Windows 10 ritorna ufficialmente su ARM

Questa mattina, direttamente dal WinHEC 2016 in Cina arriva una notizia importante per il sistema operativo di Microsoft. Dopo il tentato esperimento di Windows RT, trasposizione ARM di Windows 8 e Windows 8.1 per Surface RT e Surface 2, abbandonato qualche anno fa…ecco che la casa di Redmond ci riprova.

windows_product_family-600x336

Da un video mostrato durante la sopracitata conferenza, è stato mostrato come Windows 10 gira perfettamente su uno snapdragon 820: SoC di fascia alta per dispositivi mobili prodotto da Qualcomm. Il risultato è praticamente lo stesso che, a suo tempo, produsse Windows RT sulla piattaforma tegra, con un’importante differenza. Grazie all’emulazione integrata in Windows 10, ora è possibile riprodurre fedelmente applicazioni .exe per piattaforma x86 anche su struttura ARM. Questo consente di avere accesso ad applicativi come Microsoft Office desktop, Photoshop e la vasta libreria gaming disponibile nello store di Microsoft (come viene mostrato in video l’esempio di World of Tank). Insomma, il supporto per i processori ARM trasforma Windows in un OS universale senza problemi di compatibilità o necessaria ricompilazione delle applicazioni. Non è più obbligatorio creare app specifiche per la piattaforma mobile, cosa molto limitante a suo tempo sull’abbandonato Windows RT.

surface_galler-100021188-gallery

Questa svolta lascia aperta diversi scenari: come l’adozione finalmente di processori efficienti ma allo stesso tempo sufficienti per un buon utilizzo business e produttivo, quali suite office o semplice ritocchi di immagini utilizzando tool più avanzate, accesso a piattaforme business attualmente inesistenti su ARM, e via dicendo. L’adozione di SoC ARM beneficerà l’autonomia su molti prodotti 2in1 e notebook di fascia bassa senza  sacrificare le performance (al contrario degli attuali Atom, processori che a stento hanno decollato nel settore mobile), soluzione a nostro modo di vedere necessaria vista l’uscita di Intel dal settore mobile/2in1 low range. È innegabile l’ascesa di ARM anche nel settore 2in1, notebook lowrange; l’ultima generazione di SoC A72 permette un uso equiparabile alla controparte intel Atom e Braswell, caratterizzato inoltre da un’autonomia ottima. Questo articolo infatti è stato scritto da un Chromebook da 13 pollici 2in1 che monta un SoC mediatek 8173 (quindi cortex-A72) utilizzando chrome desktop più la suite office Word di Android senza la minima differenza di prestazioni in confronto al piccolo Asus T100HA (intel Atom X5) in nostro possesso. Chiaramente proporre un’esperienza fluida e veloce di Windows 10 con il pieno supporto ad app Desktop pari a quella di Google con il suo Chrome OS introducendo il pieno supporto alle app Android sarà una bella sfida per Microsoft. Le risorse richieste per l’emulazione degli esecutivi x86 è chiaramente maggiore, di conseguenza i futuri dispositivi che monteranno una struttura ARM necessiteranno un processore mid-high range, quali Snapdragon 652, 820 e il futuro 835 o anche i più recenti Mediatek e Rockchip con struttura cortex A72-A73 e le nuove GPU mali integrate.

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch