F1 2013

Domenica 27 Ottobre nel gran premio dell’India Sebastian Vettel si è laureato per la quarta volta consecutiva Campione del Mondo di Formula Uno mentre noi eravamo alle prese con i test per giovani piloti sul nuovo titolo di Codemasters – F1 2013.

f1-2013_1

Si parte!

Quando si parla di Formula Uno è inutile spiegare che si è di fronte all’unica vera simulazione ufficiale della massima categoria a ruote scoperte. Fcodemasters-f1-classicsormula Uno 2013 come già il suo predecessore mette a disposizione varie modalità: dal campionato, alle gare rapide, fino alla carriera. Questo nuovo capitolo aggiunge qualcosa di davvero storico alla serie “la modalità classica” nella quale personificare mostri sacri dell’automobilismo su vetture che hanno fatto la storia di questo sport. Su tutte, la modalità più longeva, è sicuramente la Carriera, sebbene anche la scelta del campionato, nel quale sarà possibile partire fin da subito con la scuderia preferita, renda il gioco meno impegnativo.

F1-2012_Spa_05Partendo con la Carriera, nel corso degli anni, parlando come appassionati della serie, abbiamo notato che il nostro alter ego si è involuto tra un gioco e l’altro. Si perché se prima il nostro personaggio, oltre a personalizzare dati anagrafici e casco, poteva parlare con il proprio agente, rispondere alle interviste della stampa e così facendo rendere felici o meno compagno di squadra e team, allo stato attuale tutte queste componenti sono state eliminate. In questa nuova versione 2013, sono i risultati soprattutto rispetto al compagno di squadra a fare la differenza. Il massimo dell’obbiettivo è arrivare allo “Status di Prima Guida” così da poter evolvere al meglio la propria squadra. Inutile dire che portare a casa ottimi risultati, magari con una vettura da metà schieramento, susciterà l’interesse nei “Top Team” . Indubbiamente se ad accompagnarci nell’avventura ci fossero state anche delle relazioni esterne che compongono il circus della Formula Uno, avrebbe dato un tocco più realistico al titolo. Sono sicuro che Codemasters prima o poi ci arriverà ad introdurre nuovamente questo aspetto. I due giorni per i giovani Piloti, cosa che viene fatta regolarmente ogni anno nella vita reale, funge da tutorial per i videogiocatori alle prime armi. Alla fine dei Test il risultato ottenuto nelle singole prove determinerà con quale scuderia prendere parte alla carriera.

Al Volante

Il gameplay, le dinamiche di guida sono riprodotte bene, parte da un range di difficoltà completamente personalizzato così da poter soddisfare tutti, dall’inesperto al professionista. Le vetture nella difficoltà massima saranno soggette ad ogni tipo di variabile, esempio lampante, uscire dalla traiettoria ideale potrà esservi fatale sul rendimento della gara. Il degrado delle gomme è realistico, avere una guida pulita e costante sarà una strategia vincente e appagante in gara. Come appassionati e professionisti è consigliabile il volante e una pedaliera. Rende l’esperienza al massimo, tanto che nei casi di un eccesso degrado del pneumatico, bisogna sudare per tenere in traiettoria la vettura, perché è subito fatto perdere secondi al giro su chi vi segue.

Vettel

Gli avversari

Se negli anni il nostro alter ego si è perso per strada, l’intelligenza artificiale è sempre rimasta la stessa, se non peggiorata. Il sostanziale divario tra i tempi delle prove libere e delle qualifiche, dei piloti avversari (alla massima difficoltà) riuscendo a registrare dei tempi notevoli. Realisticamente parlando l’unico Team che dalle libere alle qualifiche guadagnato decimi o addirittura secondi è stata la Red Bull. news_codemasters_announces_f1_2013-14318Il gioco arriva persino a bruciare il record della pista. Forse è davvero un po’ eccessivo, il divertimento ne risente, perché quando sai che stai dando il massimo ti accorgi che non è abbastanza. In gara le cose vanno forse peggio, la CPU si può permettere delle manovre fuori dal regolamento quando effettua sorpassi e non viene sanzionata, invece se la stessa situazione capita al giocatore, scatta la sensione. Ci sono anche delle soddisfazioni dove i piloti avversari improvvisamente rompono, forano o sbattono contro il muro. In gara purtroppo gli avversari ragionano tutti nello stesso modo. Il gioco regala un eccellente meteo dinamica, ogni tanto l’acqua arriva all’improvviso e ti trovi costretto a cambiare le gomme. In questo contesto La CPU, non regala momenti esaltanti, nella realtà i Top Team o Driver hanno quei lampi di genio che li porta ad anticipare una sosta. Il momento dei Pit Stop si vive in modo banale, la CPU entra immancabilmente sempre in quei giri e poi aspetta che il pneumatico faccia il suo corso… tanto che arriva a fine gara quasi senza gomma.
Sono tutte delle mancanze che ti portano sicuramente su multiplayer, come l’anno scorso, rimane corposo e soddisfacente: carriera online cooperativa, stagione cooperativa, modalità classica, sfide a tempo, gare singole ed anche uno scomodo ma sempre utile split screen per il locale. Insomma, ad una grande longevità single player, si aggiunge anche una sostanziosa modalità insieme ad amici e internauti.

Conclusioni

Formula Uno 2013 regala tante emozioni dal primo giro all’ultimo, è un gioco che unisce la simulazione all’arcade, può solo stancare se non si amano le monoposto da corsa. Con la modalità Classic farà la felicità di tanti appassionati del genere. Non me la sento di dire che è un prodotto di nicchia, forse per chi è abituato alle corse semplici potrebbe non sopportare tutte le regolazioni di un gioco come F1 ma se un giorno vorrà fare un passo avanti e stimolare le sue abilità da pilota “virtuale” troverà ad aspettarlo F1 2013.

 
 

Written by: Redazione

Di quando in quando la Redazione prende vita e pubblica articoli tutti suoi. Com'è possibile? Nessuno lo sa...

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch