Forza Motorsport 6

Console e motori, gioie e… ancora gioie? Dopo aver apprezzato parecchio Project CARS (nonostante i problemucci iniziali) aspettavamo con impazienza Forza Motorsport 6 su Xbox One. Serie nata oramai 10 anni fa per contrastare lo strapotere di quel mostro sacro che è Gran Turismo su console Sony, oramai Forza vive di vita propria già da un bel po’. Con gli spinoff Horizon, versioni speciali (ce n’è una dedicata a Fast & Furious 7), lo studio Turn 10 ha dimostrato di non temere Polyphony nell’eterna lotta al miglior gioco di corse. Diamo un’occhiata oggi a Forza 6 dunque!

Monument_Logo_Horizontal_Black

Forza, Forza!

Forza 5 ha accompagnato il lancio di Xbox One ed è stato un messo successo. Sviluppato in fretta e furia per farcela al day one era sì un buon gioco, ma davvero troppo povero di contenuti. Infarcito di strane idee tendenti troppo alle micro transazioni, ha soddisfatto l’utenza solo per metà. Forza 6 si ripropone di spazzare via questo ingombrante fantasma del passato migliorandosi a 360 gradi. Ben 450 auto Forzavista, ovvero ammirabili in ogni singolo dettaglio in una modalità showcase dedicata, 26 location differenti divise in ben 90 piste, 24 auto presenti sul tracciato sia in single che, e qui siamo felici, in multi. v8-supercars-2015-holden-22-holden-racing-team-vf-commodore-forza-6Il titolo si apre con una spettacolare corsa sulla Ford GT 2017 sul coloratissimo tracciato di Rio de Janeiro in cui familiarizziamo con la base di Forza: sterzate, tasto rewind, diverse impostazioni della telecamera. Terminata la gara, ecco ci pronti per iniziare sul serio con un menu principale zeppo di opzioni. Ben 6 le pagine, che ricordano molto da vicino la dashboard di Xbox One (quella che presto verrà messa in pensione a favore di un nuovo design), ci offrono diverse opzioni. La home permette al giocatore di accedere velocemente alle gare più gettonate: campionato in corso, visualizzare i premi, accedere allo Hub di Forza (un app separata), leggere i messaggi. Nella pagina successiva possiamo accedere alle gare multi, singole, carriera, prove libere, rivali e leghe online. In seguito troviamo una tile dedicata interamente alle auto: possiamo cercare un auto tra le 450 disponibili, guardare le auto che abbiamo nel nostro garage (acquistate o vinte) e entrare nella modalità Forzavista per scoprire fino all’ultimo dettaglio di esterni e interni di qualsiasi auto. Subito dopo troviamo la sezione dedicata alla messa a punto, una vera manna dal cielo per esperti e fanatici del tuning. Nelle messe a punto abbiamo opzioni piuttosto estese per freni, differenziale, aerodinamica, smorzamento, gomme, marce… insomma avete capito che di dettagli per sbizzarrirsi ce ne sono! Notiamo che le opzioni offerte sono moltissime ma minori rispetto al già citato CARS, che andava più in profondità. Per il giocatore normale (come me) le possibilità offerte da Forza 6 sono ben più che sufficienti comunque! Sempre in questa sezione troviamo anche un negozio dei potenziamenti, dove potremo spendere i crediti guadagnati correndo in tutta una serie di modifiche sia estetiche che di performances. È anche possibile scaricare messe a punto condivise dalla community di gioco oltre che eseguire un potenziamento rapido dell’auto, fatto in automatico dal gioco. Per finire tra le cose interessanti c’è la sezione di personalizzazione. Forza è da parecchio tempo un gioco in cui si possono creare design splendidi e molto complessi e Forza 6 non fa eccezioni. Un ricco tool di design a più strati ci permette di creare design davvero raffinati. Oppure, possiamo semplicemente scaricare i migliori condivisi da altri utenti e applicarli immediatamente alla nostra auto.

Forza6_Reviews_08_WM

Non basta correre!

In Forza 6 troviamo una estesa modalità carriera single player. Lasciate alle spalle tutta quella scomoda libertà degli scorsi capitoli, ora troviamo un sistema più strutturato e coerente. Cinque sono le categorie tra cui possiamo scegliere: Superstreet, Icone Sportive, Grand Touring, Corsa Pro e Sport Motoristici Estremi. Sbloccare le categorie più avanzate richiede il completamento di quelle inferiori, dando un buon senso di progresso e, per finire, anche una maggiore spinta al giocatore ad impegnarsi per ottenere i nuovi eventi. Ogni categoria viene poi divisa in sottocategorie, come ad esempio serie sfidante, circuito pro e tour americano per la categoria Superstreet. Ogni sottocategoria ci mette di fronte a diverse gare da corrersi con diverse auto. Troviamo anche delle Esibizioni: gare tematiche molto particolari che comprendono sfide sorpasso, endurance, Top Gear, duelli giornalieri e altro. Forza6_Reviews_03_WMLe Esibizioni sono tutti eventi interessanti e variati, che metteranno alla prova le nostre abilità in modi diversi dalla solita carriera. Il gioco libero, molto banalmente, ci permette di usare tutte le auto su tutti i circuiti anche se non guadagneremo nessun punto CR (la valuta in gioco) se non possediamo l’auto ma la prendiamo solo a noleggio. La selezione dei tracciati è totale ma notiamo subito che la meteo non è dinamica: certe piste si corrono sull’asciutto, altre sul bagnato ma non è possibile scegliere le condizioni meteorologiche. Su questo torneremo tra poco. I test di guida sono gare preimpostate dal gioco: con la nostra auto corrente faremo dei giri liberi in pista da soli cercando di ottenere il tempo migliore. Nelle leghe, modalità multiplayer competitiva, possiamo sfidare giocatori con abilità di guida simili alle nostre. È un buon modo per trovare opponenti non eccessivamente forti ma comunque in grado di offrirci una buona dose di challenge. Per finire la modalità rivali, interessante novità, ci richiede di trovare l’assetto migliore sulla nostra auto per registrare il tempo migliore possibile. Il nostro tempo sarà caricato sul cloud di Forza 6 per essere proposto ad altri giocatori che tenteranno di batterlo. Le opzioni per i rivali sono davvero molte e comprendono sezioni dedicate alle classi di vetture, sfide speciali, autocross, drift, e altre. C’è anche una sezione VIP che è accessibile solo tramite invito: solo i migliori giocatori di Forza 6 possono entrare nella sezione VIP (al momento non è nemmeno selezionabile, visto che il gioco non è ancora uscito). Turn 10, per bocca del suo direttore creativo Dan Greenawalt, ha promesso che le sfide rivali saranno aggiornate dinamicamente col passare dei mesi, per offrire sempre nuove sfide. Nei rivali capiterà di vedere modalità test per qualche tempo, per vedere se vengono apprezzate dai giocatori, che potranno quindi diventare permanenti o sparire nel caso l’indice di gradimento sia troppo basso.

Forza6_Reviews_06_WM

Dettagli su dettagli

Forza 6 offre uno stile di guida per tutti i gusti: dal causal alla simulazione punitiva. Ci sono grandi quantità di contenuti, anche creati in collaborazione con gente in vista nel mondo dell’automobilismo (vi cito solo The Stig e di due dei 3 presentatori di Top Gear, Hammond e May). Ci sono novità per quanto riguarda i bonus, che vengono chiamate Modifiche per l’occasione. Le modifiche sono bonus speciali che possiamo attivare ad inizio partita e che offrono dei vantaggi di diversa natura, come ad esempio iniziare la gara una posizione più avanti sulla griglia di partenza. Tra le modifiche possiamo trovare anche migliori aderenze, extra crediti alla fine della corsa. Troviamo anche delle interessanti carte Azzardo che ci obbligano a correre con determinate condizioni in cambio di interessanti premi. Le modifiche sono limitate alla carriera e non andranno a rovinare l’esperienza online, evitando frustrazioni e incomprensioni durante le partite con altri esseri umani. Novità interessante per quanto riguarda la componente online, ora i Drivatar (le IA generate da altri piloti) possono vedere la loro aggressività limitata. Capitava spesso su Forza 5 e Horizon 2 di trovare Drivatars davvero molto aggressivi, sempre pronti a prendere a sportellate gli avversari. Questo perché gli umani a cui si ispirano hanno uno stile di guida del genere. Ora possiamo tranquillamente evitare la lotta degli sportelli, beneficiando di una corsa più tranquilla (ma non meno impegnativa).

v8-supercars-2015-volvo-33-wilson-security-racing-grm-s60-forza-6

Locarno Monti?

Per Forza 6 sono state a lungo sbandierate le nuove condizioni meteorologiche. In effetti ora è possibile correre in notturna e sul bagnato. Novità benvenutissime che però hanno qualche limitazione che non troviamo, ad esempio, in Project CARS. Insomma, niente dinamismo. La gara inizia in notturna e finisce in notturna oppure se inizia bagnata lo resta fino alla fine (anche se guidate da fare schifo!). Talune piste semplicemente non possono essere giocate di notte o sotto la pioggia, semplicemente perché il gioco non lo prevede. Nonostante questa fastidiosa limitazione, entrambe le modalità sono assai ben riuscite. La notturna non offre solo scorci assai suggestivi, come una Yas Marina illuminata dai lampioni. Ma ci sono anche modifiche reali, che non si limitano ad una minor visibilità (è buio!) ma anche ad una temperatura delle gomme più bassa, che ha un impatto importante sulla tenuta di strada. Sul bagnato le cose si complicano: minore tenuta, acquaplaning e pozzanghere in 3D. Queste ultime non solo solamente textures disegnate per terra ma veri elementi con una profondità. Meglio quindi evitare di passare a 190 km/h dentro una pozza profonda perché la nostra traiettoria verrà seriamente compromessa. L’acqua insomma è riuscitissima e ci costringerà a fare a zig zag sulla pista tentando di evitare le zone più pericolose anche se, a volte, sarà semplicemente impossibile visto la loro estensione. A quel punto l’unica è pregare!

Forza6_E3_PressKit_01_WM

Graficamente Forza 6 è davvero molto bello, potenzialmente migliore anche di CARS. I 60 FPS sempre costanti, senza mai un problema legato a tearing, cali di framerate, vanno a braccetto con novità a livello di effetti visivi, profondità di visione e al numero maggiore di auto in pista (da 16 a 24 rispetto a Forza 5). I suoni sono anche loro eccellenti e, in modo particolare, differenziano benissimo le varie auto che stiamo guidando. Le musiche sono anonime e, a mio avviso, andrebbero disattivate per non perdersi il canto di motori e gomme.

Quasi il perfect score!

Forza 6 migliora ovunque e delude pochissimo. I difettucci sono la mancanza della meteo e del ciclo giorno/notte dinamici e, soprattutto, una serie di qualifiche e pre-gare oramai presenti da tempo in altri prodotti. Tutto il resto è invece ottimo. Enorme varietà di auto, gran numero di piste, effetti sia di guida che ambientali riprodotti fedelmente. Il gioco è adatto sia al novizio che al professionista dotato di volante, visto che possiede un modello di guida regolabile a dovere. I gusti sono gusti, ma Forza 6 potrebbe essere il miglior simulativo su console, sebbene manchi un pochino di settaggi visti invece su altri giochi. Se siete fan dei giochi automobilistici su Xbox, questo non dovete farvelo scappare. Noi ringraziamo Xbox per averci dato un codice review.

 

 
 

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch