Ci abbiamo sbavato sopra copiosamente durante la scorsa gamescom (qui la nostra anteprima) ed è finalmente quasi il momento di giocarci anche a casa. Microsoft, Majong e Nvidia hanno infatto annunciato l’arrivo della beta di Minecraft RTX, ovvero la versione di Minecraft per Windows con supporto al ray tracing.
NVIDIA, Microsoft e Mojang Studios, lo sviluppatore di Minecraft, hanno aggiunto una forma di ray-tracing nota come path tracing per la versione Windows 10 del gioco. Il path tracing simula il modo in cui la luce viene diffusa in una scena. Presenta un modello unificato per il calcolo dell’illuminazione per molti tipi diversi di effetti, tradizionalmente implementati separatamente, utilizzando renderer rasterizzati o ibridi. Tra questi ci sono:
- Illuminazione diretta dal sole, dal cielo e da varie fonti di luce
- Ombre nette o sfumate realistiche
- Illuminazione emissiva da superfici come la pietra focaia e la lava
- Illuminazione globale
- Riflessi accurati in acqua e superfici metalliche
- Materiali trasparenti come vetro colorato, acqua e ghiaccio con riflesso e rifrazione
- Nebbia volumetrica e raggi di luce
Il Ray tracing è stato aggiunto in Minecraft utilizzando l’API standard del settore Microsoft DirectX 12 Ultimate API. Le GPU NVIDIA GeForce RTX sono le uniche GPU con core dedicati al ray-tracing che permettono di effettuare il ray-tracing dei giochi in tempo reale.
Sistema di materiali a base fisica
I blocchi di costruzione in Minecraft sono ora aggiornati con le proprietà dei materiali che emulano la vita reale – una tecnica nota come rendering su base fisica (PBR). Questo sistema PBR supporta le proprietà dei materiali per quanto riguarda l’emissione di luce, la ruvidezza, la profondità e la metallicità che si combinano con il ray-tracing per consentire effetti di illuminazione come riflessi, rifrazione, traslucenza, trasparenza e illuminazione globale che aprono nuove possibilità e modi di creare in Minecraft.
Usare l’IA per aumentare la qualità dell’immagine in Minecraft
Minecraft con RTX introduce anche NVIDIA DLSS 2.0 nel gioco. Alimentato dagli RTX Tensor Core, il DLSS 2.0 è una rete neurale di deep learning migliorata che aumenta il frame rate mentre genera immagini belle e nitide per i giochi. Garantisce un margine di miglioramento più ampio per le perfomance, offrendo frame rate più veloci di 1.7 volte – permettendo così al path tracing di dare il meglio in Minecraft con RTX.
Sei nuovi splendidi mondi Minecraft in cui giocare, costruire ed esplorare
Per celebrare l’open beta di Minecraft con RTX, NVIDIA ha lavorato con alcuni dei più talentuosi creator per mettere a disposizione dei giocatori sei nuovi mondi Minecraft, che mostrano le incredibili possibilità che il ray-tracing e le texture PBR conferiscono al gioco. Selezionati grazie al loro fantastico track record di contributi accattivanti nella comunità Minecraft, questi creator hanno garantito risultati entusiasmanti.
I sei nuovi mondi saranno scaricabili gratuitamente dal Minecraft in-game Marketplace, e includono:
- Aquatic Adventure RTX di Dr_Bond
- Color, Light and Shadow RTX di PearlescentMoon
- Crystal Palace RTX di GeminiTay
- Imagination Island RTX di BlockWorks
- Neon District RTX di Elysium Fire
- Of Temples and Totems RTX di Razzleberries
Minecraft con RTX sarà disponibile come aggiornamento gratuito più avanti nel corso dell’anno per gli utenti che possiedono Minecraft su Windows 10. I giocatori dovranno iscriversi alla beta di Minecraft Windows 10 RTX attraverso l’Xbox Insider Hub il 16 aprile. I mondi beta saranno scaricabili gratuitamente dal Minecraft Marketplace il 16 aprile. I giocatori dovranno dotarsi anche di una GPU GeForce RTX 2060 o superiore e dell’ultimo driver NVIDIA Game Ready. Minecraft renderizzato in tempo reale con il ray-tracing accelerato da RTX, i materiali a base fisica e NVIDIA DLSS 2.0 possono essere scoperti grazie al nuovo trailer gameplay e agli screenshot rilasciati da NVIDIA.
Qui di seguito il trailer ufficiale:
E la nostra anteprima video dalla gamescom 2019: