Roborock ha annunciato la sua partecipazione a IFA 2025, presentando un’espansione significativa del proprio catalogo di prodotti con l’ingresso nel settore del giardinaggio. Sotto lo slogan “Rocking Life, Inside and Out”, l’azienda ha svelato in anteprima per il mercato europeo le nuove serie di robot tagliaerba RockMow e RockNeo.
Questa mossa strategica segue i recenti dati di IDC che posizionano Roborock come leader nel mercato dei robot aspirapolvere in diversi mercati chiave nella prima metà del 2025.La nuova gamma per la cura del prato include tre modelli: RockMow Z1, RockMow S1 e RockNeo Q1. Questi dispositivi sfruttano l’esperienza dell’azienda nella navigazione basata su intelligenza artificiale e nel controllo di precisione, adattandola all’ambiente esterno. Tra le caratteristiche tecniche spiccano la trazione integrale con quattro motori per ruota, un sistema di rilevamento degli ostacoli assistito da IA per una copertura di taglio completa e la capacità di affrontare pendenze fino all’80% (39°).
Sul fronte della pulizia domestica, l’azienda ha introdotto il Roborock Qrevo Curv 2 Pro, un nuovo robot aspirapolvere e lavapavimenti. Il dispositivo è equipaggiato con una potenza di aspirazione dichiarata di 25.000 Pa. È dotato del telaio AdaptiLift e di ruote omnidirezionali per migliorare la pulizia di tappeti fino a 3 cm di altezza. Con uno spessore di 7,98 cm, si posiziona come uno dei modelli con tecnologia LiDAR più bassi del marchio. Il sistema di navigazione RetractSense permette al modulo di scansione di alzarsi o abbassarsi automaticamente a seconda dello spazio, garantendo la mappatura anche sotto i mobili.
Viene presentato anche il Roborock F25 Ultra, un aspirapolvere lavapavimenti verticale. La sua principale caratteristica è la tecnologia di pulizia ad alta temperatura: il dispositivo genera vapore a 150 °C per rimuovere sporco e macchie difficili senza l’uso di prodotti chimici, eliminando oltre il 99,99% dei batteri.
Nel segmento degli aspirapolvere senza fili, Roborock introduce le serie H60 e H60 Hub. La versione Hub è dotata di una stazione di svuotamento automatico che trasferisce la polvere in un sacchetto sigillato. Entrambi i modelli sono dotati di un tubo flessibile che può essere piegato fino a 90 gradi per pulire aree difficili da raggiungere.
L’azienda entra anche nel mercato delle lavasciuga con il Roborock Zeo X. Con una profondità di 594 mm (escluso l’oblò), è pensato per spazi ristretti, offrendo una capacità di 11 kg in lavaggio e 6 kg in asciugatura. La tecnologia Zeo Cycle utilizza basse temperature (circa 50°C per i capi standard e 37°C per i delicati) per l’asciugatura.
Durante l’evento, Roborock ha mostrato anche un prodotto concettuale, il 4-in-1 Homewide Cleaning Combo, che integra in un unico sistema lavatrice, asciugatrice, robot aspirapolvere e stazione di ricarica/svuotamento.
Infine, sono stati annunciati aggiornamenti software per il robot aspirapolvere Saros Z70. Viene introdotto un sistema di riconoscimento oggetti personalizzabile tramite IA, che permette agli utenti di aggiungere fino a 50 nuovi oggetti a quelli già pre-programmati. Debutta inoltre una modalità di programmazione che consente di creare routine di movimento e azioni personalizzate per il robot tramite un’interfaccia drag-and-drop nell’applicazione.