Lungi da me nel soffermarmi sulle mere specifiche tecniche della nuova console Nintendo. Come ho ribadito più volte nei miei precedenti articoli sono “i giochi che fanno la console”, non il contrario. Per contro, con questa premessa, non voglio totalmente escludere l’importanza delle caratteristiche tecniche, dati necessari per farsi un’idea dei possibili giochi che potrebbero approdare anche su Switch.

Detto ciò, è doveroso fare una seconda premessa. Nintendo Switch  possiede, in sostanza, il formfactor di un tablet da 6.2 pollici e poco meno di 10 mm di spessore. Se cercate titoli blockbuster sulla stessa lunghezza d’onda della Playstation 4 standard (o le versioni multipiattaforma adattate anche all’hardware meno performante di Xbox One), potete interrompere la vostra lettura. Non esiste, e sottolineo, attualmente, una GPU mobile in grado di offrire le stesse performance in virgola mobile. In un form factor caratterizzato da uno spessore di 10 mm, cercare di inserire un’architettura con performance equivalenti (che consuma, come minimo, 60 watt) è utopico.

Finite le premesse possiamo analizzare i leak apparsi in rete sul presunto SoC di Nintendo Switch. Come molti sapranno, le prime conferme sulla frequenza, sull’architettura e le performance sono trapelate da Eurogamer e da Digital Foundry. In breve, si tratta di un NVidia Tegra X1 (architettura Maxwell di seconda generazione), con frequenze più basse del lotto standard:

  • CPU: 4x 1 Ghz A57 docked e undocked
  • GPU: circa 700 mhz docked e 350 mhz undocked
  • Ram: 4 GB LPDDR4 a 64bit dual channel (25 GB/s) a 1600 mhz (solo docked, a 1300 mhz se undocked)

Caratteristiche confermate dal documento pubblicato recentemente da parte di uno sviluppatore anonimo. Quest’ultimo conferma la volontà di Nintendo di rendere la versione retail di Switch al pari delle performance di un Tegra X1. Fin qui nulla che già non si sapeva. Tuttavia queste informazioni sono risalenti a luglio. La stessa unità con le frequenze soprastanti fa parte della prima ondata di devkit risalenti a quest’estate.

Da qui in poi trattiamo invece i nuovi leak legati a devkit rivisti, revisione confermata anche da Laura Kate Dale: famosa leaker che azzeccò tutte le caratteristiche. La leaker affermò con certezza che i devkit distribuiti nel periodo autunnale sono più potenti dei vecchi, senza però escludere l’architettura X1. Poco dopo questa affermazione, un leaker che lavora presso foxconn non solo rilascia numerosi dettagli estetici, ma pure tecnici. Ebbene, attualmente il dipendente ha indovinato l’amperaggio della batteria, i joycon (i rispettivi colori) e le caratteristiche della docking station. In breve abbiamo:

  • CPU: 4x 1.7 Ghz ARMv8 (si presume A73) docked e undocked
  • GPU: 970 mhz docked
  • Ram: 4 GB LPDDR4 a 1600 mhz (sembrerebbe costante)

Si stratta, in sostanza, di X1 o il fantomatico Nvidia Tegra P1 montato solo sulle vetture? E qui va fatta un’altra premessa. Secondo i dati trovati su wikipedia, il Tegra X2, o P1, non è nientemeno che un Tegra X1 rivisto. Infatti condivide lo stesso processore (+ 2 Core Denver 64bit del precedente Tegra K1), lo stesso ammontare di CUDA core così come le frequenze della ram. La differenza risiede nel die shrink (28-20 nm vs 16 nm) e nel bus della ram (a 128bit dual channel, con una banda complessiva di 50 GB/s).

Il leaker interno alla foxconn si è inoltre lasciato scappare i seguenti dati: size del die 10×10 e, per quanto riguarda le frequenze, 1.7 Ghz per la CPU. Non sono prodotti da un A57, bensì, secondo il leaker, scaturite da un A73 pervia, probabilmente, dei consumi. È quindi logico pensare che la maggiore frequenza è dovuta a un processo produttivo favorevole quali 16 nm. Un A57 standard, a mio parere, offrirebbe su carta meno di 2 ore e mezza di autonomia con un software come Zelda. È risaputo che i processori in questione sono stati i peggiori per quanto riguarda l’efficienza energetica. Lo scandalo Snapdragon 810 ne è la dimostrazione pratica.

NVidia custom non vuol dire che sia fedele al 100% su ogni singola caratteristica dell’architettura X1. Un Tegra X1 con al suo interno A72/A73 più un die shrink a 16nm FinFet permetterebbe frequenze più alte della CPU e della GPU. Ne beneficiano l’efficienza energetica e le performance complessive nella docking station. Ciò è anche conforme all’autonomia dichiarata, vicina al 3DS/3DS XL standard rendendola anche una “portatile” nella media. Inoltre, se Switch renderizza tutti i giochi Wii U a 1080p a 60 frame (Fast Racing Neo, Mario Kart 8 Deluxe, ecc…), la potenza richiesta è, come minimo, almeno di un buon 75%-100% in più. In termini di puri GFlops, se Wii U si attesta a 350, Switch potrebbe piazzarsi fra 350-700, in linea con le specifiche che abbiamo menzionato.

Se, invece, ci basiamo sulla potenza di Wii U di altre fonti (175 Gflops), Switch si aggirerebbe fra 175-350, in linea con il leak di Digital Foundry, quindi un X1 “standard”.

In conclusione, entrambi i leak sono fondati, ma personalmente credo maggiormente al dipendente del produttore (foxconn) e a Laura Kate Dale. Simili frequenze e cambiamenti all’architettura permettono non solo di avere un hardware più all’avanguardia, ma anche importanti benefici sull’autonomia complessiva.

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch