Un giro a New York con Galaxy Z Fold7

Samsung, come noto, ha annunciato i suoi nuovi foldables per il 2025. Galaxy Z Flip7 e Z Fold7, oltre alla nuova serie 8 di smartwatch. Un lancio di un certo peso perché dopo anni di incrementi, questa volta il passo in avanti è stato più netto e deciso.

Se da un lato Flip7 guadagna uno schermo esterno ancora più grande è Fold7 a ottenere l’upgrade maggiore. Schermo finalmente più largo, device più sottile (scherzando si diceva che c’è il timore di romperlo da tanto che è sottile!) e una fotocamera che finalmente è davvero degna di nota. Non vogliamo però riparlare di specifiche tecniche e di elenchi di dati, per quello c’è la news del nostro Pusti, quanto più proporvi un piccolo reportage dall’evento Unpacked di New York.

Nella cornice della Grande Mela, soffocata dal caldo torrido di inizio luglio, abbiamo avuto modo di entrare in confidenza coi device. Ma l’occasione per provare le nuove funzionalità IA e le fotocamere di Fold7 sono sicuramente stati il momento principale.

Samsung ha scelto una cornice davvero azzeccata: Williamsburg, quartiere vibrante di Brooklyn, che incarna una storia di trasformazione continua. Nato come insediamento industriale nell’Ottocento, popolato da operai e immigrati di molteplici origini, nel tempo ha conosciuto un profondo processo di gentrificazione: fabbriche e magazzini abbandonati sono stati riconvertiti in loft, gallerie d’arte e spazi creativi.

La scena dei graffiti di Williamsburg è oggi tra le più celebri della città, con ampi murales colorati che tappezzano i muri e raccontano storie di ribellione, identità e comunità. Questi graffiti, spesso creati da artisti locali o internazionali, trasformano il quartiere in una vera e propria galleria a cielo aperto, celebrando lo spirito innovativo e multiculturale di Williamsburg.

Foto originale

L’occasione era estremamente ghiotta non solo per scoprire di più della storia e degli artisti che hanno “imbrattato” i muri del quartiere ma anche per mettere alla prova il sensore da 200MP di Fold7 e le funzionalità IA, in particolare quelle che permettono di eliminare elementi non voluti dalle fotografie.

Foto modificata dalla IA di Fold7

Foto modificata dalla IA di Fold7

L’esempio che vedete qui dimostra come l’IA abbia fatto passi da gigante e i risultati sono decisamente niente male, specialmente se vogliamo condividerli su Instagram o via messaggi con gli amici. Saranno anche modificate da un computer ma decisamente permettono di ottenere immagini senza elementi di disturbo.

Un altro caso classico da foto rovinata dall’overtourism

Interessante anche le nuove funzionalità di Gemini live. Con un semplice pulsante possiamo inquadrare un elemento, come un graffito, e chiedere al chatbot IA di spiegarci non solo cosa stiamo vedendo ma, nel caso dei graffiti di Williamsburg, anche di ottenere informazioni sugli autori. Una funzione che sembra avere un gran potenziale per le vacanze, una sorta di mini guida virtuale al mondo che ci circonda.

Stessa foto, ma senza la folla

Il tour ci ha poi portati verso il ponte di Brooklyn e, ancora una volta, gli scatti prodotti da Fold7 parlando da soli. Specialmente quest’ultima non è forse perfetta, ci sono piccoli artefatti. Ma, ancora una volta, per condividere uno scatto sui social siamo a livelli davvero molto interessanti!

Non mancheremo di recensire Z Fold7 e, speriamo, anche Z Filp7 e Watch 8 Classic quando faremo ritorno in Svizzera. Per ora, vi lasciamo con un’ultima fotografia dalla Grande Mela, in formato non compresso!

Disclaimer: il press tour a cui abbiamo partecipato è stato sponsorizzato da Samsung che però non ha avuto accesso in anticipo ai contenuti da noi realizzati né tantomeno controllo editoriale su quanto pubblicato.

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch