Le novità del Keynote Apple

image_new (2)

Come da consuetudine la conferenza Apple del mese di giugno porta molte novità in casa Cupertino, sia dal lato smartphone / tablet che dal lato Macbook, ma procediamo con ordine.

OSX Yosemite

Sul fronte Macbook ecco che si mostra al pubblico l’ultima vesione di OSX, che raggiunge la numerazione 10.10. Sul lato estetico, la nuova versione desktop dell’OS di cupertino porta quella semplicità, o meglio, quello stile flat che nell’ultimo anno ha caratterizzato la gamma smart e tablet con l’arrivo di Ios 7. Infatti l’intera UI sarà caratterizzata da uno stile ancora più unico, con effetti trasparenti e smussati su qualsiasi icona o traslucido. I miglioramenti apportati al sistema sono molti, tra i più interessanti, oltre al miglioramento della ricerca globale Spotlight o del notification center, spicca la “comunicazione” tra i diversi dispositivi. L’integrazione tra i prodotti Apple è ora più profonda ed elaborata, tramite Macbook si potranno ricevere od effettuare chiamate grazie ad un Iphone collegato, o riprendere con il browser safari la navigazione lasciata in sospeso su qualsiasi dispositivo, e via dicendo. L’aggiornamento, oltre ad essere gratuito, sarà disponibile fin da subito per i developer mentre più tardi sarà lanciato un canale beta per i consumer, al fine di testare a fondo la beta prima del rilascio definitivo.

IOS 8

image_new (1)Lo stile chiaramente rimane immutato, flat e semplice come da tradizione, con qualche piccola chicca. Prima fra tutte le “nuove” notifiche interattive in cui richiamano la freature introdotta su android dalla versione 4.1 Jelly Bean : permettono un’integrazione più comoda senza necessariamente aprire l’app in questione, come rispondere direttamente un messaggio o fare un like su facebook. Altra comoda aggiunta si trova nell’UI del multitasking, in cui ora si potranno interagire con le persone più contattate, piazzate al di sopra delle anteprime delle app aperte / recenti. Di seguito qualche novità più nel dettaglio :

iMessage : sono state aggiunte funzionalità come la condivisione della location, tap to talk e via dicendo per avere fra le mani una piattaforma messaggistica molto più elaborata, semplice e stilosa della controparte whatsapp.

Healthkit : l’applicazione fit di Apple si mostra al pubblico, proponendo un approccio simile a Samsung per il controllo della propria salute con numerose e varie tool.

Extensivity : Ios si è sempre distinto per essere chiuso e altamente proprietario, ma qualcosa sta cambiando dall’altra parte dell’oceano. Condivisione a 360 gradi come su Android e via dicendo, la mela sta cominciando ad aprire le proprie API per offrire un sistema sempre più versatile. Stesso discorso per l’introduzione dei widget nella notification center, le terze parti saranno in grado di crearne di vario genere visualizzabili su discrezione dell’utente. Anche Touch ID subisce un’apertura nelle API, permettendo di sfruttare le ultine peculiarità legate al riconoscimento tattile, novità aggiunta da iphone 5s. In totale Ios 8 introduce più di 4000 API aperte totalmente sfruttabili da parte degli sviluppatori, vedremo durante il primo anno della release quanto queste novità verranno implementate.

Una “developer” release : una delle novità più interessanti dell’intero keynote è il nuovo ambiente di sviluppo in arrivo con Ios 8, vale a dire un nuovo linguaggio di scrittura (denominato Swift) al supporto di nuove API “metal” per gli effetti grafici (dichiarando il supporto per gli engine come Frostbite 2 e via dicendo), al miglioramento di Xcode. Seppur per l’utente medio non vuol dire nessun particolare stravolgimento nell’esperienza di tutti i giorni, per i developer le novità annunciate sotto il cofano di Ios 8 lo rende un’ecosistema molto più interessante in confronto alle precedenti versioni.

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch