«Giochiamo assieme – International Game Development Panel» alla Pop up House of Switzerland

La Swiss Game Developers Association (SGDA) porta i giochi svizzeri in Italia. Nella “Pop up House of Switzerland” presso la Casa degli Artisti di Milano, il 25 maggio si terrà il panel «Giochiamo assieme – International Game Development». Il discorso di apertura sarà seguito da una discussione tra esperti che esploreranno ciò che serve all’industria italiana e svizzera per raggiungere il suo massimo potenziale e prosperare a livello globale. Si tratta di un primo evento che dà seguito all’iniziativa annunciata dal Presidente Ignazio Cassis e dal Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, volta a rafforzare il legame tra le fiorenti regioni di Zurigo, del Ticino e della Lombardia.

Il 25 maggio la Swiss Game Developers Association (SGDA) terrà una tavola rotonda alla Pop Up House of Switzerland a Brera (Milano). L’evento inizierà con la presentazione di uno use case intitolato “Monorail Stories – dalla prima idea a un gioco pubblicato” da parte di Stefano Maccarinelli. In seguito, esperti delle comunità di sviluppatori di videogiochi svizzeri e italiani si scambieranno opinioni sull’industria videoludica. Filippo Zanoli di 20 Minuti/Ticinonline modera l’evento e la sessione di domande e risposte.

Dopo il successo ottenuto nel 2021 alla Pop up House of Switzerland di Stoccarda, in Germania, la Swiss Game Developers Association (SGDA) partecipa con orgoglio alla House of Switzerland di quest’anno. La tavola rotonda “Giochiamo assieme – International Game Development Panel” sarà il palcoscenico per networking e scambio di esperienze tra sviluppatori di videogiochi svizzeri e italiani. L’industria mondiale dello sviluppo di videogiochi ha un ottimo potenziale e ha accumulato più ricavi dell’industria cinematografica. L’evento esplora quindi le soluzioni alla domanda: “Cosa serve all’Italia e alla Svizzera per raggiungere il loro massimo potenziale e prosperare a livello globale?”.

Stefano Maccarinelli, membro del consiglio della SGDA, presenterà il gioco “Monorail Stories”, creato da Stelex Software, di cui Stefano e sua moglie Tania sono co-proprietari. La presentazione è il punto di partenza di una discussione con relatori provenienti da varie aree di sviluppo di videogiochi svizzere e italiane. Si tratta di Giorgio Catania (Associazione Italiana Interactive Digital Entertainment IIDEA), Marco Accordi Rickards (Vigamus Academy) e Micaela Romanini (Business Development Director Studio V & Idra Interactive Studios). Il moderatore Filippo Zanoli integrerà attivamente il pubblico nella discussione.

L’industria svizzera dei videogiochi è in continua crescita. Gli studios hanno successo a livello internazionale e ricevono regolarmente importanti riconoscimenti. L’industria è riconosciuta a livello internazionale come dinamica ed emergente. I titoli di successo colpiscono regolarmente per il loro profondo legame con la Svizzera.

La Swiss Game Developers Association (SGDA) punta a sfruttare la permanenza a Milano per rafforzare e ampliare i contatti con i rappresentanti dell’industria videoludica italiana. Esiste un grande potenziale di produzioni congiunte per l’intera area di lingua italiana. Il focus è stabilire nuovi contatti per sfruttare il grande potenziale di produzioni congiunte tra i due Paesi. L’obiettivo dell’evento è lo scambio di best practices nello sviluppo di videogiochi, la creazione di coproduzioni transfrontaliere, il rafforzamento della cooperazione interdisciplinare e l’incontro tra la scena svizzera ed italiana.

La Manifestazione
Questo incontro internazionale tra sviluppatori di videogiochi, editori e funzionari pubblici si concentra sulla condivisione di esperienze e sulla presentazione dei best practice sullo sviluppo e la pubblicazione di giochi in Europa.

Lo sviluppo dei videogiochi è un’industria con un grande potenziale. Su scala globale i ricavi hanno già superato l’industria cinematografica e musicale. Cosa serve per arrivarci in Italia e in Svizzera?

L’evento è organizzato dalla Swiss Game Developers Association (SGDA). Il suo obiettivo è favorire la sostenibilità economica, ambientale e sociale del game development, rappresentare i suoi membri e promuovere i giovani talenti.

Presentazione dello use case
“Monorail Stories – dalla prima idea a un gioco pubblicato”

Panel
Sulla base dello use case presentato, discussione da parte dei panelist italiani e svizzeri sulle best practices nello sviluppo e pubblicazione di giochi. Cosa deve essere cambiato per migliorare la situazione?

Q&A
Sessione Q&A con i presenti
Speakers

Giorgio Catania, Developer Relations Manager, Associazione Italiana Intrattenimento Digitale Interattivo IIDEA
Marco Accordi Rickards, CEO Vigamus Academy
Micaela Romanini, Business Development Director Studio V & Idra Interactive Studios; Professor, Link Campus University
Stefano Maccarinelli, co-proprietario Stelex Software e membro del consiglio della SGDA
Moderatore: Filippo Zanoli, 20 Minuti/Ticinonline

Informazioni sulla registrazione

La partecipazione a questo evento è gratuita.

La registrazione è obbligatoria.

25 maggio 2022, ore 12.00-15.00: Giochiamo assieme – International Game Development Panel

Registrazione
www.eventbrite.com
Il numero di posti è limitato

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch