ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM

By on on Recensioni Hardware, 3 More

ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM

Il mercato dei monitor da gaming è sempre più in fermento. Dopo anni dominati dagli LCD, la tecnologia OLED sta finalmente raggiungendo il punto di maturità che molti di noi aspettavano, specialmente nel formato da 27 pollici.

ASUS continua la sua battaglia in questa arena competitiva con il ROG Swift OLED PG27UCDM, un monitor che sulla carta sembra avere tutto: la densità di pixel del 4K, la fluidità dei 240 Hz e la qualità d’immagine imbattibile di un pannello QD-OLED. È un concentrato di tecnologia che promette di essere il punto di riferimento per i gamer più esigenti. Ma in un mercato sempre più affollato e con un prezzo di listino importante, sarà riuscito a fare centro?

Pacchetto completo

L’ASUS PG27UCDM è un monitor da 26.5 pollici con un pannello Quantum Dot OLED (QD-OLED) di ultima generazione, con risoluzione 4K (3840×2160) e un refresh rate di 240Hz. Il tempo di risposta è quasi istantaneo, dichiarato a 0.03ms (GtG). La qualità d’immagine è supportata da una profondità colore a 10-bit e un’ampia copertura dello spazio colore DCI-P3 (99%). Sul fronte HDR, troviamo la certificazione VESA DisplayHDR True Black 400 e il supporto al Dolby Vision, una rarità in questo settore. La connettività è da primo della classe: una porta DisplayPort 2.1, due HDMI 2.1 e una USB-C con modalità DisplayPort e 90W di Power Delivery. Il tutto è completato da un hub USB e un KVM switch integrato. Il prezzo in Svizzera si attesta sui 1’070 CHF.

Stile ROG

Il design è inconfondibile: linee aggressive, finiture di alta qualità e l’iconico logo RGB sul retro. È uno stile molto GAMER, un’estetica che può piacere o non piacere, ma la sensazione al tatto è indubbiamente premium. Lo stand offre ottime regolazioni ergonomiche (altezza, inclinazione, rotazione e pivot), ma qui emerge il compromesso più grande di questo monitor: il piedistallo a treppiede. Sebbene stabile, il suo design è profondo e ingombrante, occupando molto spazio sulla scrivania e costringendo a tenere lo schermo più vicino al viso di quanto si vorrebbe. È un peccato, visto che molti concorrenti stanno passando a basi più piatte e funzionali. Fortunatamente, è presente la compatibilità VESA 100×100 (tramite una staffa inclusa) per chi preferisce usare un braccio meccanico.

Il trionfo del QD-OLED

Ma passiamo a quello che ci interessa davvero: lo schermo. E qui, possiamo dirlo senza mezzi termini: il pannello è davvero favoloso. La combinazione della risoluzione 4K su una diagonale da 27 pollici produce una densità di pixel elevatissima (circa 166 ppi), che si traduce in una nitidezza eccezionale, sia nei giochi che nella lettura del testo. I colori sono vibranti, ricchi e, grazie a una buona calibrazione di fabbrica, molto accurati. Il contrasto, come ci si aspetta da un OLED, è assoluto, con neri perfetti che donano all’immagine una profondità incredibile.

Che non brilla è la luminosità in SDR: i nostri test hanno mostrato una natura duplice, risultando brillante per un OLED in ambienti controllati ma che svanisce un po’ se stiamo in una stanza molto illuminata.

Velocità & reattività in gioco

Il gioco il PG27UCDM sa davvero distinguersi. Pur non avendo un refresh rate “assurdo” come alcuni modelli da 500Hz, i suoi 240Hz sono più che sufficienti per giocare in modo competitivo a livelli molto alti. La fluidità è eccezionale e, abbinata al tempo di risposta quasi nullo del pannello OLED, produce una chiarezza in movimento superba, priva di qualsiasi forma di ghosting o artefatto.  ASUS ha inoltre dotato il monitor di un ricco arsenale di funzionalità: dal supporto a G-Sync e FreeSync Premium Pro, all’ELMB (Extreme Low Motion Blur) per migliorare ulteriormente la nitidezza a 120Hz, fino a funzioni specifiche come l’OLED Anti Flicker, che mitiga il fastidioso sfarfallio del VRR in scene scure.

OSD e connettività

Il menu OSD è completo e facile da navigare tramite il joystick, ma la gestione via software con DisplayWidget Center è ancora più comoda. Le opzioni sono molte, dalla calibrazione fine ai “cheat” da gaming come mirini e shadow boost. Un altro aspetto che abbiamo apprezzato moltissimo è la connettività. Avere a disposizione una DisplayPort 2.1, due HDMI 2.1 e una porta USB-C con 90W di ricarica significa essere pronti per qualsiasi GPU presente e futura, oltre a poter collegare un laptop con un singolo cavo per video, dati e alimentazione. La presenza di un KVM switch è la ciliegina sulla torta per chi lavora con più sistemi.

Concludiamo

ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM è, senza troppi giri di parole, uno dei migliori monitor da gaming da 27 pollici attualmente sul mercato. L’esperienza visiva che offre è semplicemente spettacolare, e le sue prestazioni in gioco sono impeccabili. I punti di forza: il pannello, la reattività e la connettività sono così solidi da mettere in ombra i difetti. Certo, il piedistallo è un passo falso e la sua resa in ambienti molto luminosi è un compromesso da accettare, ma se si può posizionare su un braccio VESA e si ha un minimo di controllo sulla luce nella propria stanza, ci si trova di fronte a un monitor quasi perfetto. A 1’076 CHF (su digitec, il giorno di stesura della recensione), il prezzo è importante, ma è giustificato da un pacchetto tecnologico che offre un’esperienza di gioco e visiva di altissimo livello, difficile da eguagliare. Per chi cerca il massimo in formato 4K da 27 pollici, questa è senza dubbio una delle scelte migliori.

 

The Good

  • Pannello QD-OLED favoloso
  • Prestazioni gaming competitive
  • Connettività completa e moderna

The Bad

  • Design piedistallo ingombrante
  • Prezzo elevato
  • Neri sbiaditi con luce ambientale

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch