Heavy Rain & Beyond: Two Souls Collection

Continua la moda delle remaster e dei remake per caso? Potete scommetterci! Su PlayStation 4 è infatti uscito Heavy Rain & Beyond: Two Souls Collection, una collezione degli ultimi due titoli dei francesi Quantic Dream. In questo articolo ci concentreremo piuttosto su Heavy Rain perché Beyond: Due Anime l’abbiamo già recensito su PS4 lo scorso dicembre e non ci sembra il caso di ripetere le cose per la terza volta…

heavy

Apri l’ombrello che piove!

La storia di Heavy Rain non è certo una di quelle storielle allegre e leggere. La nostra avventura si apre con una scena di pace e intimità famigliare che vede Ethan Mars nel ruolo di padre e marito amorevole. L’idillio non è destinato a durare purtroppo perché, quello stesso giorno, le cose nella sua vita si spezzano. Uno dei suoi figlioletti, Jason, viene investito da un’auto in un tragico incidente. Ethan rimane profondamente traumatizzato dalla perdita del figlio e lo ritroviamo, qualche tempo dopo, in una situazione pietosa. Separato dalla moglie, in una casetta fatiscente in periferia, l’uomo lotta contro la disperazione lavorando e cercando di essere un buon padre per Shaun, l’altro figlio. Ma il male prende una piega verso il peggio quando Shaun viene rapito dal misterioso killer dell’origami, un sadico mostro che rapisce e uccide bambini! Nel frattempo però faremo la conoscenza con gli altri protagonisti di questo videogame: l’agente dell’FBI Norman Jayden, affetto da problemi di droga, l’investigatore privato Scott Shelby e Madison Paige, una giornalista. Le vite e le storie di questi quattro sconosciuti finiranno per incrociarsi in modi diversi e, talvolta, violenti. La vicenda, che ben presto ci trascinerà come in un vortice, è una di quelle che vi resteranno in mente per parecchio tempo. Quantic Dream ne ha tessuto la trama con grande attenzione e perizia condendola con temi forti e adulti, violenza e amore. Come sempre nel caso dei giochi con la firma di David Cage, le scelte sono l’unica cosa che conta: fino a che punto saremo disposti a spingerci per ottenere quello che vogliamo, per salvare i nostri cari? E visto il gran numero di finali, molto diversi tra loro, un errore potrebbe costarci carissimo. È infatti possibile avere l’happy ending oppure totale sconforto e sconfitta, dipenderà solo dal giocatore. Heavy Rain è una bestia mutevole che spazia dall’avventura poliziesca al gore, senza scordarsi un flirt con atmosfere noir. Le sue atmosfere, crude e perennemente ammantate di pioggia, sono comprimarie ai temi forti e viscerali che andremo a scoprire.

3_1447434909

Pensieri tra le nuvole

Il gameplay di Heavy Rain è quello dell’avventura interattiva, per la maggior parte del tempo. A parte nei momenti in cui siamo ai comandi dell’agente Jayden infatti, per lo più dovremo esaminare lo scenario, parlare con le persone e superare i soliti QTE. Niente è lasciato al caso nell’esplorazione. L’eccezione, dicevo, riguarda Jayden il quale in alcuni casi deve esaminare delle scene del crimine tramite un sistema in realtà aumentata chiamato ARI (Quantic Dream aveva azzeccato l’arrivo dei sistemi AR già nel 2010) alla ricerca di indizi. Il bello di Heavy Rain non è comunque il suo gameplay legnoso e i suoi livelli lineari quanto scoprire cosa succederà dopo. Sbagliare un QTE non significa morire (anzi, piuttosto non significa il game over) ma ottenere un risvolto diverso. La storia si dirama continuamente, trascinandosi le conseguenze delle nostre sconfitte o vittorie nei capitoli successivi.

2_1447434909

Tempus fugit

Heavy Rain è uscito nel 2010 su PlayStation 3, un’eternità fa nel mondo del gaming e in particolar modo per quanto riguarda i giochi con ambientazioni e personaggi realistici. Il lavoro svolto su questa remaster è di buona fattura visto che sono state miglioratela risoluzione, passata a 1080p con maggiore antialiasing, l’illuminazione (in particolar modo per quanto riguarda l’occlusione ambientale) e le textures, che sono più definite. Certo, il gioco è figlio dell’era PS3 e questo si vede in alcuni casi, specialmente per quanto concerne elementi secondari di gioco, ma non sfigura poi tanto anche su una PS4 di oggi. Musiche e doppiaggio sono, oggi come allora, molto ben fatti.

4_1447434910

Collezionali tutti!

Questa Heavy Rain & Beyond: Two Souls Collection è una fantastica occasione per recuperare le ultime fatiche di Quantic Dream. Certo, se per caso nutrivate un certo interesse per questo tipo di giochi è probabilissimo che abbiate già preso la remaster di Beyond lo scorso anno… Se così non fosse, vi portereste a casa due capolavori della narrativa interattiva, senza ombra di dubbio. Per coloro che invece hanno già finito questi due titoli nella scorsa gen, l’attrattiva d’acquisto è più limitata visto che non ci sono modifiche o aggiunte sostanziali.

 

 
 

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch