Asus ROG Chariot X

By on on Recensioni Hardware, 5 More

Asus ROG Chariot X

Stavolta Asus ci ha sorpreso: quanto ti arriva una email che sostanzialmente chiede se saresti interessato a recensire una sedia da gaming con effetti Aura RGB, come si fa a dire di no?

Ed ecco comparire l’enorme scatolone contenente la Asus ROG Chariot X!

Parliamo di sedie!

ROG Chariot X di Asus è una sedia da gaming che si distingue per le sue specifiche. Con un design ergonomico e una struttura robusta, questa sedia offre comfort e supporto anche durante le sessioni di gioco più lunghe. Il rivestimento in poliuretano di alta qualità è disponibile in nero o grigio, mentre l’illuminazione RGB AURA aggiunge un tocco di stile personalizzabile.

La Chariot X è dotata di un meccanismo di inclinazione multifunzione con supporto Z, che consente di regolare l’angolo di seduta da 90° a 155°, con la possibilità di bloccarlo nella posizione desiderata. I braccioli 4D offrono un’ampia gamma di regolazioni, mentre il cuscino lombare e il poggiatesta garantiscono un supporto ottimale per la schiena e il collo. La base in lega di alluminio a cinque stelle e le ruote in poliuretano da 60 mm assicurano stabilità e scorrevolezza. La sedia ha un peso di 27,8 kg e può supportare un carico massimo di 136 kg. È consigliata per utenti con un’altezza compresa tra 160 e 190 cm.

Mi faccio vedere!

Dire che ROG Chariot X è una sedia gaming discreta sarebbe come dire una balla enorme. Il suo design, ispirato ai sedili delle auto da corsa, è un mix di ROGgitudine e aggressività, con linee decise e dettagli ricercati. Ed è disponibile in tre colori (nero, grigio e bianco), noi abbiamo testato la versione nera. La prima cosa che colpisce di questa sedia è la qualità costruttiva. La struttura in lega di alluminio e il pistone a gas di classe 4 garantiscono solidità e resistenza, mentre il rivestimento in similpelle di alta qualità offre una sensazione di comfort e traspirabilità. Ma la Chariot X non è solo niente male da vedere, è anche estremamente comoda. L’ergonomia è stata curata nei dettagli: il poggiatesta regolabile in altezza e il cuscino lombare in memory foam, rimovibile e sagomato, offrono un supporto ottimale per la schiena e il collo, aiutando a mantenere una postura corretta e prevenire dolori e fastidi. A patto che siate più alti di, diciamo, un metro e 70 (cosa che, ahinoi, non è il nostro caso). Diciamo, per gli small kings come noi (LOL) funziona ugualmente, ma sarà necessario posizionarsi bene per appoggiare saldamente i pedi per terra. Stesso discorso vale per l’altezza minima del poggiatesta, che potrebbe risultare scomoda per le persone di bassa statura. I braccioli 4D sono un altro punto di forza di questa sedia. Regolabili in altezza, larghezza, profondità e angolazione, consentono di trovare la posizione perfetta per gli avambracci, riducendo l’affaticamento durante l’uso del mouse e della tastiera.

Per quanto riguarda le funzionalità, la Chariot X offre tutto ciò che ci si aspetta da una sedia gaming di alto livello. Il meccanismo di inclinazione, con blocco e sblocco, permette di reclinare la sedia fino a 155 gradi, ideale per una pausa relax. Solo, non provate a bere il caffè quando siete in modalità tranzolla, perché finisce male! In ogni caso la base ampia e stabile garantisce la massima sicurezza anche quando ci si inclina all’indietro (senza bibite).

Ma veniamo al dunque: comfort ed ergonomia. La seduta è ampia e confortevole, ideale anche per chi ha gambe lunghe. L’imbottitura è ben bilanciata, sufficientemente rigida da offrire un buon supporto e al tempo stesso morbida abbastanza da garantire il comfort anche dopo diverse ore di utilizzo. Il cuscino per il collo, integrato nello schienale, è regolabile in altezza, mentre quello lombare, purtroppo, risulta un po’ troppo piatto e tende a scivolare, finendo per cadere piatto sulla sedia, visto che non è possibile fissarlo alla sedia fisicamente.

RGB

Come detto, Chariot X ha linee aggressive e chiaramente ispirate al mondo dell’automobilismo. Ma ha una cosa davvero molto da PG gaming: l’illuminazione RGB. Quest’ultima, controllabile tramite un piccolo telecomando, aggiunge un tocco di personalità alla sedia, pur non essendo eccessivamente invadente. Purtroppo, non possiamo sincronizzare la sedia al PC per avere degli effetti RGB combinati ma potremo solo avvalerci di diversi preset.

Altra nota bizzarra è che la sedia richiede un alimentatore esterno, preferibilmente un power bank USB. A questo scopo, Asus ha inserito una taschina sul retro della sedia ma non ha incluso un power bank. La scelta, stando ad Asus, è dettata dalla volontà di ridurre l’impatto ambientale evitando di produrre battery banks quando ne abbiamo sicuramente già in giro. Ed è vero ed è lodevole. Ma avremmo preferito una soluzione integrata…

Bottom line

In definitiva, la Asus ROG Chariot X è una sedia gaming di alto livello, con una costruzione solida, un design accattivante e un buon comfort generale. Però l’ergonomia è l’aspetto che ci ha convinto di meno. Nonostante la presenza dei cuscini, dopo lunghe sessioni di gioco ho avvertito qualche fastidio al collo. Ma probabilmente è perché la sedia è leggermente troppo grande per me. Da segnalare che abbiamo fatto fatica ad infilare il pistone della base nella sedia, richiedendo una generosa dose di martellate (tranquilli, ci abbiamo messo un pezzo di legno in mezzo) per far collimare i due pezzi in modo da poter attivare il pistone per la regolazione verticale. Il prezzo di vendita, alla stesura di questa review, è di 680 CHF circa. Elevato, ma in linea con prodotti simili.

 

 

 

The Good

  • RGB
  • Molto mobile
  • Materiali

The Bad

  • Non adatta agli small kings
  • Qualche difficoltà di montaggio

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch