Facciamo un salto nel passato e scegliamo un vecchio gioco dei primi anni 90’, prendiamo il famoso Unreal Engine e grazie ad esso facciamo un bel lifting grafico e un nuovo design di tutto il gioco e voilà, otteniamo un nuovo titolo per console: Flashback HD. Per i vecchietti il titolo è noto ma per molti videogiocatori cresciuti negli anni novanta forse è più difficile da ricordare. Parliamo di Flashback, un titolo pubblicato per Amiga nel lontano 1992 e successivamente convertito per gran parte delle piattaforme esistenti, un titolo Platform stile Prince of Persia con la presenza di potenziamenti e un ambientazione futuristica senza dimenticare il livello di difficoltà piuttosto fuori dalla norma. La trama del remake rispecchia l’originale e dopo un animata cinematica iniziale , potremmo finalmente vestire i panni di Conrad, un agente segreto del GBI che dovrà affrontare incalcolabili disavventure per recuperare finalmente la sua memoria e poter ricostruire la sua storia, scoprire come mai la famosa Titan Corps lo vuole morto e tutto ciò che collega gli avvenimenti che lo hanno portato fino a quel punto, li dove comincia il gioco.
Per avanzare nel gioco dovremmo superare ambienti strutturati su più livelli e grazie alle nostre capacità atletiche, tipiche dei giochi Platform, potremmo saltar, muoverci e correre attraverso di essi. Ovviamente non può mancare un componente azione, i livelli non sono solo dei puzzle da risolvere ma vi sono anche dei simpatici e temibili nemici che nel corso della storia si evolveranno come voi. Per sconfiggerli dovremmo affidarci alla nostra pistola che grazie alla gestione semplificata della mira, tramite lo stick sinistro del pad, potremmo sfruttare ta pieno tutte le abilità del personaggio senza molte difficoltà. Il tutto ci permetterà in pochi minuti di gioco di capire a fondo le capacità del nostro personaggio. Grazie a differenti gadget tecnologici, ovviamente potenziabili, ci permetteranno di superare le molte difficoltà insidiose che ci attendono nel corso dei livelli.
Ovviamente i programmatori hanno dovuto addolcire il gioco implementano alcune caratteristiche moderne come la mini-mappe e rendendo i salti e l’uso degli appigli molto più naturali per il nostro personaggio. Un punto a favore del gioco è la crescita di livello, ogni livello ci conferisce 3 punti abilità che potremmo spendere in diverse categorie. Presenti anche i potenziamenti per gli oggetti che ovviamente saranno sempre nascosti dietro piccoli enigmi o punti che al primo momento sembrano irraggiungibili. Questi ultimi potenziano i nostri gadget permettendo di trasportare più oggetti o migliorare le nostre abilità. Una volta finito il gioco almeno potremmo accedere alla versione originale del gioco con la grafica del lontano 92 che di sicuro stimolerà la curiosità di molto di voi. Durante il gioco vi sarà la possibilità di affrontare delle piccole missioni in realtà virtuale che vi ricompenseranno con dei punti esperienza molto utili per avanzare il personaggio più in fretta che il normale e permetterci di staccare un po’ dalla trama del gioco principale che potrebbe risultare difficile e frustrante in certi punti.
Senza ombra di dubbio l’azione senza sosta è uno dei punti forti di Flashback HD. La presenza di nemici e le di svariate trappole non danno mai un attimo di “pace” per sistemare e riflettere e grazie al puntamento a 360° abbiamo un controllo preciso anche nelle situazione più confuse.Lo sfruttamento del motore grafico Unreal Engine ha dato i suoi effetti, le ambientazioni sono ricche di dettagli che rendono il gioco una felicità per gli occhi anche il design dei personaggi è notevole soprattutto nelle cinematiche dove abbiamo possiamo ammirare il lavoro ben fatto dei programmatori.Purtroppo i differenti bug sulle animazioni del personaggio rendono certe volte il gioco frustrante, molte volte potrete ritrovarvi con la visuale e/o il personaggio completamente bloccati e sarete costretti a caricare l’ultimo checkpoint.
In conclusione Flashback HD è un ottimo titolo per essere un Platform riadattato. Il team di “Vector Cell” è riuscito a conservare il fascino che ha reso celebre Conrad nel corso degli anni 90. I piccoli bug non aiutano ma ovviamente sul globale del gioco non influenzano drasticamente il game-play. I vecchi fan e gli appassionati di giochi fantascientifici potranno apprezzare sicuramente questo titolo.
Qui sotto potrete trovare un video del gioco:
.