
Se l’anno scorso era un Nintendo Direct protagonista all’E3, quest’anno la casa di Kyoto cambia completamente format. Caratterizzato da uno stile unico, il Nintendo Digital Event prende vita in questo E3 2014 dopo le conferenze della concorrenza che hanno avuto luogo stanotte e ieri sera. Al centro dell’attenzione la console casalinga Wii U, ma 3DS messo un po’ da parte (già a metà del suo ciclo vitale) e comprensibile visto il successo commerciale in tutto il globo. Probabilmente la console portatile vedrà una presentazione di titoli first party nel corso dei prossimi mesi, ma è focalizzarsi su Wii U visto che la console ha bisogno di una nuova immagine per impressionare agli occhi dei gamer. Tante esclusive sono state presentate, molte purtroppo vedranno la luce a partire dal 2015, altre invece arriveranno quest’anno, ma procediamo in ordine cronologico :
Hyrule Warriors è uno dei cross over più curiosi nella storia Nintendo, in cui il genere Musou si unisce a un titolo come The Legend of Zelda, offrendo una vera e propria esperienza alla Dynasty Warriors. Seppur il gameplay non porta particolari novità dal genere in questione, Hyrule Warriors offrirà la possibilità di impersonare numerosi personaggi caratteristici della serie, tra cui Midna o la stessa Zelda, oltre alle abilità fedeli ai personaggi in questione.
Anche la sexy strega Bayonetta non può mancare all’appello, finalmente l’esclusiva Wii U dei Platinum Game arriva per quest’anno e promette di far sbavare i videogiocatori di sesso maschile. Non è stato rivelato niente in particolare, il gameplay action sarà tipico dei Platinum e sarà apprezzato dai fan del genere (60 frame sono pressoché d’ufficio). Sicuramente abbiamo apprezzato l’offerta di vendere il secondo capitolo in bundle con il primo episodio gratuitamente (solo retail), riadattato per la console Nintendo.
Toad non è mai stato un protagonista di un videogioco Nintendo, o almeno, non di recente. Captain Toad Treasure Tracker si tratta di un simpatico titolo only eshop che ripropone il gameplay che sfruttava il Wii U gamepad in alcuni livelli “speciali” con protagonista Toad su Super Mario 3D World. Le peculiarità saranno le stesse, ma è promessa una vasta offerta di livelli completamente ridisegnati, power up e via dicendo.
Pokémon Ruby e Sapphire sono stati i primi ad inaugurare la storica serie su Gameboy advance introducendo la terza generazione dei mostriciattoli made in Nintendo. Ecco che, come da tradizione, ritornano sotto forma di remake introducendo tutte le novità viste sulle ultime versioni X e Y : grafica completamente poligonale e il ritorno di un classico GBA. Le megaevoluzioni saranno ancora più numerose e spettacolari che caratterizzeranno gli starter e tutti i Pokémon nati dai fossili, presente anche per i leggendari Kyogre e Groudon che evolveranno nella loro forma “preistorica”. L’uscita di Pokémon Alpha Sapphire/Omega Ruby è prevista per i primi di novembre solo su Nintendo 3DS.
Sonic non è mai stato così occidentale, e il capitolo Sonic Boom : Rise of Lyric lo mostra molto bene. Gambe allungate, muscoli di Knuckels e un doppiaggio completamente in inglese, in arrivo entro il prossimo dicembre. Sonic Boom era già stato annunciato qualche mese fa dalla stessa SEGA, che confermò lo sviluppo a team occidentali competenti e una svolta dello stile Sonic con questo spin off della serie. Il Gameplay tende a fondere i diversi stili di Sonic che l’hanno caratterizzato negli ultimi anni : da una parte le sessioni ultraveloci platform bidimensionali e dall’altra un action adventure in tre dimensioni. Sviluppato sfruttando il Cryengine 3, il porcospino blu ritorna anche quest’anno in esclusiva Wii U con uno stile mai visto prima.
Ed infine Super Smash Bros, con ben due versioni disponibili durante l’anno corrente (una per 3DS per settembre e l’altra per Wii U durante le vacanze natalizie), chiude le uscite previste per quest’anno. Di nuove dichiarazioni non ce ne parecchie, se non l’introduzione dei nuovi combattenti Mii personalizzabili (con ben 3 stili differenti a scelta del giocatore) e la Dea Palutena, protettrice di Pit. In più, sulla versione Wii U, spuntano gli Amiigo, un’interessante iniziativa per introdursi nel mondo delle action figure alla Skylanders. Quest’ultimi fungeranno solo da supporto in Smash Bros, ma saranno anche presenti in alcuni titoli come Mario Kart 8. Nella fattispecie di Smash Bros le funzionalità degli Amiigo permette al giocatore di prendere le sembianze dell’action figure ed evocarla come supporto sul campo di battaglia.
Passiamo ora agli altri titoli previsti per il prossimo anno, dai primi mesi del 2015 fino alle vacanze natalizie :
Su Yarn Yoshi era stato presentato poco niente qualche mese fa, il titolo che vede protagonista il dinosauro verde sembrava essere caduto in uno stato dormiente. Ma dopo diverse speculazioni, Yoshi’s Wolly World è stato annunciato ufficialmente, ed è previsto per i primi mesi del 2015. Le caratteristiche platform tipiche dei capitoli che vedono protagonista Yoshi si fondono con lo stile di Kirby la stoffa dell’eroe : il risultato è “puccioso” con uno stile molto particolare.
Purtroppo la promessa non è stata mantenuta : l’atteso project X, sequel di Xenoblade Chronicle, arriverà per l’anno prossimo. Uno dei JRPG più interessanti in esclusiva su piattaforma Nintendo cercherà di non deludere i fan del capitolo su Wii, il team Mistwalker offrirà le caratteristiche tipiche della serie come la lunga longevità e il sistema di battaglia particolare che fonde action JRPG con robottoni giganti. Xenoblade Chronicles X farà il suo debutto probabilmente nel primo trimestre del prossimo anno.
Un’interessante nuova IP sbarca in questo Digital Event, che offre un gameplay TPS secondo lo stile Nintendo. Il particolare Splatoon è un titolo prettamente incentrato sulla modalità cooperativa multiplayer, in cui le partite e il gameplay ricordano il famoso Paintball nella realtà. La particolarità del titolo è data dalla possibilità di usare molte abilità, tra cui trasformarsi in polipi che si nascondono nelle macchie di pittura risultanti dalla battaglia in corso. Non è ancora chiaro che tipo di opzioni saranno disponibili e come, se presente, sarà gestita un’ipotetica campagna single player.
Tra le IP più famose di Nintendo, dopo Kirby la stoffa dell’eroe su Wii, ecco che la pallina rossa torna in uno stile molto particolare. Se prima erano i ricami al centro dello stile grafico, ora è la plastilina. Il Gameplay mostrato richiama chiaramente i tratti tipici del genere platform, con le peculiarità dello sfruttamento del touch del Wii U Gamepad. Kirby and the Rainbow Curse è in arrivo sempre per il 2015, ma non è chiara una finestra di lancio.
Nato presumibilmente come titolo Eshop, Mario Maker è una sorta di tool che permette di creare gli stage a proprio piacimento, caratteristica sempre assente nei titoli del famoso idraulico Nintendo, al contrario della controparte Little Big Planet di Sony. Il software permette di creare e modificare uno stage personale che si potrà probabilmente condividere tramite Miiverse o QR code simil Puhsmo.
Per concludere non poteva mancare il prossimo capitolo principale della saga di Zelda che, su Wii U, non ha ancora visto luce. I dettagli legati al prossimo capitolo di Anouma restano ancora molto vaghi, ma è sicuro che uscirà entro la fine dell’anno prossimo. The Legend of Zelda per Wii U cercherà di discostarsi dai canoni della serie, e cercherà di reintrodurre un proseguimento della trama come lo era nel primo capitolo del maestro Miyamoto (caratteristica in parte già presente in A Link between Worlds). Infatti sarà uno Zelda totalmente openworld, in cui il giocatore potrà scegliere quale via intraprendere e via dicendo : i templi e gli enigmi si adatteranno di conseguenza. Lo stile grafico ricorda molto quello di Skyward Sword, e Anouma promette un comparto tecnico senza precedenti nella saga di Zelda.
Tra tutte queste esclusive presentate, alcune non sono state nominate durante il Digital Event, ma sono state rivelate in seguito. Primo fra tutti sono i progetti che vedono coinvolto direttamente Miyamoto : Star Fox U, project Giant Robot e project Guard. Tutti e tre promettono uno sfruttamento del Wii U Gamepad mai visto prima e, visto che dietro al progetto c’è dietro una delle menti storiche del mondo videoludico, si potrà ben sperare. Secondo è l’annuncio del decimo capitolo di Mario Party, sempre in arrivo su Wii U il prossimo anno. Terzo invece l’arrivo di Mario vs Donkey Kong anche per l’Eshop di Wii U entro l’anno in corso in una versione che propone numerosi livelli e nuovi puzzle da risolvere. Infine, visto la carenza delle terze parti, moltissimi indie arriveranno entro la fine dell’anno, più un’interessante esclusiva Third Party sviluppato dagli ex Team Ninja (Valhalla Game) : Devil’s Third.
Naturalmente non mancheranno ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni, soprattutto sui misteriosi progetti di Miyamoto e il ritorno di Star Fox su home console. Una cosa si vede dalla conferenza digitale : Nintendo è disposta nel cercare di risollevare le sorti di Wii U, proponendo le sue IP di maggior spessore. Non escludiamo infatti che, nel prossimo futuro, possano arrivare ulteriori annunci come il vociferato Metroid o il crossover Fire Emblem X Shin Megami Tensei.