Mario & Luigi: Dream Team Bros

Torniamo a parlare del mondo dell’idraulica con l’ennesimo titolo dedicato al dinamico duo che risponde al nome di Mario e Luigi! Abbandoniamo (circa) il genere platform per addentrarci nell’RPG con Mario & Luigi: Dream Team Bros. Uscito su Nintendo 3DS il 12 luglio 2013. Mario & Luigi: Dream Team Bros non ci è piombato addosso dal nulla ma si tratta del seguito ai titoli usciti su Gameboy Advance e Nintendo DS durante gli scorsi 11 anni e, come vedremo tra poco, si tratta di un curioso mix tra diversi generi di giochi.

CTR_4Milli_LOGO-DRAFT_UKV_02

La trama di questo gioco è più complessa di quanto potremo aspettarci da un titolo dedicato ai due fratelli Mario (Mario Mario e Luigi Mario insomma). I nostri due baffuti eroi, la solita Principessa Peach e uno stormo di Toad partono per visitare l’isola Guanciale, un paradisiaco luogo di riposo e villeggiatura con tutti gli extra di proprietà del Prof Abbiocco. Vi dò 5 secondi per assaporare la spettacolare demenza del nome del professore prima di passare oltre. Arrivati sull’isola saremo accolti da un “simpatico” responsabile/capo/rombiballe che, con un poco ostentato accento francese, ci introdurrà alle bellezze dell’isola. Ma ovviamente dove c’è Peach ci sono guai (mai vista una principessa che porta più sfiga, tranne forse Zelda!) e ben presto ella finirà imprigionata nel Mondo Onirico. Per salvarla dovremo trovare vari cuscini speciali sparpagliati per tutta l’isola guanciale, farvi accomodare Luigi che partirà immediatamente per la tangente ed entrare nei panni di Mario nei sogni del fratello.

1_3DS_MArio & Luigi_Screenshots_01

 

Un RPG…

Durante le fasi di veglia di Luigi vagheremo per l’isola esplorando varie zone e dungeon come nel più classico degli RPG. Il gioco infatti si fruisce con visione dall’alto (alla Pokémon per farvela semplice) e ci vedrà comandare sia Mario che Luigi alla scoperta dei vari ambienti. 13_3DS_Mario & Luigi_Screenshots_35Incontrare un nemico, ben visibile sullo schermo, attiverà i combattimenti. Il sistema è quello classico a cui siamo abituati da anni e anni di RPG: scontri a turni tra i vari personaggi in gioco. Mario & Luigi: Dream Team Bros comunque non è che rimane incollato ai canoni tipici del genere, obbligando il giocatore a subire il turno d’attacco avversario senza poter fare nulla. Tenendo fede alle abilità salterine dei protagonisti, sarà possibile evitare un attacco saltando (o restando fermi) al momento adatto, schivando il colpo avversario. Anche le fasi d’attacco del giocatore, che può scegliere se colpire con il salto, usare un fungo per recuperare punti vita oppure scappare, sono più dinamiche. Pigiare il tasto salto (che poi è anche l’unico tasto del gioco) al momento giusto permette a Mario e Luigi di effettuare attacchi più potenti, in modo da finire in fretta l’avversario. Gli altri elementi presi dal genere gioco di ruolo sono l’immancabile inventario, i punti esperienza gestibili dal giocatore, pozioni (sotto forma di funghi) e power up per quanto riguarda la gestione dei due italiani. Ma ovviamente durante le fasi di esplorazione saremo chiamati a visitare ogni angolo del terreno di gioco e parlare con più personaggi non giocanti possibili. Siate pronti a passare parecchio tempo a leggere i dialoghi, specialmente all’inizio dell’avventura. Sì, perché in Mario & Luigi: Dream Team Bros c’è tanto, tanto, tanto da leggere! Certo, per i neofiti della serie è di primaria importanza saper gestire le nostre risorse e familiarizzare con le varie meccaniche, ma per coloro che arrivano dai precedenti titoli di novità sostanziali non ce ne sono moltissime.

… che è anche platform…

Durante le fasi di narcolessia potente di Luigi invece ci troveremo in mondi a 2 dimensioni. Nel Mondo Onirico saremo ai comandi di Mario e Oniriluigi, quest’ultimo la proiezione mentale (Matrix, anyone?) di Luigi. Nel mondo onirico dovremo avanzare per i classici livelli alla Super Mario 12_3DS_Mario & Luigi_Screenshots_29(sebbene più facili), comandando i due personaggi contemporaneamente (Mario salta con il tasto A e Oniriluigi col tasto B) e combattendo sempre in RPG-style. La differenza è che nel Mondo Onirico attaccheremo solo con Mario, dal momento che Oniriluigi entrerà nel corpo di Mario potenziandone gli attacchi. Essendo poi i livelli ambientati nei sogni di Luigi, quest’ultimo avrà diversi poteri speciali. Ad esempio potremo “possedere” alcune parti del livello (chiamate Magiluigi), come le fronde baffute, che permetteranno a Mario di raggiungere posti altrimenti inaccessibili. Queste sezioni si fanno con l’ausilio del touch pad, che mostrerà solitamente il nostro eroe in verde che se la dorme della grossa. Diversi sono i Magiluigi in cui ci imbatteremo nell’avventura e saranno sempre un’ottima scusa per variare un gameplay che di per sé è già piuttosto variegato.

… che rimane un RPG!

4_3DS_MArio & Luigi_Screenshots_08Insomma, Mario & Luigi: Dream Team Bros unisce molto dei due generi, platform ed RPG, anche se rimane strettamente legato a quest’ultimo genere. Non sono per via del sistema di movimento e dei combattimenti a turni, ma anche per la gestione di power up e punti esperienza. Nel caso dei power up avremo a disposizione dei modificatori per gli attacchi speciali, che si ricaricheranno ogni tot attacchi normali riusciti. Ad esempio, il primo potere disponibile è la capacità di recuperare il 30% dei PV. Decisamente utile! Anche per quanto riguarda i punti ESP potremo scegliere tra varie componenti, quali attacco o difesa, al fine di scolpire le abilità dei nostri due eroi come meglio crediamo. Per concludere l’immersione nel mondo dei giochi di ruolo, potremo anche fare acquisti ai vari shop dell’Isola Guanciale, per procurarci gli utilissimi funghetti e quant’altro.

Piacevolmente intrigante

Mario & Luigi: Dream Team Bros è un titolo che è una sorpresa per chi vi scrive, che non aveva mai giocato ai titoli precedenti. L’amalgama tra i due generi di giochi funziona molto bene, anche se la componente platform non può rivaleggiare con un New Super Mario Bros ovviamente.

3_3DS_MArio & Luigi_Screenshots_07

Come detto, c’è tantissimo da leggere come per tutti gli RPG che si rispettino. L’adattamento italiano è come sempre eccellente (sto ancora ridendo per il Dr. Abbiocco) e anche la realizzazione tecnica è molto riuscita. L’effetto 3D, pur aggiungendo poco in termini di gameplay, è piacevole specialmente durante i combattimenti. I personaggi hanno molte animazioni, anche se lo stile in cui sono disegnati non è il mio preferito (ma si tratta pur sempre di gusti). Mario e Luigi parlano spesso in italiano maccheronico, il quale potrà suonare vero italiano per un giapponese, ma per noi non ha alcun senso. Poco male, tanto ci sono i fumetti da leggere!

Concludiamo dicendo che Mario & Luigi: Dream Team Bros è un gioco che ci è piaciuto molto. Una durata di tutto rispetto (una trentina di ore per essere terminato), una struttura interessante e una realizzazione tecnica di buon livello regalano alla piattaforma Nintendo 3DS l’ennesimo titolo first party riuscito. Se siete dei fan dei giochi di ruolo e volete provare qualcosa di nuovo vi consigliamo di darci un occhiata!

 

 
 

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch