Ritorna il celebre gioco basato su i Nonogram o anche conosciuto meglio come Paint by Numbers (dipingere con i numeri) in una nuova versione, sviluppato da Jupiter ecco il quarto capitolo della serie Picross e, con dei nuovi e grandi puzzles 20×15, le modalità Micross, Mega Picross e con la possibilità di sbloccare dei puzzles aggiuntivi se possedete le versioni precedenti di questa serie.
Quando i numeri prendono una forma
Per chi non conoscesse Picross o i Nonogram, all’inizio può essere molto confusionale capire il sistema per risolvere gli enigmi e raggiungere il risultato del dipinto senza far errori (o con meno errori possibili), ma niente paura, bastano poche teorie per passare subito alla pratica. In pratica si ha una griglia (inizialmente si parte da una 5×5) con dei numeri per ogni riga, sia in verticale che in orizzontale, dove indicano quanti pixel deve contenere quella determinata riga. Per iniziare si parte (generalmente) dalla riga che contiene più pixels (per esempio se in una griglia 5×5 c’é una riga con il numero 5, significa che quella riga é completamente colorata di nero) e si colorano le caselle con la matita (il numero corrisponde a le caselle da riempite che si susseguono), successivamente si va a costruire dalla riga con dei campi già riempiti e aiutandosi con le varie assi (verticale o orizzontale). Si continua a completare il disegno facendo attenzione che i numeri delle righe sia in verticale sia in orizzontale siano esatte. Ovviamente ci sono delle caselle che non devono essere riempite e se per sbaglio proviamo a colorarle, ci verrà data una penalità, aggiungendo del tempo sulla realizzazione della nostra opera.
Abbiamo anche a disposizione un altro utile strumento, oltre alla penna che permette di riempire i quadrati, il pulsante che disegna delle croci, utilissimo per ricordarci che in certe determinate caselle non dobbiamo riempirle, sembra banale in un disegno 5×5, ma quando la griglia aumenta e i numeri sono più di uno sulla stessa riga (che significa che abbiamo dei riempimenti distaccati da almeno un quadrato vuoto tra di loro), questa operazione é alquanto basilare per il completamento dell’opera. Non é considerato un errore se si mette in un riquadro il simbolo con la croce, ma non verrà nemmeno completato il disegno se non correggeremo il nostro errore.
Perché ci serve completare il disegno senza penalità o nel minor numero di errori possibili? Semplice! perché se si completa l’opera entro i 60 minuti si può ammirare il disegno completato a colori e non in bianco e nero. Sembrano tanti 60 minuti, ma quando si incomincia a sbagliare le penalità aumentano rapidamente e i 60 minuti, specialmente per le griglie dal 15×15 e successive, non saranno più così tanti.
Le modalità
In Picross e4 ci sono 3 modalità, ossia Picross, con dei “semplici” puzzle in griglie da 5×5, 10×10, 15×15 e la nuovissima 20×15. Poi si trova la modalità Micross, dove si hanno 2 dipinti 80×80, dove inizialmente si risolve il primo enigma che da la “forma” e successivamente si risolveranno al suo interno ulteriori griglie 10×10, dove al suo completamento si rivelerà una parte del dipinto nascosto. E per finire c’é Mega Picross, ossia una versione di Picross ma con una regola particolare, infatti troveremo dei numeri grandi evidenziati sul lato che occuperanno almeno 2 righe, dove viene indicato che nel loro interno saranno presenti delle caselle colorate che si susseguono ma con la particolarità che non devono essere per forza allineate in orizzontale o in verticale come l’altra modalità originale, ma che potranno essere collegati tra di loro anche andando un po’ su una riga e un po’ nell’altra affianco (pensate ad esempio ad un serpente fatto di sette caselle).


Regali fedeltà
Se possedete inoltre una o più versioni della serie di Picross e (e, e2 ed e3), si ha la possibilità di sbloccare 5 dei 15 puzzles tramite il pulsante nella schermata principale a forma di regalo (tipico simbolo del sistema quando si scarica un software nuovo). Una serie di 5 Picross sarà sbloccata per ogni versione precedentemente acquistata non appena entrerete in questa schermata e avrete il piacere di giocarvi dei Picross presenti nelle vecchie versioni convertiti in modalità Mega Picross.
Picross e4 é un bellissimo rompicapo che vi “ruberà” del tempo a risolvere questi dipinti da numeri, con più di 150 nuovi puzzle e nuove modalità pronte a farvi impazzire. Un fedele compagno da portarsi con se nei viaggi e i nei pomeriggi in giardino al posto del solito sodoku.
Segue il trailer: