Il fenomeno del cosplay è talmente vasto e conosciuto che non vi serve di certo un paragrafo introduttivo, nevvero? Oppure sì? Ok va bene, il cosplay è un termine che indica la pratica di indossare un costume che rappresenti un personaggio riconoscibile in un determinato ambito e interpretarne il modo di agire (yay wikipedia!). Ci siamo tolti il pensiero, andiamo avanti.
Il fenomeno ha ovviamente moltissimi estimatori anche nella Svizzera italiana e abbiamo deciso di dare spazio a un rappresentate di questo genere di casa nostra. Si chiama MC Cosplay, lo fa dal 2009 e ha passione da vendere! Dopo averlo seguito un po’, nascosti tra le ombre, gli abbiamo proposto di scambiare qualche parola con noi e, pazzo lui, ha accettato il nostro invito.
Joypad: Ciao, dicci chi sei!
Marco: Ciao, mi chiamo Marco Cattani, ho 26 anni ed abito a Bellinzona. Sono appassionato di manga, anime, videogiochi, cosplay e da un po’ più di un anno anche di model kit.
J: Come e quando nasce la tua passione per il cosplay ?
M: La mia passione per questo hobby è iniziata con la mia prima fiera nel 2009. Solo un paio di anni prima, grazie a un mio amico ho scoperto che i cartoni animati che spesso facevano vedere in televisione li disegnavano anche! E da quel momento ho iniziato a leggere parecchi manga. Il mio amico mi ha domandato se ero interessato ad andare ad una fiera del fumetto in Italia. Mi aveva inoltre anticipato che c’erano persone che si mascheravano da personaggi dei cartoni animati e se volevo potevo farlo pure io. Dopo quel giorno mi sono informato facendo delle ricerche su internet e ho capito che questa pratica, il cosplay era veramente molto diffuso ed aveva un nome ben preciso. Non era un semplice “mascherarsi”. Da allora ho deciso di provare a farlo anch’io, portando alla mia prima fiera un costume molto semplice ed improvvisato.
J: Come giudichi il mondo del cosplay nella Svizzera italiana?
M: Il cosplay in Ticino sta crescendo! Sia grazie ai social network, che permettono di mettere in contatto persone con le stesse passioni; sia a eventi che vengono organizzati nel Cantone. Sicuramente il Japan Matsuri che si svolge da quasi 5 anni nella Capitale è stato una “rampa di lancio” per molte persone che durante la prima edizione si sono incuriosite vedendo delle persone interpretare dei personaggi molto conosciuti e non. Da quest’anno pure la Ticino Games Week che si terrà a Lugano da spazio al gruppo dei “Cosplayer Ticinesi” (su Facebook), per propagandare e informare la gente su questo bellissimo hobby.
J: Quali sono i tuoi personaggi preferiti e quale il cosplay più riuscito che hai fatto?
M: Ho parecchi personaggi preferiti che si aggirano tra il mondo dei manga e dei videogiochi. Troppi per farne un elenco! Il cosplay più riuscito che ho creato è sicuramente lo Spartan rosso di Halo, che è stata la mia prima e al momento unica armatura completa.
J: Partecipi a molti eventi?
M: Ho partecipato e partecipo tutt’ora ai principali eventi del nord Italia e Lucca.
J: Sporchiamoci le mani, quanto e quale lavoro serve per fare un buon costume?
A questa domanda è parecchio difficile dare una risposta, perché per qualsiasi cosa si voglia fare possono cambiare i materiali e come vengono trattati. Inoltre deve essere presa in considerazione la difficoltà del progetto e il tempo che si può mettere a disposizione per esso. A me piace soprattutto provare cose nuove e imparare anche nuove tecniche per migliorarmi sempre di più .
Finora i materiali che ho utilizzato nel corso degli anni sono stati:
- Stoffa
- Cinghie, fibbie e velcro
- Carta, cartoncino e cartone
- Polistirolo e gommapiuma
- Mousgummi di varie dimensioni e spessori
- Resine e stucchi
- Gomma siliconica per fare degli stampi
- Svariati tipi di colle
- Carta vetrata
- Schiuma da costruzione
- Bende di gesso
- Plastificanti spray
- Molti colori (sia bombolette che vasetti)
I materiali descritti sono stati utilizzati per diversi progetti, ma possono essere utilizzati in molti modi.
J: Che consigli daresti a qualcuno che vuole iniziare una “carriera” in questo mondo?
M: Per iniziare una “carriera” non so rispondere, visto che non reputo di percorrerla nemmeno io. Però posso consigliare a chi vuole avvicinarsi a questo hobby di guardare molti tutorial su internet (di ciò che può interessarti ed esserti utile), ingegnarsi e provare e riprovare a costruirsi il proprio costume preferito! Forse non sarà bello come uno comprato…ma lo hai fatto con le tue mani e sarai ancora più soddisfatto quando lo indosserai! Non si smette mai di imparare e col tempo si migliorerà sempre di più!
J: Su cosa stai lavorando al momento e quale sarebbe il tuo cosplay da sogno?
M: Avendo terminato da poco i gambali e le scarpe del cavaliere verde di Castle Crashers, al momento non sto lavorando a niente. Anche se sono comunque intenzionato a fare un’ultima miglioria a questo costume. Tutti i cosplay che ho creato erano un mio sogno, perché mi ha colpito quel determinato personaggio, perché mi ha accompagnato durante un’intera campagna o mi ha fatto passare molte ore di divertimento. Prossimamente vedrò di realizzare il mio prossimo sogno (ma visto che lavoro solo quando ho voglia e mi sento ispirato non mi pongo un termine definito) quindi se siete interessati a ciò che creo seguitemi sulla mia pagina Facebook: MC Cosplay.