Anche quest’anno si conclude l’IFA: evento internazionale dedicato alla tecnologia con sede a Berlino, tra il 31 agosto e il 5 settembre.
Sono stati presentati nuovi prodotti in questi 6 giorni di congressi, tra cui troviamo Asus, Acer, Nokia, Samsung, ecc… per quanto riguarda il settore smartphone, Notebook, televisori, fotocamere e via dicendo.
– Tanti nuovi smartphone per il prossimo autunno e il primo trimestre 2013.
Tra i tanti telefoni presentati abbiamo quelli più di spicco come i nuovi Lumia 920 e 820 di Nokia alla gamma Xperia di Sony o Galaxy di Samsung. I sistemi protagonisti principali sono Window Phone 8, con i suoi cavalli di battaglia Lumia o la nuova serie Atis di Samsung. Entrambi monteranno un Hardware di ultima generazione (soluzione Snapdragon s4 a 22nm con Adreno 225) e saranno con molta probabilità i protagonisti del neo OS per smartphone made Microsoft.
Un design accattivante, un sistema operativo veloce e stabile, questo é il cavallo di battaglia di Windows Phone che, con Nokia, puntano in alto in un settore ormai conolizzato da Google e da Apple.
Per quanto riguarda android invece troviamo come cavalli di battaglia il nuovissimo Galaxy Note 2, gamma famosa per le generose dimensioni del display (5.5″) e con la novità dello schermo non Pentile ma con tecnologia RGB simil Super Amoled Plus, o la nuova gamma xperia con i modelli T, V e J (quest’ultimo come top gamma).
Dal fronte HTC troviamo il nuovo Desire X: serie di smartphone ormai sul mercato da più di tre anni, con la particolarità di essere fascia medio – bassa e piuttosto economici. Si mostra anche l’HTC one XL, versione del top gamma di One X con Snapdragon dual core S4 (Stesso del Lumia 920/820) con schermo maggiorato. Il punto cardine di questi due telefoni é l’interfaccia Sense: modifica profonda da parte del costruttore modificando radicalmente l’OS Android donando una personalità accattivante ai prodotti.
Non mancano all’appello anche Huawei, LG ed Acer con nuove novità sul fronte mobile con soluzioni Android.
– Nuovi concept dei prossimo Notebooks sul mercato.
Come già visto sulla gamma Trasnformer (tablet con sistema operativo Android) con la formula tastiera + Tablet staccabile a piacimento, anche una buona parte dei prossimi notebook con il futuro Window 8 o Window RT (versione ARM), avranno questo tipo di concept.
Tra i produttori di spicco troviamo Samsung con la sua gamma Ativ Smart PC e Smart PC pro con rispettivamente due processori Intel, sapranno donare quell’esperienza ibrida tra un tablet e un Notebook. Inoltre per le soluzioni più classiche troviamo i nuovi ultrabook serie 9 con una risoluzione che si avvicina ai nuovi Mac Book Retina presentati da Apple lo scorso giugno. Tra le soluzioni classiche troviamo anche i nuovi ultrabook serie 5 touch screen, denominati anche gamma Slate Series 5 e 7, che puntano su un hardware prestante ma sempre entry level.
Da Acer invece ci vengono proposte soluzioni più classiche come il nuovo Ultrabook Aspire M3 con una generosa scheda grafica Nvidia GT640T, processore ultima generazione IVy Bridge e naturalmente finissimo e leggero. Accompagnati dagli ultrabook S7 con dimensioni dello schermo minori e senza scheda grafica dedicata. Entrambi i modelli saranno Touch Screen Capacitivi, ma senza la soluzione ibrida.
Asus invece punta molto sulla portatitilità, sono stati quindi presentati gli Zenbook U500: ultrabook di ultima generazione presentati in modelli differenti. Infatti ci sarà la possibilità di scegliere tra un chip grafico dedicato o una standard intel (HD4000), ma entrambi basati su un Quad core I7 Ivy bridge. Il modello U500VZ inoltre disporrà di una memoria super prestante SSD da 128 GB, ma con un estensione a più disci fino a raggiungere 500 GB di spazio disponibile. Come soluzione più economica Asus ci propone un modello simile, l’asus S56, ultrabook con storage Ibrido basato su HDD e una scheda grafica dedicata meno prestante (GT635M) ma con tecnologia Super Hybrid Engine II per avere ottime rese sull’autonomia e le prestazioni di sistema.
Non mancano invece le nuove proposte per la serie netbook EeePC, e nell’ambito Desktop. Molto interessante invece la soluzione Asus VIVO Taichi: dotato di un doppio display da 11 pollici Full HD Touch IPS LCD, che vanno in concorrenza diretta con l’UX21, non adotteranno degli schermi separabili ma bensì un doppio schermo situato sulla cover posteriore che fungerà da tablet quando chiudereme il portatile. Qui un Hands – on dai ragazzi di Mobilegeeks.
– Televisori con risoluzione da..urlo:
Da Sony viene presentato un modello molto interessante da 84 pollici con tecnologia Bravia Engine: l’ KD-84X9005 con la particolarità di montare un pannello con risoluzione 4K. Le novità riguardano anche l’applicazione dell’algoritmo “X-Reality Pro”, in grado di convertire qualsiasi formato video proveniente da qualsiasi fonte (Blue Ray, DVD, ecc…) fino alla risoluzione 4K. La stesso algoritmo é applicabile addirittura per i contenuti 3D, offrendo una risoluzione praticamente da “cinema”.