Oggi (e con oggi intendiamo il 9 febbraio) è il Safer Internet Day (ah bon?)

Ai nostri tempi (sic!) non c’erano concetti come “safer internet” perchè eravamo comunque noi i più fighi, a sfrecciare col 56k scaricando files totalmente legittimi da eMule o LimeWire (quest’ultimo da alcuni paragonato al “fare sesso non protetto con l’intera rete” – un paragone piuttosto azzeccato secondo noi). Ma il 2021 è un mondo molto diverso dal 2002 quindi è bene fare attenzione. A questo proposito AVM ci ha mandato un comunicato stampa sensibilizzatorio.

“Insieme per un Internet migliore” è il motto del 18° Safer Internet Day del 9 febbraio, che dedica speciale attenzione a bambini e giovani. Oltre 170 Paesi in tutto il mondo aderiscono al Safer Internet Day. Anche AVM sostiene l’iniziativa e offre soluzioni pratiche affinché soprattutto i più giovani possano intraprendere i primi passi nel mondo online in modo sicuro.

Possibili quarantene di classe rendono la questione della sicurezza online ancora più rilevante. In Svizzera le lezioni a distanza per i bambini potrebbero essere reintrodotte in qualsiasi momento. Per questo motivo è importante impostare e regolare a priori l’accesso alle piattaforme di apprendimento online, di modo che, in caso di quarantena, i bambini e gli adolescenti possano fruire dell’e-learning e navigare in Internet in tutta sicurezza. Poiché Internet offre innumerevoli opportunità aggiuntive per un apprendimento adeguato all’età oltre che intrattenimento e giochi, i genitori dovrebbero spiegare ai bambini come proteggersi contro potenziali pericoli e contenuti inappropriati. Numerose iniziative svizzere tra cui ad esempio ProJuventute o Giovani e Media, portale informativo per la promozione delle competenze mediali, forniscono informazioni sui rischi e i pericoli presenti in Internet, su come tutelarsi contro il cyberbullismo e indicazioni per famiglie e personale scolastico.

Il controllo parentale

In occasione del Safer Internet Day AVM fornisce consigli e suggerimenti utili per genitori e bambini – ad esempio sul controllo parentale del FRITZ!Box. Attraverso l’interfaccia utente del FRITZ!Box si possono infatti creare, tra le altre cose, anche profili per i singoli dispositivi della rete domestica, e quindi specificare gli orari in cui questi dispositivi possono accedere a Internet. È anche possibile bloccare o autorizzare in maniera mirata singoli siti web e applicazioni. In questo modo la tecnologia aiuta le famiglie a garantire che i bambini e i giovani possano esplorare Internet in modo sicuro e controllato. Tuttavia lo scambio di informazioni con i bambini in seno alla famiglia e l’acquisizione di competenze mediali sono essenziali.

Contenuto di AVM

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch