Charlie Murder

Charlie Murder è un picchiaduro a scorrimento laterale, da giocare in co-op (consigliato) con un’infarinatura di elementi RPG dal design molto Horror / trash. Charlie Murder è il primo gioco promosso dalla campagna “Summer of Arcade” di Microsoft. Ska Studios’ rilancia lo stile già visto in “The Dishwasher” in questa nuova ed emozione avventura in stile Punk.

Tutto ha inizio con una Band

00Charlie Murder non è altro che una Band Punk dove lo stesso Charlie Murder è il “vocal” e Leader, sostenuto dal chitarrista Lester, il bassista Tommy, batterista Rex, e la corista Kelly, tutti è cinque sono pronti a redimersi e sconfiggere il (più) cattivo Lord Mortimer e la sua band Gore Quaffer nella battaglia delle band. Tutti i membri della band hanno una classe, con Charlie il Berskerker, Lester il mago, Tommy lo sciamano, Rex il carro armato, e Kelly la sirena. Le principali caratteristiche che li rendono ancor più unici tra loro, sono le mosse special “Anar-chi” dove nel gioco non sono altro che dei tatuaggi.

Non tutti possono morire

Si inizia con la schermata del titolo, con il sottofondo la musica della band, il gioco si basa molto sull’umoristico punk. La stessa musica di scena rafforza la sensazione di essere un membro della Band.01
Si parte dall’inferno, anzi si cerca di sopravvivere perché da li a poco scopriremo che qualcuno ci sta rianimando. Ritornati in vita, troveremo ad aspettarci un’orda di non morti.
Ci faremo strada con gli attacchi semplici X e il colpo potente Y, tenendo premuto RT e X faremo uso della prima “Anar-chi” Special! Ogni personaggio ha a disposizione quattro speciali e uniche “Anar-chi”, che si ottengono nei negozi di tatuaggi sparsi per tutta la mappa del mondo. I Boss vengono introdotti con poche formalità, con nomi quasi ridicoli. Non si può negare che uccidere i Boss sia un piacere, usare calci e pugni fino a farli esplodere in una poltiglia sanguinolenta, rendere il gioco estremamente violento. Come ogni Boss che si rispetti questi alle volte lasciano singolari oggetti o reliquie. Ogni oggetto bene o male dello scenario può essere usato per abbattere i non morti, i pirati, i ratti e ninja che si incontrano nel gioco. Nello sfondo si nasconderanno degli oggetti fuori logo o degli QR code, questi dovranno essere letti con il nostro smartphone, non quello vero, ma quello del gioco. Come menu secondario avremo uno smartphone, dove potremo tenere d’occhio le percentuali delle abilità, l’esperienza in formato “follower”di Twitter utilizzando i seguaci come metodo di EXP e infine i tutorial saranno sotto forma di sms.
Il gioco non si ferma qui, e si, perché il personaggio può essere personalizzato nell’abbigliamento, cappellini, guanti e maglie. Oltre ad incidere sul valore estetico, a tratti davvero bizzarri, saranno utili per aumentare le nostre statistiche. Le statistiche potranno essere anche aumentate comprando cibi o bevande nei bar che si incontrano nel mondo o persino fabbricare manualmente con orzo e malto della birra “power”.

Conclusione

Charlie Murder, regala quella giusta sensazione di potenza distruttiva che un picchiaduro a scorrimento dovrebbe sempre avere, arricchito con ambienti degni di un horror. Graficamente è artistico, stile già visto nella saga di “The Dishwasher”. Forse è meno frenetico e confusionale come lo era il samurai di “The Dishwasher” ma resta molto divertente, specialmente se è giocato con quattro amici sia in locale che online. I punti forti nelle creazioni di Ska Studios è sempre stato l’umorismo che pervade ogni loro gioco, e in questo ultimo titolo non è mancato, con schermate di caricamento “vagabondaggio” o quella del classico Game Over sostituita da “Obliterato” insomma è un pacchetto misto tra citazioni filmiche Horror e problematiche di una band, e forse, fin dei conti regala anche una morale. Lo consiglio a tutti, specialmente a quelli che amano il mondo del Rock, sicuramente si faranno una bella risata.

Written by: Redazione

Di quando in quando la Redazione prende vita e pubblica articoli tutti suoi. Com'è possibile? Nessuno lo sa...

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch