Siesta Fiesta

siesta fiesta sopra

Il 24 luglio è uscito un nuovissimo gioco, dal titolo Siesta Fiesta. È prodotto dalla Mojo Bones: per il momento aveva prodotto giochi solamente per dispositivi mobili (iOS e Android) ma ora è uscito il loro primo gioco per Nintendo 3DS.

Lo stile del gioco ricorda molto Breakout dell’Atari, uscito nel 1976, dove il gamplay si basava sul fatto di avere una pallina che doveva rompere i blocchi colorati soprastanti rimbalzando su una piattaforma mobile che si spostava da destra a sinistra sullo schermo a piacimento. A volte capita che i remake di alcuni giochi vecchi adattati a piattaforme nuove siano un vero flop, ma fortunatamente non è il caso di Fiesta Fiesta. In questo gioco oltre ad avere un ottimo gameplay è presente anche una trama che rende il tutto ancora più coinvolgente. Infatti all’inizio si farà la conoscenza di Siesta Moonquiff, un ragazzotto paffutello con una strana capigliatura a forma di mezzaluna, il cui suo più importante motivo di vita è quello di dormire, avvolto nelle coperte nel suo morbido letto, completamente abbandonato al sonno. Dormendo, non si accorge di nulla, nemmeno del diluvio che si sta abbattendo fuori casa sua a ridosso del mare. L’acqua inizia ad infiltrarsi dalla porta e poi allaga tutta la casa, spingendo Siesta nel suo letto tra le onde del mare. Finita la tempesta, il letto si ferma infine ai bordi di Fiestaville, un’isola soleggiata, in stile “piñata”, abitata dai Fiesta (creature tondeggianti e felici) che come Siesta vive per dormire loro vivono per festeggiare. I Fiesta accolgono Siesta e lo fanno letteralmente rimbalzare attraverso la loro isola illustrandogli i loro posti più belli, di cui il loro unico obbiettivo è riuscire a svegliarlo.

Il gameplay di Siesta Fiesta si basa proprio su questo: Siesta prenderà la forma di una pallina rimbalzante e spostando il suo materasso orizzontalmente lungo il lato basso del quadro, a mo’ di piattaforma elastica rimbalzerà su di esso. La piattaforma si può spostare con il comando analogico, con la croce direzionale o con la funzionalità touch del pennino. Quest’ultima risulta essere la soluzione più comoda ed efficace visto che gli altri due risultano essere scomodi e più lenti. In tutto ci sono 64 livelli, suddivisi in 8 mondi differenti (Kahuna Bay, Balloon Lagoon, Ceremony of the Grape, BBQ,..). In ogni mondo ci sono 6 livelli e un livello finale con il boss.

original      sieta fiesta 1

Ogni livello, visibile nello schermo superiore della console, ospita al suo interno una serie di piñatas messicane, colpendo le quali sarà possibile ottenere una quantità variabile di succo di mirtillo, ben centrato nel secondo schermo sotto forma di misurino con relativo punteggio numerico. Inizialmente c’è un piccolo tutorial che illustra le mosse principali da compiere, poi sta a noi andare avanti scoprendo cosa colpire e cosa no (ad esempio i teschi fanno diminuire il nostro punteggio mentre le piñate o le gocce di succo lo fanno aumentare). Il bello sta appunto nel fatto che non viene spiegato tutto inizialmente ma si impara progressivamente livello dopo livello. Giocando, l’inquadratura si sposta molto lentamente da sinistra verso destra, donando al gameplay grande dinamismo. Per completare ogni stage non è indispensabile distruggere tutti i blocchi sullo sfondo (visto che è abbastanza impossibile), ma è sufficiente raggiungere la slot machine a forma di mega piñata, che donerà altri punti supplementari a quelli già ottenuti, ovviamente se non si ha la sfortuna di trovare un teschio.

fiesta
Tanto maggiore sarà il numero di ostacoli abbattuti, tanto più alto sarà il punteggio ottenuto, conquistando così una medaglia (bronzo, argento o oro). In ogni livello si hanno un massimo di 5 vite (che si perdono se Siesta cade dal letto) e si recuperano automaticamente nel livello successivo, quindi è praticamente impossibile fare Game Over. In ogni caso se si ottengono tutte le medaglie d’oro non si ottiene niente di extra e questo è un po’ peccato, perché non da nessuna motivazione a continuare il gioco tentando di dare il massimo e fare meglio.

Il design è ottimo, con una grafica precisa e pulita, molto colorata e azzeccata. L’effetto 3D è ben presente, donando al gioco qualcosa in più. Ma anche se si gioca in 2D resta comunque un ottimo gioco graficamente parlando. I motivetti che accompagnano il giocatore durante tutta l’avventura sono molto carini e orecchiabili, in stile Loco Roco (sembrano proprio loro che cantano).In generale questo è un gioco proprio simpatico e anche semplice da giocare, adatto per tutte le età!

Il gioco è disponibile nell’Nintendo eShop presente sulle console portatili 3DS per un costo di 6.30 CHF ed è un perfetto compagno per questa estate, sia se sarete in spiaggia a rilassarvi o in casa durante le piogge tradizionali.

Segue trailer:

Written by: Redazione

Di quando in quando la Redazione prende vita e pubblica articoli tutti suoi. Com'è possibile? Nessuno lo sa...

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch