La nuova console portatile di Nvidia

Rivelazione piuttosto interessante quelle di ieri in giornata, dove il big del settore grafico Nvidia ha deciso di buttarsi nell’ambito console con una portatile piuttosto particolare. Stiamo parlando di Progetto Shield, in sostanza un Joystiq con integrato uno schermo da ben 5 pollici come abbiamo sulla PSvita di casa Sony.

project-shield

Più nel dettaglio abbiamo delle specifiche tecniche di fascia alta presenti sui prossimi SoC ARM del settore mobile, Progetto Shield infatti monterà l’ultima produzione della casa Nvidia: Tegra 4. Quest’ultimo è un processore composto da 4 cores ARM Cortex A15, e una scheda grafica ULP Geforce a 72 cores derivata dalle GTX serie 600. Lo schermo da 5 pollici non è da meno: con una risoluzione standard HD offrirà una densità di Pixel pari a 290p. A livello di Gaming la console offrirà un doppio controllo analogico, quattro tasti fisici sulla parte destra e un controller a croci direzionali sulla sinistra della console. Non manca inoltre una porta micros SD con supporto all’hdmi fino ad un output di ben 4k! Al centro della console troveremo dei tasti home e indietro con uno stile a interfaccia “Holo”, tema adottato nelle ultimi due distribuzioni android, un tasto Start classico e uno multifunzioni con il logo della casa produttrice. Progetto Shield infatti monterà un sistema personalizzato basato su Android, molto probabilmente una distribuzione dalla 4.2 in su, visto il supporto nativo alla tecnologia streaming Miracast.

–        Una Line Up molto variata

L’OS di google ci permette quindi di avere tutti quei titoli presenti su schermi full touch di quest’ultima generazione, indirizzandosi così verso un’utenza chiaramente più occasionale. Ma la tipologia del joystiq ci permette anche di avere delle esperienze di Gaming più serie da un classico Where’s my Water o Cut The Rope: infatti la console di Nvidia sarà perfettamente compatibile con Steam per giocare in Streaming i titoli proposti dalla piattaforma di Valve, con una soluzione analoga simil Wii U. Essendo il tutto gestito in Streaming il PC in questione dovrà avere delle configurazioni minime che vanno da un processore di seconda generazione Intel, 4 GB di ram e un OS da Windows 7 in su. Nvidia inoltre ci promette che la latenza tra la macchina e la console sarà ridotta al più possibile per offrire un’esperienza da gioco ottimale.

–        Ma quando questo piccolo gioiello raggiungerà il mercato?

Per ora le date di uscita restano molto vaghe, ma viste le specifiche e il tipo di processore utilizzato non sarà più tarsi del terzo trimestre di questo 2013. Una console con particolarità molto interessanti che si affaccia nel mercato portatile ormai dominato in questi ultimi anni da Nintendo con la sua linea 3DS e i Tablet sempre più agguerriti e proclamati la “rovina” del portable gaming con tasti fisici. Ben accette queste soluzioni con tasti fisici che dimostra come il vero Gaming non può essere sostituito da un semplice Full Touch. Le protagoniste sul mercato saranno quindi 3DS, ormai nelle case dei videogiocatori da 2 anni, l’arrancante PSvita che fa ancora fatica a imporsi nel mercato e quest’ultima creazione di Nvidia.

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch