuiscono a rendere l’esperienza di gioco fluida e reattiva, riducendo al minimo fenomeni come ghosting e motion blur. Inoltre, la tecnologia Dual Mode permette di raggiungere una frequenza di aggiornamento di 480Hz in Full HD. Fondamentalmente, è possibile scegliere tra 4K@240Hz oppure FullHD@480Hz. Il supporto HDR10, con una luminosità di picco di 1300 cd/m2, consente di visualizzare contenuti HDR con un’ampia gamma dinamica.
Tra le funzionalità dedicate al gaming troviamo ASUS OLED Care, che implementa misure per prevenire il burn-in, ROG AI Assistant per l’ottimizzazione delle impostazioni, GamePlus con overlay a schermo come mirino e timer, e GameVisual con profili di visualizzazione preimpostati. Il monitor integra anche un KVM Switch per controllare due dispositivi con una sola tastiera e mouse. Lato connettività, l’ROG Swift OLED PG32UCDP offre una DisplayPort 1.4 DSC, due porte HDMI 2.1, una USB-C con supporto DisplayPort Alt Mode e Power Delivery 90W, e un hub USB con tre porte USB 3.2 Gen 1 Type-A.
Dal punto di vista del design, ASUS non si smentisce, con un design sempre aggressivo e molto RGB. Le linee sono moderne, il supporto ergonomico offre ampie possibilità di regolazione. Per quanto riguarda l’ergonomia, questo schermo include un supporto regolabile in altezza, inclinazione e rotazione. Il supporto ergonomico permette di regolare l’altezza, l’inclinazione e la rotazione del monitor per trovare la posizione di visualizzazione perfetta, mentre la compatibilità VESA 100x100mm offre la possibilità di montare il display a parete.
Ok, ora lo proviamo!
Asus ROG Swift PG32UCDP è un monitor che si rivolge chiaramente ai giocatori più esigenti, a quelli che non accettano compromessi e cercano la perfezione assoluta. Sia che si tratti di gaming “casual” in 4K oppure tornei competitivi in cui i 480Hz del pannello offrono una reattività davvero fuori dal comune.
La prima cosa che ci ha colpito e è la qualità dell’immagine: il pannello OLED da 32 pollici offre un livello di dettaglio incredibile, i colori sono vibranti e realistici, e i neri profondi tipici della tecnologia OLED creano un’atmosfera di gioco immersiva. Asus ha integrato una serie di funzionalità avanzate che rendono questo monitor ancora più versatile. Il menu OSD è ricco di opzioni di personalizzazione, con diverse modalità di visualizzazione preimpostate, controlli per la gamma e la temperatura colore, e la possibilità di attivare la funzione Uniform Brightness per mantenere una luminosità costante su tutto lo schermo. Non mancano poi funzioni dedicate ai giocatori, come l’AI crosshair, lo sniper mode, il night vision, e la compatibilità con le tecnologie Adaptive-Sync per eliminare lo screen tearing e lo stuttering.
Iniziamo dal gaming, ovviamente. La scelta tra risoluzione e refresh va per forza fatta prima di lanciare un gioco, perché il schermo passerà da 4K a FullHD e vice versa, confondendo quasi ogni gioco che abbiamo provato (specialmente se li usiamo in modalità finestra a schermo intero).
Abbiamo provato un bel po’ di giochi, come Doom Eternal, Horizon Forbidden West, Baldur’s Gate 3, Counter Strike 2 e via dicendo. In particolare, con CS2 e dettagli alti, con nostra macchina di test (Ryzen 7800X3D e una Radeon RX 7900 XTX) abbiamo potuto giocare ad oltre 480 fps, con una precisione sia percepita che effettivamente reale impossibile da ottenere su uno schermo a 240Hz o 144Hz.
Ovvio, per sfruttare davvero questa modalità dovreste come minimo essere dei semi professionisti, partecipare a tornei e far parte di una squadra non farebbe affatto male. Perché, per il giocatore più casual, 480Hz non sono necessari. Ma è davvero davvero fluido questo schermo, se avete la macchina dalla potenza necessaria! In modalità 480Hz lo schermo offre una chiarezza e una reattività senza pari, ma la risoluzione 1080p su un pannello da 32 pollici può risultare un po’ sfocata. Insomma, o una cosa o l’altra. Su altri giochi, come Horizon Forbidden West e Doom Eternal abbiamo apprezzato in particolare l’effetto HDR, vibrante e con ottimi livelli di nero (per forza, è un OLED). Abbiamo comunque notato che la luminosità in SDR è buona, ma non eccezionale, a differenza dell’HDR dove il monitor raggiunge picchi di luminosità molto elevati.
Features extra
Abbiamo detto che il monitor offre un’ampia connettività, con due porte HDMI 2.1, una DisplayPort 1.4. Ma troviamo pure una porta USB Type-C con supporto DisplayPort e Power Delivery fino a 90 watt (è possibile scegliere tra 65W e 90W). La funzione SmartKVM consente di utilizzare un’unica tastiera e un unico mouse per controllare due sistemi diversi, passando da un sistema all’altro direttamente dallo schermo.
Ci sono poi diversi profili per HDR (Gaming, Cinema, Console, DisplayHDR 400 True Black), la possibilità di scegliere l’uscita audio tra Line e SPDIF (ma niente altoparlanti integrati!) e funzioni AI dall’efficacia un po’ dubbia come AI Shadow Boost, AI Sniper e MOBA Map Helper.
Bottom line
Asus ROG Swift PG32UCDP è senza dubbio un device impressionate. Forse un po’ overkill per il gamer della domenica, anche perché il prezzo è di 1290CHF al momento della stesura di questa recensione. Per uno schermo da 31 pollici sono davvero tanti soldi! Come sempre, se vogliamo il pacchetto completo, dobbiamo essere pronti per pagarne il prezzo.
Se lasciamo da parte però la parte finanziaria, Asus propone un epic win. La scelta di un pannello WOLED è assolutamente vincente: lo schermo è incredibilmente luminoso. E senza sacrificare accuratezza o velocità. Fondamentalmente siamo davanti al monitor da gaming definitivo per il 2024. Peccato che non sia disponibile in 32:9… ci avremmo fatto un pensierino!
The Good
- 480Hz
- OLED magnifico
- KVM
- Features extra
The Bad
- 480Hz non sono per nulla indispensabili se siete persone normali