Samsung ha annunciato oggi la sua nuova linea di televisori QLED durante un evento a New York. Le prime informazioni ci sono giunte in redazione in questo comunicato stampa.
Samsung ha presentato oggi la sua nuova generazione di televisori QLED a New York . Il sistema One Invisible Cable, che combina l’alimentatore e tutti i segnali audio/video in un unico cavo praticamente invisibile, è una prima mondiale. La funzione Ambient Mode integra elegantemente nello spazio la TV: basta fotografare la TV davanti ad una parete per poi imitare lo sfondo, creando un’immagine armoniosa che può essere completata da contenuti personalizzati e pratici. Il modello high-end Q9FN è un esempio impressionante dell’ ottimizzazione Samsung della sua tecnologia TV QLED in termini di qualità delle immagini, design e facilità d’uso.
“Con la nuova generazione di televisori QLED per il 2018, offriamo ai nostri clienti una qualità dell’immagine ancora migliore e maggiori possibilità di integrare il televisore nel loro spazio abitativo. One Invisible Cable è la risposta alle crescenti richieste dei clienti di sobrietà nei televisori“, ha affermato Thomas Brunner, responsabile di CE Samsung Electronics Svizzera GmbH.” Un cavo invisibile è un sistema che rende i cluster di cavi un ricordo del passato. E con la nostra nuova funzione Ambient Mode, il televisore si integra perfettamente nel concetto di living, enfatizzando lo stile personale dell’utente“.
Q Picture con Q Engine e Q HDR Elite
Un nuovo processore d’immagine ad alte prestazioni – il Q Engine – consente di generare immagini HDR ad alta risoluzione ed esperienze cinematografiche mozzafiato, indipendentemente dalla luminosità della stanza. Questo chip calcola il contrasto HDR, il colore e i metadati e adatta automaticamente l’ immagine TV alla luce ambiente misurata. Q Engine è disponibile su tutti i modelli QLED della serie Q6 (Q9FN, Q8CN, Q8FN e Q7FN).
Questa ultima generazione di televisori segna anche una nuova pietra miliare nel campo della tecnologia HDR: con Q HDR Elite, una funzione di rendering HDR ancora più precisa combinata con una luminosità eccezionale di 1.000-2.000 nits. Inoltre, i nuovi televisori QLED offrono contenuti compatibili con HDR10+ come standard. Grazie all’elaborazione in tempo reale di metadati dinamici, gli spettatori sono immersi in immagini con luminosità differenziata e riproduzione precisa dei colori, esattamente come avrebbero immaginato i produttori di pellicole e seriali.
Il modello Q9FN, la nuova punta di diamante della nuova generazione di televisori
Grazie alla tecnologia Direct Full Array Elite del modello Q9FN, i valori neri sono ottimali e la retroilluminazione è adeguata: una prestazione garantita da un vero e proprio fascio Direct LED con un numero ottimizzato di diodi emettitori di luce che regolano dinamicamente la retroilluminazione dello schermo in base alla scena. Un sistema che non solo migliora i contrasti, ma riduce anche il cosiddetto effetto blooming. Inoltre, grazie alla tecnologia Ultra Black Elite, il modello Q9FN offre neri profondi a qualsiasi angolo di visuale, poiché i riflessi generati sulla superficie dell’ immagine dai raggi luminosi esterni vengono compensati dalla retroilluminazione diretta.
Q Style: tutto in un unico cavo – La modalità Ambient rende la TV un camaleonte
Addio ai cavi aggrovigliati: Samsung presenta una prima mondiale con un cavo invisibile. Tutti i segnali audio/video e l’ alimentazione in un unico cavo praticamente trasparente. Lungo 5 metri e collega il One Connect Box al televisore. Come opzione, Samsung offre un cavo di 15 metri per una flessibilità e uno spazio ancora maggiore.
La funzione Ambient Mode rende il televisore virtualmente trasparente: fotografate il televisore QLED davanti alla parete con l’applicazione SmartThings e ne traccia un modello che può essere visualizzato dal televisore. Quest’ultimo può poi fondersi con lo sfondo come un camaleonte. Con la modalità Ambient Mode attivata, il televisore QLED può anche visualizzare l’ora, le previsioni meteo, le informazioni o dei grafici.
Con la staffa di montaggio a parete No Gap Wall-Mount, il televisore si posiziona a parete in pochissimo tempo in tre movimenti. Anche gli accessori commercializzati a partire dal 2017, come lo stand Tower Stand o lo Studio Stand, sono compatibili con i nuovi modelli QLED.
Q Smart: configurazione e controllo accelerati
Il Samsung Smart Hub 2018 porta una serie di nuove funzionalità. Con Auto TV Detection, è possibile configurare il televisore in pochi passi, perché le impostazioni come la password di rete WiFi e l’ account Samsung associato può essere ripreso dallo smartphone. L’applicazione SmartThings facilita l’integrazione di rete, il controllo e l’ interazione con i prodotti Samsung compatibili collegati alla rete domestica – sia che si tratti di un frigorifero, smartphone o altri dispositivi Samsung.
Infine, One Remote consente di gestire i dispositivi collegati tramite un unico telecomando.
Samsung QLED 2018 Serie di televisori Samsung QLED 2018
Samsung Q9FN (75 pollici, 65 pollici, 55 pollici), disponibile da aprile 2018
Samsung Q8FN (65 pollici, 55 pollici), disponibile da maggio 2018
Samsung Q8CN (65 pollici, 55 pollici), disponibile da aprile 2018
Samsung Q7FN (75 pollici, 65 pollici, 55 pollici), disponibile da aprile 2018
Samsung Q6FN (75 pollici, 65 pollici, 55 pollici, 49 pollici), disponibile da maggio 2018