Come ogni cadenza annuale, durante il periodo E3 Apple organizza la sua conferenza dedicata agli sviluppatori inerente all’upgrade del suo software proprietario, nella fattispecie iOs, Mac OSX e gli OS minori dedicati all’Apple Watch e all’Apple TV. Infatti ci sono qualche interessanti novità per i dispositivi targati Cupertino, seppur di primo acchito con un certo contagocce. Ma procediamo con ordine:
iOs 10
un aggiornamento abbastanza corposo quello di iOs, che raggiunge la sua decima versione. Le migliorie riguardano soprattutto l’ottimizzazione degli applicativi preinstallati, music e news in primis, oltre che a una rivisitazione delle funzionalità di Mappe e di iMessage.
Apple music :
- Nuova UI;
- Supporto ai testi (lyrics);
- Music discovery.
Apple news :
- Oltre 2000 testate;
- Argomenti per temi specifici;
- Piû abbonamenti.
Siri :
- Quicktype per una profonda integrazione con siri (suggerimenti per frasi);
- Analisi dei file locali per suggerire specifiche attività;
- supporto alle applicazioni terze parti come WeChat.
Foto :
- Riconoscimento luogi e creazione di memorie specifiche per l’utente (memories) tramite cache locale e
senza ricerca in cloud;
- Riconoscimento di oggetti e scene speciali.
Mappe :
- Ui ridisegnata;
- Servizi più vicini a Google Maps;
- Api terze parti rese disponibili per una maggiore integrazione con servizi di localizzazione e molto altro.
iMessagge :
- Visualizzazione anteprime dei link;
- Personalizzazione aumentata per le animazioni, le emoji e molto altro;
- Condivisione battito cardiaco;
- Scrittura con un dito (scribble);
- Api per le terze parti per l’invio di GIF e altri contenuti.
Schermata di blocco :
- widget anche nella schermata di blocco con supporto al 3D Touch;
- Raise to wake: possibilità di scorgere le notifiche senza avviare l’iPhone dal tasto accensione o home.
iOs 10 sarà disponibile per iPhone dal 5 in su, per iPad dal mini 1, dall’iPad 2 in su ed infine iPod dalla quinta generazione in avanti.
MacOS Sierra
Disponibile questo ottobre come update gratuito da El Capitan, MacOS Sierra porta importanti ottimizzazioni al sistema Desktop della casa di Cupertino. In particolar modo spicca l’introduzione, finalmente, di Siri anche su Mac. Per il resto sono le classiche migliorie applicate da consuetudine:
Continuity :
- Auto unlock del Mac con dispositivi sicuri;
- Universal clipboard : copiare contenuti e renderla disponibile sia su iPhone che su iPad (copia incolla personalizzato).
iCloud :
- Maggiore ottimizzazione dello spazio su disco;
- Nuove funzionalità e perfezionamento della UI.
Tweak :
- Picture in picture : ridurre un video alla grandezza di un popup;
- Tab nelle app che permettono un’apertura di più sessioni contemporaneamente;
- Ottimizzazione funzionalità di foto e video.
Siri: stessi comandi e funzionalità della controparte iOs.
MacOS Sierra sarà disponibile per i modelli di Mac seguenti: MacBook (Fine 2009 o successivi, iMac (Fine 2009 o successivi), MacBook Air (2010 o successivi), MacBook Pro (2010 o successivi), Mac mini (2010 o successivi) e Mac Pro (2010 o successivi).
Watch OS 3.0 e TV OS 2.0
Anche i due sistemi operativi minori che interessano periferiche secondarie come Apple TV e Apple Watch godono di un nuovo aggiornamento. Le migliorie sono comunque risicate, seppur alcune di una certa importanza come l’instant launch su Watch OS aumentando considerevolmente la velocità di avvio delle app standalone per Apple Watch, e nuove funzionalità di Siri per quanto riguarda la ricerca di contenuti multimediali tramite l’Apple TV.
TV OS :
- Nuove app e servizi disponibili per la visualizzazione di contenuti;
- Tema dark;
- Nuove API per integrare iCloud, foto e molto altro;
- Miglioramenti di siri e della ricerca di contenuti multimediali.
Watch OS :
- Miglioramento dell’avvio delle app e sfruttamento maggiore della memoria interna tramite cache di servizi precaricati;
- Scribble : scrittura a una mano disegnando le lettere sullo schermo;
- Nuove watch face;
- Control center con una serie di toogles atte all’attivazione e alla disattivazione di determinate periferiche;
- Aggiornamenti alle app precaricate marchiate apple.