Nuovi dettagli per Xenoblade Chronicles X

Xenoblade Chronicles X è uno dei JRPG più atteso sull’ammiraglia casalinga Nintendo, ormai in dirittura d’arrivo entro la fine di quest’anno. Infatti lo sviluppo procede a gonfie vele e il team Monolith ha espresso recentemente il suo entusiasmo riguardo al completamento dei lavori effettuati sul titolo. In Giappone l’uscita è prevista per la fine di aprile, per l’occidente ancora nulla ma si può presupporre l’arrivi sugli scaffali occidentali durante il periodo estivo. Basato sullo stesso stile del precedente Xenoblade Chronicles uscito nell’arco del 2011, Takahashi ha rilasciato per la rivista Famitsu alcune dichiarazioni sugli elementi di gioco confrontandoli direttamente con la versione presente su Wii…e prossimamente anche in esclusiva per New Nintendo 3DS.

xenoblade-chronicles-x-logo

Prima fra tutte è la customizzazione del personaggio che vede nel titolo su Wii U moltissime opzioni. Parliamo infatti della tipologia di razza d’appartenenza, il fisico, i capelli e a loro volta occhi, voce e genere. Inoltre la presenza dei clan, Xenoblade-Chronicles-X-Male-Avataro meglio, degli “union” permette all’utente di scegliere a quale fazione appartenere secondo gli obbiettivi da raggiungere durante l’esplorazione del nuovo mondo (tradotto letteralmente : Path Finder, Corepedian, Interceptor, Land Bank, Avalanche, Arms, Testament, Companion). Mondo che è stato ulteriormente allargato e quindi 5 volte più grande se confrontato al precedente capitolo : stracolmo di missioni secondarie, missioni principali e via dicendo…per un totale di ben 300 ore di gioco assicurate. Non solo esplorazione, ma anche il sonoro subisce un profondo cambiamento che vede come responsabile non più Shimomura (occupato attualmente per Final Fantasy XV), ma il compositore Sawano delle ben 90 soundtrack presenti ingame. Il tema principale infatti denota fin da subito lo stile adottato per questo capitolo di Xenoblade, puntando a un genere più vicino a uno Sci-Fi piuttosto che al mondo più Steampunk del capitolo su Wii, seppur mantenendo centrale l’elemento orchestrale.

Takashi presenta in grandi linee, durante l’intervista, l’introduzione della modalità mutliplayer confermata sia per il locale che per l’online. Per quest’ultimo, inoltre, è presente una funzione passiva dal quale il mondo di gioco potrà connettersi ad altri utenti al fine di essere influenzato, tuttavia non è chiaro se sfrutterà la piattaforma xenobladechrx_scrn_009_jpg_1400x0_q85Miiverse e come l’ambiente verrà modificato. Riconfermata anche la modalità classica single player con il controllo dell’intero party da parte della CPU, ma con la peculiarità di potersi immettere nel party sia in locale sfruttando la vasta gamma di controlli che offre Wii U, o sfruttando la piattaforma online. Modifiche, inoltre, sono state apportate al sistema di battaglia che, chiaramente, vanterà di una maggiore fluidità e numerose abilità. La presenza inoltre della skill Soul Voice va a sostituire tutte le abilità di healing presenti nel precedente capitolo, modificando radicalmente il sistema di cura durante i combattimenti. Per quanto riguarda il Wii U Gamepad quest’ultimo offrirà le classiche funzioni come l’offplay e il menù secondario mostrando l’intera mappa di gioco completa di quest in corso e personaggi del party che NPC. Une feature interessante è il viaggio rapido di cui basterà un semplice sullo schermo touch per viaggiare rapidamente fra le diverse locations precedentemente visitate. Insomma, tanta carne al fuoco per il prossimo capitolo di Monolith Soft che si presenta come un progetto piuttosto mastodontico per la casalinga Wii U. Non può solo far piacere vedere l’arrivo di questa IP allargando la line up di esclusive presenti sull’ammiraglia casalinga Nintendo. Un titolo che aspettiamo ansiosamente da recensire, così da confermare se sarà all’altezza del capolavoro uscito per Wii. Di seguito vi riproponiamo il recente trailer distribuito da Nintendo in occasione dell’ultimo Nintendo Direct :

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch