Crazy Construction

crazy copertina thumb

Il 25 aprile 2013 è stato pubblicato Crazy Construction negli USA e dopo quasi un anno d’attesa, più precisamente il 23 ottobre 2014, é stato rilasciato anche alle nostre latitudini. Si tratta di un puzzle game creato dalla G-Style che si basa sulla crescita della Haruno Construction Company, una società che ha come obiettivo quello di costruire un palazzo che arriva alla luna grazie al progetto Sky High Construction Project. La ditta concorrente, Crash Construction Project invece cercherà di fare l’opposto e farà di tutto per boicottare il progetto della luna. Ma vale davvero la pena giocare e recensire un gioco uscito quasi un anno fa? Scopriamolo assieme.

Come detto in precedenza, questo è un puzzle game (simile a Tetris), in stile manga, dove si dovranno accatastare numerosi oggetti creando una specie di torre che non crolli. Gli oggetti però a differenza di Tetris dove i pezzi sono tutti ben definiti, qui saranno di molteplici forme, dimensioni e peso. Ad esempio si dovrà accatastare su una piattaforma una statua di pietra sopra ad un cono segnaletico, un’automobile sopra una scrivania o ancora una sedia sopra un armadio. Gli elementi non sono realisticamente in scala, un cono deltraffico non è molto più piccolo di una moto per esempio, ciascuno ha una forma e un peso  diverso, del quale saranno importanti per capire come accatastarli nel modo giusto. Gli oggetti si possono roteare a destra o a sinistra(con i tasti R, L, A e B), spostarli di lato o farli scendere più velocemente (con la croce multidirezionale o il tasto analogico). L’obiettivo della missione é di raggiungere la linea indicata sullo schermo e dopo un breve conto alla rovescia di 3 secondi, lo schema finisce. Gli operai della Haruno Construction Company assembleranno i vari oggetti formando due piani del palazzo.

crazy 4       Schermata 2014-11-13 alle 17.35.56

Il gioco è composto da 10 capitoli, formati a loro volta da 4 livelli ciascuno e 1 livello Boss rappresentato da uno dei membri della Crash Construction Company. Il menu principale è composto da 3 categorie: START (per iniziare a giocare), How to play (un brevissimo tutorial ad immagini) e Extras (che contiene il livello raggiunto).

crazy 3

Andando avanti nel gioco si affronteranno diverse sfide, come ad esempio la forma della piattaforma dove si appoggiano gli oggetti viene modificata, vengono aggiunti degli ostacoli (come delle nuvole elettriche che se vengono a contatto con l’oggetto che sta scendendo provocano una scarica elettrica e viene buttato letteralmente sulla torre sottostante, che se accatastata male potrebbero anche crollare, causando velocemente il game over) o i vari boss che si incontrano, che cambieranno le regole del gioco (come impedire la rotazione degli oggetti).

Il gioco inizialmente sembra carino e la possibilità di poter rigiocare i capitoli completati per ottenere un punteggio maggiore, donano un senso di sfida. Purtroppo, proseguendo nella storia, ci si accorge che non cambia molto da un livello all’altro, le musiche sono ripetitive e il gameplay è molto lento: questo perde ogni attrazione e voglia di giocare. Il gioco é tradotto in lingua inglese, francese e tedesco, ed é un peccato che non ci sia anche l’italiano, poiché potrebbe acquistare un maggiore valore per il pubblico italofono. Un altra nota negativa va per la totale inesistenza del 3D e la possibilità di usare il touchscreen, perciò non viene sfruttano minimamente l’hardware della console portatile. Il prezzo d’acquisto in digitale del gioco é di 24.99 CHF, ma ci si chiede il motivo perché sul mercato americano sia fuori ad un prezzo di 4,99 $ (prezzo più che onesto per questo titolo). In conclusione se state pensando comprare un titolo da 25.- CHF non vi consigliamo l’acquisto di questo titolo, ma se un giorno dovesse esserci un prezzo più che accettabile e desiderate un puzzle game particolare, questo fa al caso vostro.

Segue il trailer:

Written by: Redazione

Di quando in quando la Redazione prende vita e pubblica articoli tutti suoi. Com'è possibile? Nessuno lo sa...

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch