Milan Games Week 2018: reportage

Anche quest’anno la fiera videoludica più importante del territorio italiano è stata un successo, infatti il numero di visitatori è salito ulteriormente, circa 162 mila persone hanno varcato la soglia dei padiglioni. Per l’ottava edizione della Milan Games Week che si è svolta a Milano Fiera Rho.

Per questa edizione i nostri inviati erano i nostri streamer di fiducia che si sono concentrati sul provare le novità disponibili durante la fiera.

SUPER SMASH BROS ULTIMATE

Purtroppo, non siamo stati in grado di testare con mano questa anteprima molto attesa per i possessori di Nintendo Switch. Ma nonostante la mole di giocatori che hanno assalito lo stand della casa nipponica siamo comunque riusciti ad intervistare qualche giocatore fortunato che è riuscito a provare il titolo. Dalle informazioni che abbiamo ricevuto il feedback è stato molto positivo. Anche se questo gioco è rimasto invariato nelle meccaniche ha saputo portarci novità ugualmente rispetto alle versioni precedenti oltre a contenuti presenti solo nelle vecchie versioni come alcune mappe di Super Smash Bros (per Nintendo 64). Per concludere Nintendo ha il successo assicurato per quel titolo conoscendo la saga.

CALL OF DUTY BLACK OPS IIII

Quest’anno è uscito il quarto capitolo di una delle saghe più conosciute nel campo dei videogiochi ovvero Call Of Duty Black Ops IIII. Abbiamo provato la classica modalità di questo genere, ovvero il Deathmatch a squadre. Dalle nostre impressioni non porta molte novità rispetto ai capitoli precedenti. Abbiamo un miglioramento grafico nonostante la nostra partita si è svolta su console (Play Station 4). Le meccaniche sono rimaste invariate, in pratica hanno un riciclo dei vecchi capitoli con un miglioramento grafico.

ASUS ROG PHONE

Un telefono che a prima occhiata ha un grado di tammarraggine assurda. Però, dopo poco tempo che ce l’hai in mano ti sembra un telefono normalissimo, con una potenza molto superiore alla maggior parte degli smartphone top di gamma se non tutti. Con un processore overclockato a quasi 3 GHz e 8 GB di ram non da nessun segno di lentezza. Inoltre, con tutti gli accessori può diventare un sostituto del pc per diverse attività. L’unica pecca sono le temperature del dispositivo, che Asus ha pensato a rimediare con una ventola esterna (inclusa con l’acquisto del prodotto).

Se non prendiamo in considerazione gli accessori il device rimane comunque molto comodo come “console” portatile grazie alla presenza dei due tasti virtuali ai lati per sostituire i grilletti/trigger di un joypad. Infine, prendendo il prezzo di base che dovrebbe essere inferiore ai 1000 CHF se non addirittura sotto i 900 CHF pensiamo che possa essere un buon smartphone anche per chi cerca semplicemente qualcosa di tamarro oltre al mobile gaming.

TRUST

Per un buon gamer all’inizio del suo percorso nel modo del pc gaming servono delle periferiche dignitose. Infatti, nello stand di Trust GXT abbiamo avuto l’occasione di provare delle tastiere e dei mouse di fascia media che non ci hanno fatto storcere il naso. Infatti, sono in arrivo delle tastiere meccaniche a prezzi medi per quanto riguarda queste tipologie di periferiche che permette ad un giocatore di entrare più facilmente nel modo competitivo e-sport nonostante il suo budget non sia elevato ma mantenendo una discreta qualità di gioco.

SHOPPING & STREAMER

Anche quest’anno a soddisfare i bisogni dei gamers per quanto riguarda le periferiche, giochi e console è stato GamesTop. L’organizzazione dell’area acquisti è stata migliorata molto rispetto agli anni scorsi, grazie alla presenza di più di venti casse che ha permesso di velocizzare molto gli acquisti. Ovviamente i loro prodotti erano venduti a prezzi “fiera” che ha portato molti ospiti soddisfatti.

Ad una fiera di questo tipo non potevano non mancare gli influencer e gli Youtuber che hanno portato diverse performans sul palco gestito da Grow Up Network. Oltre al mondo del tubo era presente anche il lounge di twitch che permetteva agli streamer di rilassarsi o di interagire con più facilità con i coloro follower.

CONCLUSIONI

La Milan Games Week è cresciuta col tempo, ogni anno si vedono qualche miglioramento fortunatamente. Però ci sono ancora molte cose da mettere a posto come la gestione della mole di persone che provano i giochi e che accedono alla fiera. Ma fortunatamente a livello globale la gestione dello spazio è migliorato oltre all’aggiunta di un padiglione per diluire meglio gli stand.

Articolo a cura di Bobby

Written by: Redazione

Di quando in quando la Redazione prende vita e pubblica articoli tutti suoi. Com'è possibile? Nessuno lo sa...

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch