IFA 2014

Si conclude anche quest’anno l’IFA nei pressi di Berlino, che ha avuto luogo tra il 4 e il 9 settembre. Numerose le novità dagli OEM multinazionali, da Sony a Samsung ai classici Asus, Acer, Lenovo, ecc… ognuno con gli imminenti prodotti di punta previsti per questo trimestre e nell’anno a venire.

Smartphone, Smartwatch et similia

Sony-Xperia-Z3-Compact-goes-officialTra le presentazioni più importanti della fiera spicca dapprima Sony che presenta, nella sua tradizionale cadenza bimestrale, la nuova linea della famiglia Xperia Z. Se nel MWC 2013 era Xperia Z2 protagonista con lo smartband SWR10 e il Sony Smartwatch 2, ecco che l’intera linea subisce un vasto update. Dal lato smartphone arriva Xperia Z3 e Xperia Z3 Compact (quest’ultimo con lo stesso hardware del fratello maggiore ma con schermo contenuto, 4.6″, risoluzione HD e un GB di ram in meno), che non offrono un upgrade significativo, se nonché qualche miglioria software e hardware : come l’ottimizzazione della batteria, miglior visuale d’angolazione, il supporto al Dualshock 4, una fotocamera con lenti migliorate e un grip più piacevole al tatto. Entrambi i modelli saranno disponibili in tre colorazioni : le classiche bianco, nero e un interessante color rame. Dal lato smartband spunta l’SWR30 che offre, al contrario del primo modello, uno schermo E-Ink per le notifiche e un microfono integrato al fine di rispondere direttamente alle telefonate. Discorso analogo per il Sony Smartwatch 3 che, invece del display, cambia filosofia di OS adottando Android Wear abbandonando un fork proprietario. Ed infine il nuovo tablet della famiglia Z : Xperia Z3 tablet compact, versione ridotta (8″ e risoluzione Full HD) dell’attuale Xperia Z2 Tablet, in arrivo come i precedenti prodotti per questo autunno / inverno. Tutti i dispositivi presentati avranno una certificazione di resistenza più alta : IP 68, contro la totale minaccia della polvere, e la possibilità del remote play con PS4 come avviene con l’ausilio di PS Vita (fatta eccezione dei wearable).

image_new (4)Seconda protagonista della fiera è la coreana Samsung con il suo ultimo Galaxy Note 4, presentato questa volta senza una conferenza, che va a sostituire il modello dell’anno scorso Galaxy Note 3. L’upgrade è piuttosto significativo sia a livello di schermo (QHD come LG G3 sempre della gamma Super Amoled, 5.7″ e una nitidezza dei colori migliorata del 30% rispetto a Note 3) che a livello di fotocamera (frontale da 3.2 mpx che permette di catturare più luce, 60% in più, e una posteriore da 16 mpx con stabilizzatore ottico OIS e DIS). Ma a livello software le migliorie apportate alla suite S Pen, cuore del prodotto, sono abbastanza notevoli. Parola chiave immediatezza : grazie all’ultima versione software (e hardware) della S Pen Samsung punta a un’esperienza veloce e immediata sia nella condivisione che nella scrittura. La nuova versione del pennino coreano sarà più fine ma delicato al tatto, con vari livelli di riconoscimento di pressione e altro. Per quanto riguarda l’ottimizzazione batteria (rimasta praticamente invariata in mah), dal Galaxy S5 il note 4 eredita l’ultra risparmio energetico che funzionerà alla stessa maniera dell’attuale top gamma della famiglia S. Niente versione mini, tuttavia è presente ufficialmente la versione Edge, gemello di note 4 ma con una feature piuttosto analoga. Con un’angolazione dello schermo di 5.6″, lo 0.1 mancante è stato inserito piegato sul bordo, utilizzabile in svariati modi : dapprima per le notifiche, ma anche per una personalizzazione avanzata, l’ora e varie gestures introdotte con API apposite messe a disposizione per gli sviluppatori. Galaxy Note 4 sarà distribuito a livello globale il prossimo 10 ottobre nelle solite due varianti Qualcomm Snapdragon (801AC) ed Exynos 5 (Octa Core senza LTE), tuttavia Edge sarà inizialmente disponibile in Corea del Sud ma presumibilmente commercializzato, in futuro, anche per gli altri continenti. Protagonista anche Gears S, ultimo smartwatch della casa coreana e primo wearable con modem 3G integrato e uno schermo flessibile. Caratteristiche tecniche in linea con la concorrenza, quello che differenzia l’ultimo arrivato è la presenza di Tizen OS piuttosto che Android Wear, che per gli utenti più complottisti è il primo segnale dell’abbandono del robottino verde.

image_new (5)

Tra le altre multinazionali non stanno a guardare Huawei, che presenta un nuovo nuovo top gamma Huawei Ascend Mate 7 con le peculiarità di un vasto schermo (ben 6″ in Full HD) e un processore proprietario HiSilicon Kirin 920, che promette di essere più prestante del prossimo sottomodello Snapdragon 805 di Qualcomm. Caratteristiche tecniche in linea con la concorrenza, tra i dati più significativi appare la fotocamera anteriore da ben 5 mpx come l’attuale HTC M8 ma con meno pixel dell’Ascend P7, flagship di punta della società presentato gli scorsi mesi. android-wear-moto-360-close-up-578-80Dal lato smartwatch nuovi modelli all’orizzonte da parte di Motorola (Moto 360), LG (G Watch R) e Asus (ZenWatch), tutti e tre con caratteristiche tecniche più o meno simili in linea con la fascia di mercato attuale, con a bordo Android Wear. Citando Motorola, la casa alata comprata da Google ma ceduta a Lenovo torna alla carica con nuovi modelli di punta che vanno a sostituire quelli dell’anno scorso (Motorola Moto X, fascia alta e G, fascia medio bassa). Senza cambiare denominazione, Motorola Moto X 2014 offrirà un hardware alla pari della fascia alta del mercato (Snapdragon 801 AC, 2GB ram, ecc…) ma con una batteria meno capiente della concorrenza di soli 2300 mah. Per quanto riguarda il modello di fascia bassa, Motorola Moto G 2014, la differenza con il predecessore è solo data dalle dimensioni (5″ per una risoluzione HD).

Notebook vecchio stile

asus-zenbook-x305-ifa-2014-6Dopo la presentazione del mercato florido degli smartdevice, non potevano mancare i prodotti più tradizionali come i cari buon portatili. Ma tra questi spicca un ritorno alquanto in sordina di una categoria che durò nel mercato non più di tre anni…schiacciati dai tablet i netbook non sono mai stati particolarmenti prestanti e amati dagli utenti. Asus però ci ritenta, riappare con una certa sorpresa la marca EEEBook, con il nuovo modello X205. Sempre con una struttura Intel Core Atom (nella sua varinate quad con una nuova GPU integarta), fotocamera frontale VGA e soli 2GB ram (Windows 8.1 32 bit) e uno schermo HD da 11″, vedremo se riuscirà a convincere i consumatori…peccato per la mancanza dello schermo touch come gli ibridi netbook / tablet di acer and company. Ma passiamo oltre : della famiglia Zenbook arriva un interessante nuovo modello della fascia ultrabook, l’UX305. Spessore ridotto all’osso, schermo 2K e l’ultimo processore Intel della famiglia M : ibridi che fondono potenza e una struttura simil ARM (senza ventole e un processo produttivo di soli 14 nm), com chiaramente GPU integrata, versione a basso consumo dell’attuale HD5300  presenti in alcuni Hashwell.

Dei big dei notebook non poteva mancare anche Acer che aggiorna parte della famiglia Aspire : Aspire R13 e Aspire R14. Entrambi caratterizzati dallo stesse configurazioni hardware (Intel Hashwell e scheda grafica dedicata NVIDA 820M), il primo modello punta a una dimensione ridotta dello schermo (13″) mentre il secondo punta ai 14″. Da citare inoltre al volontà di offrire una esperienza ibrida Tablet, di cui lo schermo dell’R13 potrà essere ruotato di 180° mentre 360° per l’R14. Alla ruota del carro degli ibridi si aggiunge Lenovo con l’aggiornamento hardware previsto per il Thinkpad Helix, che ne miglioria le prestazioni (Intel Core M) e l’ergonomia (12% più sottile del precedente modello). Più interessante il Thinkpad Edge, che punta a un’esperienza classica ma con uno spessore ridottissimo per un ultrabook da 15″. Quest’ultimo è configurabile in varie versioni, e permette di montare sotto il cofano ben 16 GB DDR3L accompagnati da una GPU Nvidia GeForce 840M, il tutto seguito da 1 TB di memoria ibrida flash (16 GB) o un classico SSD da 256 GB.

Edge 15_Hero_02

Ed infine trattiamo anche di un ultimo prodotto che cerca di guadagnare terreno nel mercato tablet : i tabletop PC, vale a dire All-in-one con schermo trasportabile. Lenovo propone così il modello Horizon 2, da ben 27″ in full HD, che funge sia da Desktop PC che da tablet abnorme. Con un’autonomia al di fuori della dock di un paio d’orette, l’hardware adottato rimane in linea con i modelli precedentemente menzionati.

Tra le multinazionali non menzionate manca Toshiba, che punterà maggiormente alle televisioni. Quest’anno infatti le tivù a risoluzione 4K (ultraHD) sono state molto numerose, segno che il nuovo standard sta per diventare più accessibile alla fascia consumer (già visibili con alcune offerte presenti nei negozi specializzati). Ciò può far solo piacere al gamer ad salotto che punta a una buona qualità visiva per godersi i titoli delle console di ottava generazione.

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch