ASUS ROG Crosshair X870E Hero

By on on Recensioni Hardware, 5 More

ASUS ROG Crosshair X870E Hero

Il mondo dei computer non si ferma mai e vi fa sempre guardare con malcelata delusione al vostro acquisto dell’anno scorso. Non perché quello che avete preso un anno fa non vada più bene o fosse una brutta scelta sul momento. No, più che altro perché finisce sempre che nuovo è meglio.

Ed è esattamente quello a cui ha puntato Asus con la ROG Crosshair X870E Hero che va a sostituire la ROG Crosshair X670E Hero che abbiamo recensito l’anno scorso. Che introduzione contorta! Missione riuscita per Asus?

Crosshair

Cominciamo a sviscerare tutti i succosi dettagli di questa nuova piattaforma. ROG Crosshair X870E Hero si presenta come una piattaforma di fascia alta per processori AMD Ryzen serie 7000, 8000 e 9000 (socket AM5), focalizzandosi su connettività all’avanguardia, capacità di overclocking avanzate e un insieme di funzionalità pensate per i costruttori di PC più esigenti. Il cuore di questa scheda madre risiede nel chipset AMD X870E, il vertice dell’offerta per la piattaforma AM5, che garantisce il pieno supporto per lo standard PCIe 5.0 e altre tecnologie di ultima generazione. Per quanto riguarda la memoria RAM, Crosshair X870E Hero dispone di quattro slot DIMM DDR5, capaci di ospitare fino a 192GB di memoria. Le velocità supportate in overclocking raggiungono valori superiori a 8000 MT/s, con picchi fino a 8600+ MT/s se abbinata a processori Ryzen serie 8000. Il supporto per i profili AMD EXPO, unitamente alle tecnologie NitroPath DRAM e ASUS Enhanced Memory Profile (AEMP), mira a semplificare l’ottimizzazione delle prestazioni della memoria.

L’espansione della scheda è gestita in modo differenziato a seconda della CPU installata. Con processori Ryzen serie 7000 e 9000, sono disponibili due slot PCIe 5.0 x16, configurabili in modalità x16 singola, x8/x8 per configurazioni multi-GPU o, in determinate circostanze legate all’utilizzo degli slot M.2, in x8/x4/x4. L’utilizzo di CPU Ryzen serie 8000 comporta invece la presenza di due slot PCIe 4.0 x16, con alcune limitazioni di banda che variano in base al modello di CPU. Questo aspetto, cruciale per la configurazione del sistema, richiede un’attenta consultazione del manuale ASUS e delle tabelle di compatibilità per evitare configurazioni subottimali e la potenziale disabilitazione di slot. Sul fronte dello storage, la Crosshair X870E Hero offre una generosa dotazione: cinque slot M.2. Di questi, tre supportano l’interfaccia PCIe 5.0 x4 (con CPU Ryzen 7000 e 9000), mentre i restanti due offrono supporto PCIe 4.0 x4. Con l’installazione di CPU Ryzen serie 8000, il supporto M.2 subisce delle restrizioni. A completare le opzioni di storage, troviamo un connettore SlimSAS per ulteriori dispositivi PCIe 4.0 x4 e quattro porte SATA 6Gb/s per unità di storage tradizionali. Il supporto RAID varia in base alla CPU: RAID 0/1/5/10 con Ryzen 9000 e 7000, e RAID 0/1 con Ryzen 8000.

Importante consultare questo grafico quando installiamo gli SSD

La connettività di rete è affidata a una doppia soluzione Ethernet, con una porta Intel 2.5Gbps e una Realtek 5Gbps (ma purtroppo non 10Gbps!), per garantire elevate prestazioni sia nel gaming online che nello streaming di contenuti. Il modulo Wi-Fi 7 (802.11be) integrato supporta le bande di frequenza a 2.4/5/6GHz e offre una larghezza di banda fino a 320MHz, promettendo velocità di trasferimento dati wireless di nuova generazione. Il Bluetooth 5.4 completa il quadro delle connessioni senza fili.

Per quanto riguarda le connessioni USB, il pannello posteriore offre due porte USB4 (40Gbps) con connettore Type-C e otto porte USB 10Gbps, di cui sei Type-A e due Type-C. Sul pannello frontale, troviamo una porta USB 20Gbps (Type-C con supporto Power Delivery/Quick Charge 4+ fino a 60W) e un connettore USB 20Gbps (Type-C), oltre a header per l’aggiunta di ulteriori porte USB 5Gbps e USB 2.0. L’audio integrato si avvale del codec ROG SupremeFX ALC4082, affiancato da un DAC ESS ES9219 QUAD. Il sistema supporta audio surround 7.1 (con la necessità di un case compatibile), jack audio placcati in oro e un’uscita ottica S/PDIF. Tra i connettori interni, si segnalano quelli per le ventole, l’alimentazione, gli header per strisce LED RGB indirizzabili, i pulsanti di reset, start e FlexKey (programmabile dall’utente), un header per sensore termico e un jumper LN2 per l’overclocking estremo con azoto liquido. Il formato della scheda è ATX.

Come sempre il design gioca una parte fondamentale per questo tipo di prodotti. Asus ripropone gli elementi classici del suo design ROG, aggressivo e squadrato ma anche con un certo suo flow. La scheda presenta dei generosi dissipatori in alluminio del VRM, collegati tramite heatpipe che si trovano al di sotto dell’area Polymo II RGB. Le lettere ROG, illuminate dai LED, creano un effetto che ricorda un ologramma. L’illuminazione, sia di questa zona che di eventuali altri componenti RGB collegati, è gestita tramite il software Aura RGB. Non c’è, purtroppo, uno schermo OLED per temperatura ed informazioni sul boot, una features vista in passato sulle schede di Asus è che vorremmo rivedere anche in futuro. Generalmente questa scheda, con il suo schema di colori nero, è adatta sia ad una build stealth sia ad una più RGB, tranne che se state pensando di orientarvi ad una build bianca.

Questa volta, senza casini

L’anno scorso l’uscita di Ryzen 7000 X3D è stato accompagnato da una pletora di problemi legati a BIOS instabili e bug. E poi c’era pure stato un dramma in redazione, tra RAM training e Thunderbolt. Insomma, era stata una bella faticaccia! Quest’anno non abbiamo avuto problemi di sorta, per fortuna! Basta ricordarsi di attivare sistematicamente l’opzione “context aware” nella bios per non avere problemi di memory training il che ci lascia liberi di testare X870E Hero senza fastidi ulteriori!

Il BIOS della Asus X870E Hero mantiene l’estetica ROG usuale, caratterizzata da uno schema nero e rosso e da una buona leggibilità. All’avvio, si presenta in Modalità EZ, che mostra informazioni essenziali come le frequenze di clock di CPU e memoria, le temperature, la velocità delle ventole e i dettagli relativi allo storage. La Modalità Avanzata, accessibile tramite diverse schede nella parte superiore dello schermo, offre un controllo più granulare sulle impostazioni. In particolare, le funzionalità più interessanti come profili per le RAM e Resizable BAR. Una caratteristica distintiva del BIOS Asus è l’integrazione di un tester per la ram. In particolare, troviamo Memtest86, un’applicazione per il test della memoria, è integrata direttamente nel BIOS e pronta all’uso. Questa funzionalità è particolarmente utile per gli appassionati di tweaking e overclocking, ma può tornare utile anche a chi si limita ad attivare il profilo EXPO. Un’altra novità apprezzabile è la Q-Dashboard integrata nel BIOS, che mostra un riepilogo di tutta la connettività disponibile. Un cerchio verde indica la presenza di hardware connesso a ciascuna interfaccia.

Per quanto riguarda il software, Armoury Crate sulla X870E Hero è coerente con quello presente su altre schede madri ROG e ne condivide lo stile, purtroppo. Include diverse applicazioni dedicate a varie funzioni, tra cui il controllo dell’illuminazione RGB, la gestione dell’audio, il monitoraggio del sistema e l’overclocking. Tra queste, spiccano Ai Suite 3, Armoury Crate, Sonic Studio e l’applicazione audio Realtek.

Testare le performances di una motherboard è sempre un affare complicato se non abbiamo a disposizione un modo per valutare tensioni e stabilità. Per cui di norma molti si limitano a comparare diverse piattaforme, magari con CPU diverse l’una dall’altra, e tentare di trarre delle conclusioni. Ma la realtà delle cose è che comparare un Ryzen 9 7950X3D con un Intel 14900K in 3DMark o una cosa così introduce una marea di variabili per niente secondarie quali le performances di CPU e GPU. Anche noi, l’anno scorso, avevamo comparato l’attuale piattaforma AMD con quella precedente, per dare un senso almeno a quanto lecito attendersi da un salto generazionale. Quest’anno non siamo così fortunati, perché la CPU che abbiamo installato in questa scheda madre, così come in effetti tutti gli altri componenti, sono gli stessi. Quindi, ha poco senso comparare un test con un altro. Ma facciamolo lo stesso, giusto per farvi capire il punto.

Salta fuori che X870E Hero batte X670E Hero di 37 punti di 890 un laptop basato su i9 14900HX. Per intenderci, la metrica di i9 l’abbiamo aggiunta per fare colore ma in realtà a noi quello che interessava davvero sono le due schede madri, equipaggiate con gli stessi identici componenti, la sola cosa che è cambiata sono le versioni dei driver. Ed è proprio qui il nocciolo secondo noi. X870E Hero mette sul tavolo novità benvenute, come la porta a 5Gbps rispetto ai miseri 2.5Gbps dell’anno scorso. Ma introduce anche Wi-Fi 7, supporto nativo per processori basati su Zen 5, PCI 5.0 garantito (e non splittato tanto da farci venire il mal di testa) per drive NVMe. Anche se è sempre necessario guardare bene il, fortunatamente ben spiegato, schema per come funziona la biforcazione delle lane PCIe prima di ficcare GPU e SSD a casaccio nel sistema.

Bottom line

ASUS ROG Crosshair X870E Hero è una scheda madre flagship competente, pur venendo offerta ad un prezzo “ragionevole” per quanto si parla di flagship: circa 615CHF. Altre schede con velleità simili tipo la Gigabyte X870E Aorus Extreme arriva fino agli 800CHF (ma è dotata di porta a 10Gbps). Quello che ci piace molto sono i 5 slot NVMe, tre gen 5 e due gen 4. Poi starà a voi scegliere se usarli tutti e rallentare la vostra GPU o meno, a dipendenza di cosa sono i vostri piani per questa piattaforma! Anche avere USB4 a 40Gbps, ben due e addirittura una uscita con power delivery fino a 60W è davvero intrigante se volete collegare un monitor direttamente alla scheda madre.

Tirando le somme, questa scheda madre ha davvero pochi difetti e tanti pregi. Certo, costa parecchio, ma il fatto che ce ne siano di più costose non significa che sia un acquisto conveniente. Tutto dipende da cosa state cercando. Ma se quello che state cercando è un entrata trionfale su AM5 e non vi accontentate di poco I/O, questa X870E Hero è indubbiamente interessante. Se invece vi accontentate di meno cutting edge, ci sono prodotti sensibilmente meno costosi che potrebbero fare il caso vostro.

The Good

  • Tanti slot NVMe
  • I/O robusto
  • Features software interessanti

The Bad

  • Armoury Crate
  • Niente porta 10Gbps

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch