Tearaway

Titolo

Il foglio di carta bianco è forse l’incubo più grande per scrittori e menti creative. Il foglio di carta è stato invece la fortuna dei ragazzi di Media Molecole, le menti geniali che hanno dato vita ai Sackboy e ai giochi targati Little Big Planet, una delle serie più originali degli ultimi anni.

Nella preview di Tearaway pubblicata il mese scorso sulle pagine di Joypad avevamo intravisto tutto il suo potenziale e ora possiamo tranquillamente affermare che… questa sì che è Vita

Screenshot

Un mondo di carta!

Quello di Tearaway è un mondo fatto completamente di… carta. Un’ambientazione assolutamente originale in cui tutto è cartaceo: i personaggi, gli animali, gli alberi, le costruzioni, ogni singolo particolare… tutto! Nel gioco si controlla un messaggero (Iota, se si sceglie il personaggio maschile oppure Atoi, se si sceglie invece il personaggio femminile) che ha come missione quella di consegnare un messaggio… al giocatore! Il giocatore che, aprite bene le orecchie, non è nient’altro che… una divinità. Ebbene si, sfruttando la telecamera frontale, il volto del giocatore sarà visibile all’interno del sole e avrà quindi uno sguardo privilegiato e diretto all’interno del gioco. Ispirato sia dal lato artistico che, libidine ludica altissima, dal lato del gameplay.

Screenshot

La carta vincente!

Parliamo di gameplay, appunto: la peculiarità di questo gioco è proprio quello di sfruttare la PS Vita in ogni suo aspetto, e questo senza essere troppo invasivo o forzato per il giocatore. Grazie al touch screen frontale, il touch pad posteriore e alla telecamera, la “divinità-giocatore” avrà la possibilità di interagire con il mondo di carta e risolvere i vari enigmi sfondando pareti di carta, strappando fogli, manipolando oggetti, spostando piattaforme e altro. Uno stile di gioco semplice ma unico, completo e appagante.

La creatività non finisce qui, infatti sarà anche possibile personalizzare alcuni personaggi che incontreremo nel corso dell’avventura ed il protagonista stesso, come ad esempio la possibilità di cambiarne i lineamenti o creare in prima persona (utilizzando un editor composto di fogli colorati, matita e forbici) simpatici accessori da incollargli letteralmente addosso. C’è anche metareferenzialità in questo titolo: potremmo addirittura creare degli origami reali basati su elementi del gioco, grazie dei modelli di carta da ritagliare, piegare e incollare. Ma come si fa a non innamorarsi di questo gioco?

Se proprio vogliamo cercare dei difetti, questi potremmo trovarli nella durata (relativamente breve) e nella difficoltà (relativamente bassa). Questo però è ovviato dalla possibilità di andare alla ricerca dei classici collezionabili, rappresentati da pacchi regalo nascosti nell’ambiente di gioco, e di alcune divertenti attività secondarie.

Screenshot

Giù il cappello… di carta!

Come avevamo già accennato in fase di preview, il messaggero di carta è proprio quello di cui PS Vita aveva bisogno. La versione completa del gioco ha confermato le prime impressioni avute: Tearaway porta una ventata di freschezza e originalità e finalmente riesce a farlo sfruttando appieno il potenziale della console, senza forzature fine a se stesse. Una vera e propria killer application per Playstation Vita che non potete farvi scappare! Giù il cappello… di carta!

 

Written by: Redazione

Di quando in quando la Redazione prende vita e pubblica articoli tutti suoi. Com'è possibile? Nessuno lo sa...

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch