Il maestro Takuya Wada al Japan Matsuri 2018

Japan Matsuri – Festival Giapponese è lieto di annunciare il primo ospite d’onore: Takuya Wada.

Rinomato character designer, direttore dell’animazione, produttore e direttore degli effetti speciali per film e serie tv, Takuya Wada ha lavorato ad innumerevoli serie animate e film horror tra i più conosciuti alle nostre latitudini, come ad esempio: Lupin III, Cat’s Eye (Occhi di Gatto), Ashita no Joe (Rocky Joe), Hokuto no Ken (Ken il Guerriero), The Ring, Spiral, Rasen, The Ring 2 e Parasite Eve. Il Maestro terrà una conferenza e una dimostrazione di disegno sul palco sabato 14 aprile alle 17:15. Inoltre, ha realizzato alcuni disegni in esclusiva per il festival, le cui stampe verranno distribuite gratuitamente durante la sessione autografi che si terrà domenica 15 aprile alle 14:15.

Takuya Wada

Appassionatosi già in giovane età all’animazione, Takuya Wada si avvicina al settore durante i suoi anni liceali, apprendendo nozioni e tecniche da alcuni dei più grandi animatori a livello mondiale, tra cui Hayao Miyazaki (Studio Ghibli), Yasuo Otsuka (Toei Animation e Studio Ghibli) e Akio Sugino (Mushi Production e Madhouse). Dopo aver abbandonato gli studi, muove dunque i suoi primi passi come animatore professionista attraverso la realizzazione di “Lupin III”, divenuto nel tempo di fama mondiale. Negli anni a seguire, collabora inoltre all’anime mecha “Invincible Robo Trider G7“, ed ha un ruolo chiave nella realizzazione di “Occhi di Gatto” e “Cobra“, entrambe opere che gli permetteranno di acquisire fama internazionale. Prima ancora di compiere vent’anni ottiene la nomina di direttore dell’animazione di alcune serie cult, tra cui “Ken il guerriero“e “Rocky Joe“. Sarà direttore dell’animazione anche del film d’animazione “Lupin III vs Detective Conan”, curando in aggiunta diverse serie mecha come “Patlabor“, “Special Armored Battalion Dorvack” e “Machine Robo“. Tra le sue opere più significative spicca “Violence Jack – Hell’s Wind“, durante la cui realizzazione si aggiunge il ruolo di character designer e sceneggiatore a quello già da lui occupato di direttore dell’animazione, dandogli così modo di mostrare ancora una volta il suo enorme talento e la sua incredibile conoscenza nell’ambito. Negli anni seguenti si trasferisce negli Stati Uniti per apprendere maggiori nozioni sulle tecniche hollywoodiane del trucco e degli effetti speciali; quest’esperienza gli offre la possibilità di occuparsi di numerosi film horror incluso “The Ring“, “Spiral“, “Rasen“, “The Ring 2” e “Parasite Eve“, e di diventare direttore degli effetti speciali di diverse serie TV americane e dei due lungometraggi “Jushin Thunder Liger: Fist of Thunder” e “Yajuu Densetsu: Dragon Blue“.

Attivamente impegnato nella trasmissione delle tecniche d’animazione alle nuove generazioni attraverso le numerose conferenze tenute nell’arco di 25 anni allo “ Yoyogi Institute of Animation”, e con il suo ultimo ruolo di designer dei costumi di scena di celebri lottatori di wrestling come Great Muta, Kensuke Sasaki e Atsushi Onita, Wada riconferma quindi il suo interesse a 360 gradi e la sua grande abilità nel campo dell’arte e dell’intrattenimento.

Japan Matsuri

Il 14 e il 15 di aprile Bellinzona torna a respirare l’aria del Sol Levante, in occasione del Japan Matsuri – Festival della cultura giapponese! Giunto alla sua settima edizione, il festival si conferma il più importante in Svizzera dedicato al Giappone, nonché alla sua arte, cultura, tradizione, modernità e naturalmente gastronomia.

Quest’anno come gli anni passati, l’evento si terrà all’Espocentro della città con una superficie espositiva ampliata e una grande varietà di attività che accoglieranno i suoi visitatori.
Maggiori informazioni: www.japanmatsuri.org

 

Written by: Bizio

A Bizio piace Resident Evil :D

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch